PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] 1748 sul trono parmense, potrebbe essere alla base del mancato coinvolgimento di Panini nella fondazione e aveva ricevuto il battesimo (Pasquali, 1991).
Francesco (Roma 1738 - 10 aprile 1800) si dedicò invece soprattutto alla pittura, assistendo il ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] raggiungendo finalmente una sicurezza economica di base. Gli sviluppi successivi della "carriera accademica T. Hijikata Teiichi, G. ed io…, Tokyo 1978; G. Di Genova, Generazione anni 10, Rieti 1982, ad ind.; E. G. (catal.), Roma 1983; "Commiati" nell ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] una perfetta applicazione nella sistemazione degli Orti famesiani sul Palatino, realizzata verosimilmente a partire dal 1565, e che, sulla base di un'indicazione del Baglione, si è concordi nel ritenere ideata dal Vignola, anche se completata con l ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] cavalleria, ripartite in tre armate (la 12ª sotto comando francese, la 10ª sotto comando inglese e l'8ª che avrebbe avuto il ruolo maggiore), nel dicembre 1941 il C. tentò di riproporla come base per una pace di compromesso in un articolo, inviato ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] degli amici. Il Pantaleoni, allora, la sera del 10 dic. 1892, fece leggere la relazione Biagini al C allora ministro della Pubblica Istruzione, professore ordinario di statistica, in base all'art. 69 della legge Casati, e venne chiamato ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] i due testi sembrano essere stati costruiti sulla base di letture accademiche, forse riviste dai suoi più recente: W. Harvey, Exercitationes de generatione animalium, Londini 1651, pp. 10 s., 18, 135; A. Tessier, Sei lettere di celebri medici italiani ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] progettuali a ciascun tema di progetto.
Alla base del suo pensiero progettuale, espresso soprattutto attraverso intervista di C. Ferrari, in J.A. Dols, L'architettura oggi, Novara, pp. 9-10 e 56-57, ora in A. Samonà, 1981, cit., pp. 250-257.
1985 I ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] Antonio per tentare la riconquista di Verona e di Vicenza. In base ad esso Verona sarebbe toccata agli Scaligeri, Vicenza ai Carrara. Compiuta nella notte dal 7 all'8 aprile, mentre il 10 dello stesso mese Guglielmo Della Scala vi era proclamato ...
Leggi Tutto
ARECHI II
Paolo Bertolini
Quindicesimo duca di Benevento, assunse nel 758, per un atto di autorità del re Desiderio, il governo di uno dei più vasti ducati del regno dei Longobardi.
Profittando delle [...] palazzo. Quindi, nell'intento di farsi una buona base di operazioni sul mare, fece di Salemo, dove s.; Chronicon Salernitanum, a cura di U. Wersterberg, Stockholm 1956, pp. 10-27.
Per la storia del ducato di Benevento prima e durante il Principato di ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] si ritrovasse in Sicilia disoccupato» (Clementi, 1994, p. 10).
Sangiorgi aveva studiato nel 1922 a Vienna con Arnold Schönberg, dev’essere autonomo, ma, anzitutto, per la condizione-base di evitare i parallelismi, che sono di per sé descrittivismo ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...