DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] pp. 435). Sempre intorno al 1598, in base a un documento relativo alla dispersa ancona lignea A. Olmo, Mostra del pittore saviglianese G. A. Molineri, Savigliano 1958, pp. 8, 10 s., 17; M. Bressy, C. Arbasia pittore saluzzese del '500, in L'Arte, ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] gli arconi acuti che delimitano la campata. Nel 1545, in base a un documento dell'Archivio di Stato di Como (Fondo " di S. D., in Rassegna economica della Provincia di Sondrio, 1967, 10, pp. 25-34; M. Longatti, Giovanni Andrea e S. D. pittori ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] Gatto, 1935, pp.47 s.).
Databile all'anno 1717 in base a una relazione nell'Archivio centrale degli atti antichi a Mosca A. Pozzo a Montepulciano, I, La chiesa del Gesù, Montepulciano 1979, pp. 33-38; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, p. 10. ...
Leggi Tutto
FIORI, Giovanni Francesco
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma l'8 ag. 1709 da Domenico Antonio e da Caterina De Rossi (Mancini, 1979, p. 22). Fu tenuto a battesimo da G.F. Pellegrini, scenografo e "gentiluomo" [...] la carica di architetto nel 1743 (Manfredi, 1991). Il 10 dic. 1745 venne designato dalla Congregazione dell'Oratorio dei filippini 1995, pp. 77-81).
Il casamento dei filippini, edificato in base alla licenza del filo del 29 ott. 1765, si sviluppa su ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] programma gibertino di purificazione della Chiesa sulla base del modello apostolico, una linea ecclesiologica contrada S. Vitale (Repetto Contaldo, 1984, p. 50). Il 10 luglio dell'anno successivo, chiamato come testimone in una controversia tra il ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] , da saldarsi entro la fine dell'anno successivo, per 20 fiorini e 10 lire dai monaci di S. Pietro a Perugia "per la monta di per 50 fiorini.
Tra i dipinti assegnati ad E. sulla base di indicazioni documentarie meno precise (Manari, 1865) va esclusa ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] ma restituito al C. dal Roli (1969) sulla base di un disegnò preparatorio conservato nel Cabinet des dessins al F. Bocchi-G. Cinelli, Le bellezze della città di Firenze, Firenze 1677, pp. 10, 23, 162, 191, 210, 221, 273, 285, 384, 391 ss., 438 ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] . tornò per un lungo periodo nella sua città natale. Sulla base di una testimonianza documentaria è quasi certo che il pittore partì S. Luca (Melasecchi, 2000).
Il G. morì a Roma il 10 marzo 1629 e venne sepolto il giorno successivo nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] retorica e magniloquente dell'impresa pisana sta alla base delle sue successive realizzazioni di soggetto religioso, , Jean-Baptiste Vanloo, Carle Vanloo e Giovanni Paolo Panini.
Il 10 giugno 1724 il notaio registrò il testamento del L., nominato con ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] ritratto di tre quarti del porporato; mentre alla base, sorgendo da un cuscino (con nappe) che . 566, 28 genn. 1689, p. 124; matr. 594, 13 ott. 1692, p. 344; matr. 597, 10 genn. 1693, p. 94; matr. 957, 13 febbr. 1693, p. 331; matr. 600, 22 ott. 1693 ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...