CUNGI (Cungio, Congio), Camillo
Marina Venier
Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII.
Poiché è del 1617 la prima [...] quelle contrassegnate con i numeri 1, 2, 5, 6, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 18; ma probabilmente deve essere attribuita a lui est dolor similis sicut dolor meus". La data è ipotizzata in base all'anno di morte dell'inventor, Durante Alberti, posto da ...
Leggi Tutto
MARCHELLI, Rolando
Gianluca Zanelli
Figlio di Gerolamo e di Maria Ginetta, nacque a Genova nel 1665, come documenta l'atto del battesimo, avvenuto il 15 ottobre di quell'anno nella chiesa di S. Siro [...] ). In qualità di intermediario compare pure in un documento del 10 maggio 1733 riguardante l'ingresso nelle collezioni di Giovanni Francesco ( II, scheda I.172, p. 438). Sulla base del disegno raffigurante Saturno divora la Bellezza (Monaco, ...
Leggi Tutto
BIGORDI, David, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Tommaso e di una Antonia, nacque a Firenze il 14 marzo 1452. Già nella dichiarazione al catasto del padre, del 1480, il B. appare come [...] 282), ma non risulta che abbia avuto figli. Morì a Firenze il 10 apr. 1525.
Come collaboratore del fratello Domenico, ne tradusse le idee con 1496, affresco del convento degli Angeli - sono base troppo scarsa per una ricostruzione che appaia del tutto ...
Leggi Tutto
LIARDO, Filippo
Maria Viveros
Nacque a Leonforte, presso Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 1° maggio 1834 da Salvatore, cardatore di lana, e Rosalia Pappalardo. In tenera età andò a vivere con la famiglia [...] lo studio. L'alunnato presso il maestro costituì la base culturale su cui si innestarono diverse esperienze, sia venivano pubblicati per illustrare episodi del conflitto (13 ott. 1866, p. 244; 10 nov. 1866, p. 305).
Al termine della guerra il L. si ...
Leggi Tutto
PIANTAVIGNA, Gian Maria
Stefano L'Occaso
PIANTAVIGNA, Gian Maria. – Figlio di Giovan Battista, nacque, forse a Bologna, probabilmente entro il 1520; il padre, intagliatore, operò a lungo nel Bresciano, [...] architettonico, è impreziosita da festoni, candelabre e grottesche.
Il 10 agosto 1563 un «M.ro Hieronimo trebesco da Gusago» Piantavigna è perduta, ma alcune gli sono state attribuite su base stilistica; tra queste, per esempio, l’ancona lignea ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Daniele Sanguineti
PARODI, Domenico. – Nacque a Genova tra il 1644 e il 1653 da Giovanni Antonio maggiordomo presso una nobile famiglia della città.
Per questi estremi anagrafici è [...] 426).
Federigo Alizeri (1847, p. 1345), sulla base di libri contabili da lui consultati, indicava, come opere marmorari lombardi a Genova, in Studi di storia delle arti, 2000-03, n. 10, pp. 63-76; D. Sanguineti, Domenico Piola e i pittori della sua ...
Leggi Tutto
LORENZO di Bicci
Grazia Maria Fachechi
L'attività di L., nato presumibilmente a Firenze intorno alla metà del Trecento e morto, forse, tra il secondo e il terzo decennio del Quattrocento, è documentata [...] dell'artista.
Le opere più antiche attribuibili a L. su base stilistica (1370-75) - come la tavola già in collezione a cura di M. Haines, Firenze 1988, I, pp. XXVII, CVI-CVIII, CXX, 10, 12, 203, 205, 233; II, p. 137; U. Medici, Di un antico ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Firenze (Giovanni Bertini)
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, d'origine fiorentina, attivo a Napoli intorno alla metà del XIV secolo.
Nei documenti che [...] 26 nov. 1351; mentre Pacio compare nel medesimo registro solo dal 10 giugno 1357. Inoltre, a partire da Venturi (p. 299), alcuni si può trovare anche nelle figure di Virtù poste alla base del monumento angioino nelle quali emergono la compostezza e la ...
Leggi Tutto
LAMA (della Lama), Giovan Bernardo
Valentina Sapienza
Nacque a Napoli in una data imprecisata, comunque collocabile nel primo trentennio del secolo XVI, da Matteo, o Maczeo, pittore documentato nella [...] a Caponapoli. Tale pala si fa risalire intorno al 1558, in base all'anno riportato nella lapide posta, a lavori ultimati, nella Giovan Maria Cacace, cui risultano intestati alcuni pagamenti in data 10 settembre e 14 nov. 1600.
All'epoca il L. doveva ...
Leggi Tutto
FALCONI, Giovanni Battista
Marius Karpowicz
Secondo il Crivelli (1969), era originario di Rovio presso Lugano e apparteneva alla stessa famiglia ticinese dello scultore veneto Bernardo Falconi: stuccatore, [...] ornamentali e l'Arma Christi.
In base a questi lavori documentati, si attribuiscono al Miłobędzki, Architektura polska XVII wieku (Architettura polacca del XVII secolo), Warszawa 1980, I, pp. 10, 47, 122, 134, 163-166, 168, 171, 173, 190, 202, 211, ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...