DE CANTA, Giovanni Angelo
Giovanni Romano
Figlio di Battista, calderaio e fonditore di campane, risulta documentato per la prima volta il 25 giugno 1519, a Novara, quando gli viene liquidato un pagamento [...] Camerì (un aggiornamento gaudenziano su una base arcaizzante ancora non del tutto dimenticata), ma p. 8; Id., Il pittore Canta "magister Angelus pictor", in Novarien., 1980, n. 10, pp. 149-155; G. Sitzia-P. Sitzia, La chiesa di S. Maria in Bovagliano ...
Leggi Tutto
PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] Te; tra le poche decorazioni sicuramente a lui assegnabili, su base archivistica, è l’ottagono con l’Ebrezza di Uria nella loggia fine del 1573 e agli inizi del 1574 (ibid., pp. 10 s.). Nel 1576 dovrebbe aver dato inizio al vasto murale, raffigurante ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Felice
Maria Pedroli Bertoni
Nacque a Roma nel 1625 dall'architetto "panormitano" Vincenzo e dalla romana Doralice Ridolfi. Venne battezzato il 16 nov. 1625 in S. Marco, sebbene la famiglia [...] la facciata su via del Corso; cfr. Cod. Chig., p. VII, 10, ff. 62v, 63r, 72v, 73r) e prima che iniziassero i lavori fu sostituito, nella direzione dei lavori, da Carlo Fontana.
Sulla base dei disegni del D. nel fondo Chigi della Biblioteca Vaticana, ...
Leggi Tutto
LORENZI
Maurizia Cicconi
Famiglia di scultori, originari di Settignano, presso Firenze, e attivi nel corso del Cinquecento in Toscana, che ebbe tra i suoi rappresentanti di maggior rilievo Stoldo di [...] inoltre da riconoscere nel "Gino di Antonio scharpellino" che riscosse 10 scudi, pagati in cinque partite dal 5 ottobre all'11 eseguire il tondo a fresco (Calamandrei, p. 70).
Sulla base di una tale relazione, è stato proposto Antonio come l'artista ...
Leggi Tutto
GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] duca Francesco I d'Este e ivi morto nel 1648. Sulla base di un documento dell'ottobre 1661, nel quale Giovanni Battista Settecento a S. Andrea della Zirada, in Venezia Arti, 1996, n. 10, p. 59; D. Turello, Gli scultori Marino, Paolo e Giuseppe G ...
Leggi Tutto
CAREGARO NEGRIN, Antonio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, il 13 giugno del 1821, da Domenico e dalla seconda moglie, già vedova Quartesan, Maddalena Negrin, cognome aggiunto al proprio dal marito per [...] d'archit. vicentini (ms. alla Bertoliana di Vicenza, Gonzati 24.10.23); Id., Le fabbriche antiche e moderne della provincia di Vicenza. e rivoluzione industriale in Italia, possono servire di base: C. Bologna, Inaugurazione del nuovo asilo d ...
Leggi Tutto
GRECOLINI (Creccolini, Crecolini), Antonio (Giovanni Antonio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque il 16 genn. 1675, secondo Pio (p. 19), che lo conobbe di persona, verosimilmente a Roma, da Agostino [...] cordone a s. Francesco di Paola, come ha stabilito Legrand in base ai disegni preparatori.
La chiesa dei Ss. Cosma e Damiano N.S.G.C. e degli Agonizzanti, in Alma Roma, XVIII (1977), pp. 10 s.; V. Casale, in L. Barroero et al., Pittura del '600 e ' ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] da Montepulciano, la sua attività artistica si esplicita, in base ai documenti figurativi noti, a partire dal secondo decennio Mazzalupi, Pietro di Domenico…, 2008, p. 117 nota 10), che costituirebbe la testimonianza più antica della biografia di ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Domenico
Maria Elena Massimi
Nacque intorno al 1620, probabilmente a Bergamo, dove fu attivo come pittore e decoratore. Le prime testimonianze documentarie attengono alla sua vita privata. [...] di interventi - tra quelli attribuibili al G. su base stilistica e citati dalle fonti - in dimore nobiliari cittadine Galgario, in I pittori bergamaschi. Il Settecento, I, Bergamo 1982, pp. 10, 131 s., 135; E. De Pascale, La presenza di Gian Giacomo ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Giovanfrancesco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli, nacque in Parma il 31 ag. 1489 (Pezzana, 1859, p. 165 n. 3). Appartenne alla nota famiglia [...] marmi e pietre vennero acquistati sul mercato romano. Nel contratto (10 genn. 1537) il F. scultore si impegnava a fornire l realizzato da Adalberto Della Nave (1725) - è ricostruibile sulla base di tre rilievi eseguiti dal Pedardi fra il 1714 e il ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...