GIOVANNI di Niccolò di Ranuccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo marmorario originario di Roma, figlio di Niccolò di Ranuccio e attivo nella seconda metà del XII secolo.
G. [...] L'opera è stata riferita al 1160 circa sulla base del testo epigrafico che indica in Niccolò il pp. 154-162; G. Boni, The Roman marmorarii, Roma 1893, pp. 6, 10; G. Clausse, Les marbriers romains et le mobilier presbytéral, Paris 1897, pp. 211- ...
Leggi Tutto
D'ASTI (D'Aste, d'Asta, dell'Asta, dell'Aste), Andrea
Mario Alberto Pavone
Nacque a Bagnoli Irpino (prov. di Avellino) da Giambattista e Laura Pallante il 20 apr. 1674 (Sanduzzi, 1924). Le fonti concordano [...] della sua evoluzione, va anch'essa datata 1705, sulla base del saldo di pagamento a favore del pittore (Archivio Eligio, Giornale di cassa; 16 giugno 1705 matr. 690, p. 10). A tale momento spetta anche la Allegoria della Passione di Cristo, già ...
Leggi Tutto
FELICI, Cristoforo
Stefano Moscadelli
Nacque a Siena nel 1402 da Felice di ser Lorenzo e dalla sua seconda moglie, Giovanna di Biagio di Chello, e venne battezzato il 17febbraio di quell'anno. Il padre, [...] Il sepolcro, attribuito a Urbano da Cortona sulla base di un più tardo documento, scampato nel 1655 1440, 11 sett. 1446, 5 ag. 1450, 1º giugno 1453, 14 ag. 1462, 10 giugno 1463, 14 ott. 1463; Lira, 137, Popolo Aldobrandino del Mancino, doc. 3; ibid., ...
Leggi Tutto
JANNETTI, Domenico
Raffaella Catini
Figlio di Giacomo, nacque a Roma il 9 febbr. 1815. Architetto e ingegnere, si dedicò all'attività professionale dopo il conseguimento del diploma in matematica e [...] costituito da una colonna dorica con fusto di peperino e base e capitello di travertino, pietre "tolte dai luoghi dell'Accademia nazionale di S. Luca, voll. 116 n. 170, 183 n. 10; Ibid., Arch. stor. Capitolino, Titolo 54, prott. nn. 17990/1854, 5476 ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Vincenzo
Guido Rebecchini
Figlio di Antonio, il F. è documentato a Lucca dal 1481 al 1505. Dopo esser stato a lungo conosciuto come l'anonimo "Maestro dell'Immacolata Concezione", secondo [...]
Nei medesimi anni il F. dipinse, sulla base di uno schema simile al precedente, con due follower of Filippino Lippi, in Paragone, XVI (1965), 185, pp. 14, 16 n. 10; G. Ardinghi, Una tavola quattrocentesca a S. Michele di Moriano, in La Provincia di ...
Leggi Tutto
BONZI (Bonci, Bongi, Bonsi), Pietro Paolo, detto anche Pietro Paolo Gobbo, il Gobbo dei Carracci, il Gobbo dei Frutti
Fabia Borroni
Nato a Cortona verso il 1576, era figlio d'un falegname; l'appellativo [...] era finita (Roma, Arch. Antici Mattei, 41, IV, Gall., f. 10). Per lo stesso marchese il B. dipingeva dal 1626 quadri con fiori e (tavv. 11a-b in Lanat. morta ital., 1964)in base alle quali è stata attribuita quella della Galleria Estense di Modena ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Agostino
Silvia D'Argenio
Abitante nel "popolo" di S. Quirico a Siena, era figlio di Agostino di Giovanni e Lagina di Nese e fratello di Giovanni di Agostino, scultore e architetto, impegnato [...] tuttavia la leggerezza e l'eleganza proprie di quest'ultimo.
Sulla base dei legami stilistici con le parti spettanti a D. nel Monumento studi.... Pistoia 1966, Roma 1972, pp. 149-160, figg. 5-10; Id., L'arte a Massa Marittima, Siena 1976, p. 27; Id ...
Leggi Tutto
ANDREANI, Aldo
Lucia Bisi
Figlio di Carlo, ingegnere capo del comune di Mantova, e di Felicita Risi, nacque a Mantova il 1º ag. 1887. Data la professione del padre, ebbe modo di fare, fin da giovanissimo, [...] Carla Menozzi, si trovano nella casa di via Serbelloni nn. 10-12 (L'orecchio del portiere, Le mani di Noè) e 291-307 (arricchito da un curriculum e catalogo delle opere sulla base della diretta consultazione dell'archivio dell'A.); A. Belluzzi, L' ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Agostino
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Agostino. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore e doratore, originario del borgo di Zoagli, in Liguria nella Riviera di Levante, figlio del [...] opera è stata in un primo tempo identificata, anche sulla base di quanto ipotizzato da Federigo Alizeri, nella tavola raffigurante la . al., 2007; Sanguineti, 2013, p. 460, doc. 10).
Il 14 luglio 1578 Piaggio accettò di dipingere per Gaspare Cataciolo ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colomba, Columba), Giovanni Battista (Johann Baptist)
Annedore Dedekind
Vera Nanková
Capostipite di una famiglia di pittori, decoratori e stuccatori operosa principalmente nell'Europa settentrionale [...] della Vergine nella crociera. Inoltre, gli si possono attribuire in base allo stile anche gli affreschi nella sesta cappella della navata laterale Institutes der UniversitätGraz, VIII (1973), pp. I s., 8, 9, 10, 110 e figg. 3, 4, 6, 7, 8; T. Korth ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...