DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] , c.35, cfr. Venturi, 1816, p. 7 e Lefèvre, 1969, p. 41e n. 10; Parigi, Bibl. nationale, Mss. It. 465, c. 27). Il D. fu impegnato dal dei cannoni ducali (Venturi, 1816, p. 9). Sulla base dell'esperienza acquisita, egli poté scrivere in quegli anni " ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] 1934, pp. 209, 227 n. 12).
Sulla base della descrizione dei Ricci, numerosi studiosi riuscirono a ricomporre (con bibl.); L. Venturi, Il caso C., in L'Europa letter., II (1961). 9-10, pp. 289-291; F. Zeri, Cinque schede su C. C., in Arte antica e ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] volte sproporzionate, spesso, a torto, tolte al pittore sulla base di un giudizio estetico negativo.
Nella cappella Vaselli, dunque, il interessante per la ritrattistica è tutto il biennio 1508-10: numerosi sono i ritratti di dama con attributi di ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] probabilmente contattato già all'epoca di una visita a Firenze di Talman, nel 1709-10 (ibid., p. 43). Nel 1718 eseguì per il granduca un importante reliquiario su base in ebano ottagonale, decorato con pietre dure, lavorazioni ad intarsio e a traforo ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] a Malaga (Camacho Martinez, 1985, pp. 93-111). Della base, che Paolo III scelse per la propria tomba in S. Pietro 1549 e immediatamente dopo i cardinali si accordarono per una spesa di 10.000 scudi per la sua tomba, affidando l'incarico al Della ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] , giugno 1871, pp. 149 ss.) ne precisò la data, sulla base del documento di allogazione,agli anni 1555-59. Con il busto del Bonamico è detto nella dedica, ma il poema resterà incompiuto. Del 10 dicembre dello stesso anno è una lettera con la quale il ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] questo evento si dovrebbe l'esecuzione, secondo il Davis (1986, p. 10), della tela centinata con il Martirio di s. Lazzaro della Galleria dell' 1665-67) e da C. Fontana (1667-69) sulla base di quello iniziale di Pietro da Cortona risalente al 1634 ...
Leggi Tutto
LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] Federico avrebbe dato inizio ai lavori solo intorno al 1480, in base al progetto di Francesco di Giorgio Martini. È stato tuttavia supposto della rocca risalgono al 1473; la convenzione di appalto, al 10 febbr. 1474; la posa della prima pietra, con l ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
Ferdinando Bologna
Figlio di un Buoninsegna (o Boninsegna), non si conoscono esattamente la data e il luogo di nascita, ma, poiché il Comune di Siena deliberava un pagamento in [...] non oltre il 1260, e probabilmente intorno al 1255. In base a quanto si apprende dalle fonti, ma soprattutto dalla ricca i documenti del Comune; e nel luglio-agosto 1279 ne riceveva 10 per aver miniato per lo stesso Comune le coperte dei libri del ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] S. Maria in Domnica (1513), riferito al C. sulla base di documenti relativi all'esecuzione da G. Giovannoni (La chiesa da Sangallo, in Rass. bibliogr. dell'arte ital., XVIII (1915), 7-10, pp. 115 ss.; A. Dei Vita, Di una ceramica di A. Sansovino ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...