GIANNI (Giani), Giovan Battista
Micol Forti
Nacque a Cerano d'Intelvi nel Comasco intorno alla metà del XVII secolo. Nulla si conosce della formazione di questo architetto, scultore e stuccatore che [...] abside.
Nell'altare di S. Antonio, datato 1687 sulla base della colonna interna destra, il G. impostò una tipologia città di Penne, in Rivista abruzzese, II (1949), p. 10; F. Sabatini, La regione degli altipiani maggiori d'Abruzzo, Roccaraso ...
Leggi Tutto
LARI, Antonio Maria, detto il Tozzo
Monica Grasso
Nacque a Siena da Paolo e Alessandra di Giovanni Antonio Ballerino. La data di nascita, non documentata, è di consueto stabilita intorno al 1503 (Milanesi).
Le [...] è stato possibile a tutt'oggi ricostruire tale attività su una base documentaria certa. Un gruppo di opere, dapprima legate al nome Asinalunga e quindi si recò a Montoro.
Una lettera del 10 dic. 1540, inviata dalla Repubblica di Siena al podestà di ...
Leggi Tutto
GRANDJACQUET, Guillaume-Antoine
Rosella Carloni
Nacque a Reugney, nella Franca Contea (odierno dipartimento del Doubs), il 19 giugno 1731 da Claude-Étienne e Jeanne-Françoise Troutet (Castan, p. 69). [...] bassorilievo con due manici riccamente decorati e posto su una base ornata di sfingi, ippogrifi e arabeschi, e un les français, Colloque tenu à la Villa Médicis, … 1976, Roma 1978, pp. 10 s. fig. 18 (con bibl.); G. Erouart - M. Mosser, À propos ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Giuseppe
Barbara Belotti
Nacque a Milano il 5 marzo 1892 da Antonio e da Marianna Degani. Terminati gli studi classici, nel 1912 sì trasferì a Berlino e l'anno seguente a Vienna dove divenne [...] e arredamento". Nel libro si definiva il nuovo concetto di cellula base dell'albergo - la stanza unita ai servizi - adottato per la più belle piante di essa e alle più interessanti prospettive. Dei 10.400 mq., che il giardino Melzi misura, meno di 1/ ...
Leggi Tutto
DANTI, Giulio
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nell'anno 1500da Piervincenzo. Ebbe per sorella Teodora, studiosa di astronomia, autrice di un commentario sugli Elementi di Euclide e di un trattato [...] ebbero insieme per la statua bronzea di Giulio III, il 10 maggio 1551, ove il ruolo del D. si sarebbe pagata nel 1567. La croce è stata avvicinata, sulla base di considerazioni stilistiche, a quella di Mongiovino, ipoteticamente attribuibile ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Pietro
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Pietro. – Secondogenito di Francesco, impiegato presso il dicastero centrale di Polizia, e di Maria Teresa Rapazzini, nacque a Milano il 28 o il 29 novembre [...] Archivio storico civico e Biblioteca Trivulziana, Ornato Fabbriche, I, 22/10, cc. n.n.).
Nel 1813 fu nominato architetto della Veneranda da un ordine gigante di semicolonne corinzie su base bugnata.
Un importante capitolo dell’attività professionale ...
Leggi Tutto
GIAMPICCOLI, Giuliano Marco
Giorgio Marini
Nacque il 3 maggio 1703 a Belluno, in una famiglia di antiche tradizioni cittadine, da Girolamo e da Livia Ricci, sorella del celebre pittore Marco.
Il G. [...] sfruttare la fama dello zio riproducendone le opere, anche sulla base della disponibilità, dopo la morte di lui (1730), dei delle invenzioni di M. Ricci.
Il G. morì a Belluno il 10 dic. 1759.
Fonti e Bibl.: Bassano del Grappa, Biblioteca del Museo ...
Leggi Tutto
CONSANI, Vincenzo
Carol Bradley
Figlio di Matteo e di Beatrice Farina, nacque nel 1818 a Lucca, dove fu avviato alla scultura da suo nonno, il pittore Giovanni Farina (secondo il Bertacchi, 1874, p. [...] nel Museo di villa Guinigi, Lucca), probabilmente destinati alla base della statua della Duchessa Maria Luisa diL. Bartolini in piazza di E. De Fabris, nel duomo di Firenze (Arte e storia, VI[1887], 10, p. 80; G. C., ibid., 17, p. 123) e quello di E ...
Leggi Tutto
FORTE, Luca
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Napoli nella prima metà del XVII secolo. Sulla base dei dipinti a lui ascritti il F. può essere considerato [...] coetaneo e più verosimilmente maggiore del Falcone in base alla consuetudine che voleva il testimone più anziano Aniello Falcone…, in Ricerche sul '600 napoletano, Milano 1982, pp. 7-10, tavv. 6-7; A. Tecce, in Paintings in Naples from Caravaggio to ...
Leggi Tutto
FALCONE, Andrea
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli intorno al 1630. Fu scultore e decoratore in marmo, creatore di modelli per la fusione di opere in argento. La sua formazione artistica ebbe luogo a [...] marmo, con i simboli di s. Gaetano, intorno alla base della citata statua in bronzo. Intorno al 1663 sono da la tomba di famiglia in S. Domenico Maggiore (ibid., p. 374 n. 10), portata poi a termine dai collaboratori per la prematura morte del F. ( ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...