ELENA, Giuseppe
Gianluca Kannès
Figlio di Antonio, nacque a Codogno (Milano) il 2 luglio 1801. Abbandonò per la pittura gli studi in seminario. Entrato a Brera probabilmente già ventenne, è dubbio che [...] 1828 e 1830 di iniziative consimili, fornite di una base artigiana e patrimoniale più solida. La stamperia è citata G. Elena per passatempo agli amatori di disegno (Milano 1836-38); le 10 di una serie di oltre 20 vedute di Milano edita da P. Bertotti ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI (Evangelista), Filippo Antonio
Pietro Petraroia
Nacque in Roma all'inizio del 1680 (battesimo in S. Benedetto in Piscinula il 31 gennaio) da Chiara Marrocchi e da Carlo. Ben pochi sono i [...] fra il 1712 ed il 1715.
Si tratta di un'opera "di cui 10 ho il bozzetto che si prenderebbe per di Carlo Maratta", scrive il Ponfredi e si può comunque tentare di precisarle meglio sulla base delle opere autografe note, le quali però attualmente ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Marco
L. Pusztai-Guido Sinopoli
Nacque a Campea di Miane (Treviso) il 18 sett. 1804 da Antonio e da Dominica Trevisol. Apprendista bottaio e pastore, fin da bambino mostrò spiccata attitudine [...] del 1846, a Esztergom, il C. cominciò a scolpire, in base al contratto del 1844, le statue dei Quattro evangelisti, terminate nel Ibid., Arch. del municipio, Doc. 37, 27 apr. 1850; Podestà, 10 maggio 1850, 24 ag. 1850: Doc. 1125. I: Processo verbale ...
Leggi Tutto
COMINETTI, Giuseppe
Alessandra Quattordio
Nato a Salasco Vercellese il 28 ott. 1882 da Antonio e da Maria Carignano, ricevette la prima educazione artistica a Torino, ove, negli ultimi anni dell'Ottocento, [...] adesione del pittore al primo manifesto futurista che fu pubblicato il 10 febbraio di quell'anno sulle pagine del Figaro. Ma la al 1920 la ricerca di nuovi mezzi di espressione fu alla base dell'attività di scultore e di ceramografo che il C. ...
Leggi Tutto
GIOLLI, Raffaello
Gianluca. Fiorilli
Nacque ad Alessandria il 3 apr. 1889 da Gaetano e da Emilia Viotti.
Di formazione cattolica frequentò il ginnasio a Milano e il liceo a Novara. Appassionato sin [...] a cura di C. De Seta, Bari 1972, pp. 3-10).
Fervente interventista, non riuscì a partire per il fronte nonostante ripetuti tentativi , tralasciando il processo creativo analitico che ne è alla base.
Nel luglio del 1940 il G. venne arrestato dall ...
Leggi Tutto
PEROLLI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PEROLLI, Giovanni Battista. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, scultore e architetto originario di Crema, documentato a Genova e in Spagna [...] personalità di Perolli e dei membri della sua famiglia), il 10 marzo 1563 Perolli ricevette una somma da Benedetto Doria, mentre il p. 404; Ead., 2002b, pp. 153 s.). Sulla base di un documento del 26 novembre 1572 venne affidata a Bernardo Cantone ...
Leggi Tutto
MALVITO (de Sumalvito), Tommaso
Valerio Da Gai
È sconosciuta la data di nascita di questo scultore originario di Como, attivo nella seconda metà del XV secolo (Filangieri).
Dopo un probabile tirocinio [...] datata al 1487 secondo un'iscrizione e in base a confronti stilistici con le opere da lui T. M. ed alcuni sonetti del Tebaldeo, in Napoli nobilissima, II (1893), pp. 10-13; A. Miola, Il "succorpo" di S. Gennaro scritto da un frate del ...
Leggi Tutto
FABBRICA, Francesco
Simonetta Coppa
Sconosciuti sono gli estremi biografici di questo pittore milanese operoso nei primi decenni del sec. XVIII in Lombardia e in Piemonte. Benché lo Zani (1821) lo dica [...] di pittura realizzata dal F. (cfr. Mondo, 1988, p. 64).
Al 10 gennaio e al 17 luglio 1717 risalgono pagamenti al F. per dipinti su tela generico marattismo" (Arslan, 1966, p. 76).
Sulla base dei due principali cicli di affreschi (Asti, Cernusco), il ...
Leggi Tutto
MANAIGO, Silvestro
Sara Parca
La data di nascita del M. è collocabile in un anno compreso tra il 1666 e il 1670, in quanto nel Rollo degli anni 1724-28 della fraglia dei pittori veneziani nella quale [...] vedono la produzione del M., ricostruita sulla base di ipotesi attributive, caratterizzata da tentativi di , 18r, 20, 27; V. Coronelli, Guida de' forestieri, Venezia 1700, pp. 10, 16; V. Da Canal, Vita di Gregorio Lazzarini (1732), a cura di G. ...
Leggi Tutto
MARATTI (Moratti), Francesco
Claudio Gamba
Nacque probabilmente nel 1669 (in base all'età dichiarata nell'atto di morte); il luogo di nascita è generalmente individuato nella città di Padova, dove avvenne [...] altri due angeli in stucco per il timpano dell'altare maggiore di S. Maria in Vallicella; pagati 80 scudi il 10 luglio e il 13 ott. 1698, furono realizzati seguendo i disegni di Rusconi, responsabile del completamento della decorazione plastica della ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...