FACCIOTTO, Bernardino
Leandro Ventura
Spesso confuso con Girolamo Facciotto o Girolamo Imenerio, nacque a Casale Monferrato (od. prov. Alessandria) intorno al 1540.
La prima fonte nota legata alla figura [...] non lusinghiero giudizio degli storici che, sulla base delle opinioni documentate, lo ritengono un maniera de fortificacione" di B.F. (1570), in Storia della città, IV (1979), 10, pp. 75-88; R. Berzaghi, La corte vecchia del duca Guglielmo, tracce e ...
Leggi Tutto
FICATELLI (Figatelli)
Fabia Farneti
Famiglia di pittori attiva a Cento (Ferrara) tra il XVII e il XVIII secolo.
Giuseppe Maria, figlio di Paolo, nacque a Cento nel 1639 (Orsini, 1880). Si formò nella [...] Lorenzo, Cristoforo, Giovanni e Antonio da Padova collocato alla base e a complemento di una tela di B. Cesi Auctores tabularum quae in sacris aedibus Genti servantur (1755), pp. 6, 10 (per Stefano Felice), e Id., Ad Genti historiam appendix (1755), p ...
Leggi Tutto
PAOLO di Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] nascita è ignota e si può solo ipotizzare sulla base delle prime opere datate, risalenti agli anni Trenta, e dell’ di A. Marchi - B. Mastrocola, Camerino 2013, pp. 102-104 n. 10; V. Cenci, in Museo di Palazzo Santi. Chiesa di S. Antonio Abate. ...
Leggi Tutto
GIORGINI (Giorgi), Simone
Alessandra Uguccioni
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore la cui attività a Roma è documentata tra il 1677 e il 1712.
Al 25 sett. 1677 risale infatti [...] talmente visibile da lasciar pensare che siano state realizzate sulla base di suoi disegni. Dei cinque scultori incaricati il più noto l'altare di S. Cecilia in S. Carlo ai Catinari il 10 genn. 1695. Sul verso di un disegno che si conserva presso ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Carlo
Maddalena Malni Pascoletti
Ruggero Boschi
Figlio dell'architetto Antonio e di una Aurelia, fratello dell'architetto e ingegnere Domenico, risulta attivo come architetto dall'anno [...] , anche se il suo nome è stato proposto (solo sulla base di raffronti stilistici) per le facciate delle parrocchiali di Nuvolera ( Scalzi e della parrocchia di S. Marco, Vicenza 1920, p. 10; G. Rossi, Mem. storica della Prodigiosa statua di Maria SS. ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Felice
Gabriello Milantoni
Nacque a Bologna il 27 genn. 1618 (Forlì, Archivio Reggiani, Archivio Cignani, busta Carlo Cignani)da Carlo e Isabella Tombi.
Pittore, educatosi nell'orbita patema, [...] Capelli], cc. 82-83; Ricca Rosellini, 1977, pp. 203 enota 10, 205; e1979, pp. 32 s.) ed esplicitamente risulta anche stabilito probabilità, subito prima del 1717, data che si legge alla base dell'incisione che Henri Simon Thomassin ne ricavò e che si ...
Leggi Tutto
GINNASI, Caterina
Olga Melasecchi
Nacque a Roma nel 1590 da Dionisio, avvocato di casa Colonna, e da Faustina Gottardi.
Discendente da un'illustre famiglia romagnola, abitò nel palazzo Ginnasi in via [...] possibile accedere all'interno della cappella.
Sulla base dello scarsissimo numero di opere analizzabili è 'idea di ripristinare a Velletri l'antico Monte di pietà che, dal 10 luglio 1640 venne chiamato il Sacro Monte di pietà Ginnasi. Anche in ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Andrea, detto il Chiaveghino
Anna Chiara Fontana
Nacque da Sepolcro (sconosciuto il nome della madre) a Cremona intorno al 1550, forse nella parrocchia dei Ss. Siro e Sepolcro (Cavalcabò, [...] S. Pietro al Po) gli sono stati attribuiti sulla base di un'indicazione di Baldinucci (Guazzoni, 1985, p. delle belle arti, fino al 1800, II, Milano 1818, p. 10; G. Grasselli, Abecedario biogr. dei pittori, scultori ed architetti cremonesi, ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Francesco (detto anche Francesco da Pavia)
Federica Lamera
Figlio di Bartolomeo, nacque presumibilmente a Pavia intorno al 1454 (Alizeri, 1873, II, p. 86) ed esercitò l'arte della pittura [...] attualmente attribuiti all'artista gli sono riferiti essenzialmente in base a considerazioni e confronti stilistici.
La presenza a Albenga nel secondo Quattrocento, in Sabazia, VI (1984), pp. 6-10;U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, pp. 448 s. ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Pier Maria
Mattia Biffis
PENNACCHI (a Penachiis), Pier Maria. – Nacque a Treviso probabilmente nel 1464, come riportato dalle fonti ottocentesche a partire da Nicolò Mauro (Nepi Scirè, 1981, [...] e il Cristo morto sorretto da due angeli, e databili sulla base di confronti formali tra il 1495 e il 1500 (Dal Pozzolo, . Sgarbi, P.M. P. e Lorenzo Lotto, in Prospettiva, 1977, n. 10, pp. 39-50; M. Lucco, Riflessi lombardi nel Veneto (un abbozzo di ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...