DIOTALLEVI, Irenio
Maristella Casciato
Nacque a Voltri Ligure (prov. di Genova) il 10 genn. 1909 da Ariosto, ingegnere navale impiegato presso i Cantieri liguri, e da Irene Ventura. Studiò ingegneria [...] rappresentò un tentativo, carico di tensione utopica, di rifondazione della città.
Il tema del quartiere ad alloggi singoli, idea base del progetto di città orizzontale, era stato parzialmente affrontato dal D. anche nel piano di un quartiere di case ...
Leggi Tutto
LELLO da Orvieto (Lello de Urbe)
Simona Moretti
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore e mosaicista, attivo tra Napoli e il Lazio nella prima metà del XIV secolo.
La prova della [...] nella città partenopea già dal 1314: ciò tuttavia sulla base dell'ipotesi di una sua origine orvietana e della Napoli angioina, in Arte medievale, III (2004), 1 (in corso di stampa); U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, p. 10 (s.v. Lello). ...
Leggi Tutto
MANLIO (Maglione), Ferdinando (Ferrante)
Emilia Capparelli
Non si conosce la data di nascita di questo architetto e urbanista napoletano documentato a partire dal 1537, legato alle più importanti realizzazioni [...] veniva attribuito erroneamente il nome di Ferrante Maglione in base a un documento del 1539, relativo in realtà
Fonti e Bibl.: Napoli, Biblioteca nazionale, Mss. Branc., VI.B.10: C. Tutini, De' pittori, scultori, architetti, miniatori et ricamatori ...
Leggi Tutto
LELLO da Velletri
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, nativo di Velletri, il cui nome compare in un atto notarile datato 7 dic. 1437 e in calce alla tavola centrale [...] (Venturi; Gnoli, 1927; Kaftal, p. 8) sulla base dell'analisi stilistica, l'opera è stata da ultimo considerata artistica. La nascita di una storiografia su palazzo Trinci, ibid., pp. 615-619; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, p. 10. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Nicola (Giovanni da Pisa)
Linda Pisani
Non si ha alcuna notizia circa la data di nascita di questo pittore, attivo prevalentemente a Pisa tra gli anni Venti e Sessanta del Trecento.
La prima [...] e un tempo nella chiesa cittadina di S. Marta. Esso reca sulla base un'iscrizione con una data mutila: "MCCC[.]" che, per mancanza Francesco Neri da Volterra, in Antichità viva, VI (1967), pp. 8, 10; E. Carli, Una Madonna inedita di G. di N. da Pisa, ...
Leggi Tutto
LORENZO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque da Giovanni, a Terricciola, tra Pisa e Volterra, intorno al 1390.
Secondo le ricerche di Tempesti, pubblicate da Moreni, L. apparteneva a un ramo decaduto della [...] può invece giudicare in larga parte attendibile sulla base di dati documentari e riferimenti autobiografici estratti dall Arch. di Stato di Firenze, Mediceo avanti il principato, CLV, cc. 10-11; Pisa, Biblioteca universitaria, Mss., 688, cc. 28v, 95, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Filippo
Nicoletta Onida
Nacque probabilmente a Milano intorno alla metà del Quattrocento. L'origine milanese è costantemente ribadita dalle fonti bresciane, ma non emerge alcuna traccia della [...] attribuiti a Brescia il fronte di palazzo Calzavellia (1484), sulla base di affinità stringenti con la loggetta della piazza, e i 53; P. Zani, Enc. metodica… delle belle arti, I, 10, Parma 1822, p. 162; A.G. Meyer, Oberitalienische Frührenaissance. ...
Leggi Tutto
CERONI, Carlo
Michela Di Macco
Nacque a San Mamette (Valsolda) nel 1749 da Antonio, architetto, e da Giacoma Fontana (dati deducibili dalla lapide nel cimitero di S. Lazzaro, a Torino); giunse a Torino [...] in una lettera edita a Torino nel 1807: v. Tamburini, p. 353 n. 10).
II 30 ag. 1776 il C. firmò tre disegni, due per il Prospetto a decorati con ghirlande, partiscono il corpo di base e il corpo mediano, dove conchiglie geometrizzate sostituiscono ...
Leggi Tutto
COSTA, Pietro
Franco Sborgi
Nacque a Celle Ligure (Savona) il 29 giugno 1849 da Agostino "un povero calzolaio che partì per l'America lasciando la famiglia a Genova" (L'Illustrazione italiana, 24 marzo [...] culmine di un'alta colonna, mentre alla base di questa si dispongono figurazioni allegoriche ( 1869, p. 12; 1870, p. 9; 1871, p. 8; 1908, p. 10; Strenna ricordo della seconda Esposiz. artistico-industriale, Genova 1874, pp. 67 ss.; Firenze artistica, ...
Leggi Tutto
COLA di Matteuccio (C. da Caprarola)
Enzo Bentivoglio
Nacque a Caprarola (Viterbo), come testimoniano le dizioni "de Craperola", "de Caprarola diocesis Civitatis Castellane", che seguono il nome nei [...] dicta chiesa" (probabilmente per costituire un'unica navata), "fare le base et cimase di ciascun pilastro... ad forma sonno quelle della Tribuna" più che si conserva (Siena, Bibl. com., ms. L.IV.10) un disegno di M. A. Lari, seguace del Peruzzi, che ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...