CAGNOLA (Cagnoli, De Cagnolis)
Giovanni Romano
Famiglia novarese di pittori, detti nei documenti "de Corzario" o "de Corizario".
Il primo membro della dinastia di cui sia accertata l'attività pittorica [...] un suo dipinto, ma per induzione, in base alle strette affinità con gli affreschi del padre, -17; F. M. Ferro, Affreschi novaresi del Quattrocento, Novara 1972, pp. 3, 6, 8, 10, 13, 24, 28-33, 36, 73; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. 357 ...
Leggi Tutto
LIRONI, Giuseppe
Francesca Sinagra
Non è noto il luogo e non è certa la data di nascita del L., forse figlio di un Giovan Pietro comasco (De Angelis, p. 341), proveniente da una famiglia di artisti [...] periodo compreso tra il 1725 e il 1728 sulla base di una presunta precedenza dei lavori per la zona di Roma (Chracas), 27 giugno 1739, p. 12; 23 ott. 1745, p. 10; F. Titi, Descrizione delle pitture, sculture e architetture esposte al pubblico a Roma, ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Como
Cristina Ranucci
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo architetto e scultore nativo di Como, documentato nelle Marche a partire dal 1227 fino al 1256.
Il nome di G. [...] in marmi policromi" (Mariano, 1993, p. 30). Sulla base di questi elementi Urieli (1974, p. 459) affermò La cattedrale di Fermo, in Quaderni d'arte (Fermo), 1940, n. 1, pp. 10 s., 13 s.; E. Bevilacqua, Marche, in Le regioni d'Italia, X, Torino 1961 ...
Leggi Tutto
LANDO (Orlando) di Pietro
Simona Moretti
Nacque da un certo Pietro, forse a Siena o comunque in territorio senese, in una data imprecisata, fatta risalire ipoteticamente intorno al 1280 (Leone de Castris, [...] riguarda lo stile, purtroppo giudicabile solo sulla base dei pochi frammenti superstiti e di vecchie au Musée du Louvre, in Antologia di belle arti, XXVII-XXVIII (1985), p. 10; A. Bagnoli, in Scultura dipinta. Maestri di legname e pittori a Siena 1250 ...
Leggi Tutto
DARIF, Giovanni Andrea
Alessandra Quattordio
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia il 7 sett. 1801 da famiglia di origine friulana; compì i suoi studi in quella città dedicandosi alla pittura nella [...] , pp. 241, 365).
Il D. morì a Milano, nella sua abitazione di via Cernaia 10, il 2 dic. 1870.
Erroneamente il Thieme-Becker ha pubblicato invece la data dell'agosto 1871 sulla base di un necrologio uscito sull'Arte in Italia in quel mese ed anno e ...
Leggi Tutto
PACE, Giovanni Battista
Mario Epifani
PACE, Giovanni Battista (Giovan Battista). – Nacque a Roma il 20 febbraio 1650 da Michele, pittore di nature morte noto come Michelangelo di Campidoglio (Epifani, [...] Vetralla (Aronberg Lavin, 1975, p. 27, doc. 219).
In base ai citati Stati delle anime della parrocchia di S. Marco, è tardo Seicento, in Les cahiers d’histoire de l’art, 2012, n. 10, pp. 51-59).
Inequivocabile è il rapporto tra due studi a matita ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Benedetto
Daniela Scaglietti Kelescian
Sono incerte le origini della famiglia di questo pittore, che, documentato a Rimini, fu a capo di una bottega attiva nella regione e nelle vicine [...] Vasari lo ricorda alla scuola di Giovanni Bellini; e sulla base della citazione vasariana alcuni storici locali (M. A. in Miscellanea di varia letteratura, VII, Lucca 1766, pp. 7-10 (anche per Francesco); L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, a ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Anselmo
Sergio Guarino
Nacque a Castelnuovo Scrivia (Alessandria) verso il 1470 - in un documento del 26 maggio 1497 è detto "major annis XXV" (Alizeri 1876, p. 64) - da un maestro Andrea [...] Alizeri, Notizie..., I, Genova 1870, p. 87), sarà di 10.000 scudi. L'intervento di Giuliano Della Rovere è d'altronde questo ritardo: l'ipotesi del Torriti (1952, p. 189), che sulla base di un'attribuzione al D. di una tarsia con S. Girolamo del Museo ...
Leggi Tutto
LUNETTI, Stefano
Valerio Da Gai
Nacque probabilmente nel 1465 a Firenze, come informa Milanesi, senza rendere nota la fonte, nel suo commento alla vasariana vita del pittore e miniatore Gherardo di [...] numero dei personaggi sia nella costruzione spaziale.
Sulla base di tali caratteri formali è stata attribuita al L dal figlio Tommaso.
Non è noto il luogo della morte del L., avvenuta il 10 dic. 1534 (Milanesi, in Vasari, III, pp. 241 s.).
Fonti e ...
Leggi Tutto
DOSSENA, Alceo
Giuseppe Cellini
Figlio di Giovanni e Regina Melgari, nacque a Cremona il 9 ott. 1878 da modesta famiglia. Sin da ragazzo manifestò attitudine per l'arte, specie per il disegno; dopo [...] i due assistenti Gildo Pedrazzoni e Patrizio Incarnati (ibid., pp. 10 s.). Avendo bisogno di spazi sempre più ampi, cambiò vari . Amadeo, che Sox (1990) ritiene opera del D. sulla base dei confronti con altre sue opere.
L'artificio tecnico ideato dal ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...