BARTOLI, Pietro Santi (Piersanti)
Alfredo Petrucci
Nacque nella villa avita della Bartola, in territorio di Perugia, nel 1635 e si trasferì ben presto a Roma. La sua attività di pittore, che risale al [...] sezionale; Templum Domitiani Ang. sub Herculis vultu... ricostruzione in base a, ruderi scoperti lungo la via Appia, ecc.). A triumphis insignes ex reliquiis quae Romae adhuc supersunt (10 tavole); Gli antichi Sepolcri, ovvero Mausolei romani ed ...
Leggi Tutto
LUZI, Filippo (Luzzi, Luti)
Alessandra Rossi
Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 5 luglio 1665 da Carlo e da Maria Giulia Leonori e fu battezzato con il nome di "Petrus Paulus Philippus Lutij" il [...] 10 luglio nella chiesa parrocchiale.
Si trasferì giovanissimo a Roma dove abbracciò la vita ecclesiastica (Pampalone) e una nella collezione della Banca di Roma (Nocco). Sulla base del codicillo del 18 luglio 1722 (Arch. comunale di Montecompatri, cc. ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO di Giovanni (De Gigante, Gioacchino)
Alessandra Uguccioni
Non si conosce la data di nascita di questo copista e miniatore originario di Rothenburg in Baviera. Secondo De Marinis (p. 61) la [...] di G. a Roma tra il 1453 e il 1470.
In base ai pagamenti dei libri dei conti della corte aragonese, G. svolse la aragonese, dal marzo 1472 al 1480, G. ricevette un regolare stipendio di 10 ducati e talvolta "panni" per sé e per i figli; veniva ...
Leggi Tutto
COLLEONI (Colleone)
Luigi Ficacci
Famiglia di argentieri laziali attiva nei secc. XVIXVIII.
Capostipite fu Corinzio, figlio di Firmiano, nato a Gallese (nei pressi di Viterbo) nell'anno 1579. Compì il [...] stessa epoca nella cattedrale di Narni (Bulgari, 1977, p. 10); una brocca e un bacile in argento dorato a spicchi, circa testimonianza comunemente nota della sua attività è un candeliere a base rotonda, lavorato a sbalzo, eseguito intorno al 1719 e ...
Leggi Tutto
MANICARDI, Cirillo
Anna Chiara Fontana
Nacque a Massenzatico, oggi frazione di Reggio nell'Emilia, il 9 dic. 1856 da Biagio, originario di Rubiera, e da Margherita Bertani.
Nel 1873 si iscrisse al corso [...] in collezione privata: ripr. in C. M., 1973, rispettivamente figg. 10 e 9).
Nell'ottobre 1887 il M. tornò a Reggio e iniziò dai poemi di M.M. Boiardo e L. Ariosto. Alla base delle pareti rilievi con Allegorie del Progresso e Dominio della materia; ...
Leggi Tutto
DATTARI (Dactari, Dattili, Datili, Datari, Del Dattero), Scipione
Carla Benocci
Documentato a Bologna come architetto e ingegnere nel 1556, quando riceve un pagamento di 30 lire (Gualandi, 1845, p. [...] costruito dal 29 genn. 1578 al 12 maggio 1583, venne dernolito in base al piano regolatore del 1889 e ricostruito nel lato sud di uno dei vignolesca" (Raule, 1952).
Tra il 22 agosto e il 10 sett. 1587 il D. eseguì degli schizzi e firmò una relazione ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Gianni Sciolla
Famiglia di pittori originari della Savoia, operosi a Torino nel sec. XVII. Capostipite può essere considerato Pierre, figlio di Denis, nato a Saint-Michel-en-Maurienne (Savoia) [...] 14 febbr. 1667 un pittore Dufour non meglio identificato riceve "L. 67, 10 per il prezzo di due piccioli protratti uno di S.A.R. e l attribuzione a Pierre e a Laurent sono poche. In base ai confronti con le opere documentate nella sala della colazione ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lazzaro
Anna Tambini
Figlio di Cupino nacque a Reggio Emilia il 15 apr. 1472 (Monducci, p. 207). La prima menzione del G. compare in un atto del 1493, nel quale è citato come "Lazaro de Grimaldis [...] S. Pietro in Vincoli; anche la complessa base monumentale del trono, ornata da bassorilievi, ha Malaguzzi Valeri, La pittura reggiana del Quattrocento, in Rassegna d'arte, III (1903), 10, pp. 146 s., 149; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tommaso (Tommaso da Lugano)
Susanna Zanuso
Il luogo e la data di nascita e la famiglia d'origine del L. non sono noti. Le sole notizie certe che lo riguardano si riferiscono agli anni in cui [...] il secondo pergolo (a sinistra) il L. ricevette il 10 marzo 1541 (doc. 90) un pagamento relativo ai modelli in della Misericordia) è ipotizzata da M. Morresi (p. 131), sulla base del confronto, già proposto da Davis (1984), tra il rilievo della ...
Leggi Tutto
GALVANO, Albino
Maria Teresa Roberto
Nacque a Torino il 16 dic. 1907 da Firmino e da Sofia Zaccaria. Dopo gli studi classici decise di dedicarsi alla pittura e nel 1928 entrò nella scuola di Felice [...] gli interessi per l'arte extraeuropea che stanno alla base di alcune documentate monografie (L'arte egiziana antica, pp. 5-8; E. Sanguineti, Per un'immagine, in La Stampa, 10 marzo 1990; G. Mantovani, "Témoignage de notre dignité": la pittura, in ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...