MANFREDINO di Alberto (Manfredino da Pistoia)
Gianluca Zanelli
La prima attestazione archivistica relativa a questo pittore, documentato a Pistoia e Genova dal 1280 al 1293, risale al 30 ag. 1280, quando [...] dell'abside principale di S. Michele, sulla base di quanto segnalato dalle fonti ottocentesche recava lungo in Giorn. ligustico di archeologia, storia e belle arti, II (1875), pp. 7-10; P. Bacci, M. di A. pittore pistoiese del XIII secolo, in Arte e ...
Leggi Tutto
FEROCI, Corrado (in Tailandia Silpa Bhirasri)
Michael Smithies
Nacque a Firenze il 15 sett. 1892 da Arturo e da Santa Papini. Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze, dove si diplomò nel 1914 e [...] i suoi assistenti cinque grandi figure di bronzo destinate alla base del Monumentoalla Vittoria, una spad a di pietra disegnata da questa ebbe luogo nel 1949, dall'11 febbraio al 10 marzo, e costituì un avvenimento particolarmente innovativo: vi ...
Leggi Tutto
DA PORTO
Alfonso Garuti
Lo studio delle antiche fonti documentarie modenesi compiuto da Adolfo Venturi e da Antonio Dondi ha permesso la ricostruzione, seppur parziale e lacunosa, dell'attività di alcuni [...] Coriano di Villaminozzo nell'Appennino reggiano, in base al confronto con la croce di Fiumalbo, . Crespellani, Archeologia frignanese, in Il Cimone [Modena], II (1891), 3, pp. 10 s.; A. Venturi, Gli orafi D., in Modena artistica, Modena 1896, pp. 47 ...
Leggi Tutto
MANNI (Magni, Magno), Giovanni Battista
Mario Epifani
Nacque a Modena nel 1591 o 1592 da Vincenzo. L'anno di nascita del M. si desume dall'atto di morte, redatto a Roma il 19 maggio 1674, in cui risulta [...] A. Lelli (Pierguidi; Vicini Mastrangeli); al M., sulla base delle ricevute di pagamento, è possibile attribuire le figure p. 162; G. Scano, Palazzo Cardelli, in Capitolium, XXXVI (1961), 10, p. 24; J. Garms, Quellen aus dem Archiv Doria-Pamphilj zur ...
Leggi Tutto
FASSETTI, Giovan Battista
Graziella Martinelli Braglia
Nacque nel 1686 a Reggio Emilia da ricca famiglia genovese, ivi trasferitasi per impiantare una fabbrica di velluti, "ma come non ebbe quella l'esito [...] , sempre nella chiesa di S. Rocco, sulla base di consonanze stilistiche (ibid.), lo stendardo processionale su G. Fantuzzi, Vita di F. Fontanesi, Reggio Emilia 1854, p. 10; G. Campori, Artisti italiani e stranieri negli Stati Estensi, Modena 1855 ...
Leggi Tutto
JACOPO di Mino del Pellicciaio (già noto come Maestro degli Ordini)
Sara Magister
Nacque a Siena attorno al 1315-19 da Mino, del "popolo" di S. Antonio.
Di scarso fondamento risulta l'ipotesi, avanzata [...] 99).
Il resto del suo catalogo è stato ricostruito su base stilistica e contestuale (De Benedictis, 1979 e 1996; Frinta di S. Domenico; e un dittico con l'Annunciazione (nn. 9-10) del Museo Bandini di Fiesole.
Non si conoscono il luogo e la data ...
Leggi Tutto
GORI, Lamberto Cristiano
Serenella Rolfi
Nato a Livorno nel 1730, apprese l'arte della sca-gliola, nel corso del sesto decennio, e per la durata di sette anni, presso il monaco vallombrosano Enrico [...] proprio apprendistato avesse previsto anche lo "studio del disegno, base e fondamento, sotto la direzione del sig. Ignazio Hugford dedicarsi anche alle arti meccaniche (Gallo Martucci, p. 10).
In tale contesto, ponendosi fra mestiere e aspettative di ...
Leggi Tutto
MACULANI, Gaspare, detto il Firenzuola
Francesco Beretta
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (lat. Florentiola) nel Piacentino l'11 sett. 1578 da Vincenzo e Fiorenza Cogni. Il padre, nobile e notaio, era esattore [...] la responsabilità di Riccardi restò senza seguito e, sulla base di un'istruzione assai sommaria del processo, Urbano VIII . 1642 e ricevette il titolo cardinalizio di S. Clemente il 10 febbraio. Soggiornò alcuni mesi nella diocesi, poi rientrò a Roma, ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Fabio
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Carbognano del Cimino (prov. di Viterbo) forse nel secondo decennio del Seicento.
Notizie errate intorno alla provenienza di [...] al Tempio e per i quattro altari delle Grotte alla base dei piloni della cupola maggiore.
Una misura del lavoro eseguito a Roma il 27 genn. 1689.
La vedova Prudenza fu nominata il 10 febbr. 1689 tutrice dei tre figli, tutti in minore età. Nel 1712 ...
Leggi Tutto
BRECCIA FRATADOCCHI, Giuseppe
Tommaso Scalesse
Nacque a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) il 18 nov. 1898, da Ignazio e da Maria Anna Cordella, figlia del pittore Giacomo Cordella, discepolo di F. [...] del B. in L'Architettura italiana, XXXV [1940], n. 10, pp. 253-257).
Ancora aderente ad un funzionalismo monumentale e sullo stesso luogo attenendosi quanto più possibile all'originale sulla base di rilievi e fotografie. Con Montecassino il B. si ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...