GENTILE da Foligno (Gentilis Fulginas, Fulgineus, de Fulgineo, de Gentilibus)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Foligno nell'ultimo quarto del secolo XIII da Gentile di Bartolo, medico, nato forse [...] G. non insegnò fra il 1327 e il 1338, dunque le Recepte (scritte dopo 10 anni d'insegnamento) sono almeno del 1344, e la pratica medica di G. della prole nata nel matrimonio, allora definita sulla base dell'autorità d'Ippocrate, il quale riteneva ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] per le Indie: i due arrivarono ad un compromesso, in base al quale il C. rinunciò all'eredità paterna in cambio di VII, Pleitos de Colón, Madrid 1892, pp. VIII, 30 s., 42, 47, docc. 10, 11, 13; VIII, Pleitos de Colón, ibid. 1894, pp. 2, 31, 424, ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] prefettura di polizia francese in Roma e, il 10 febbr. 1850, la naturalizzazione come cittadino degli Stati parve accedere a un compromesso, consentendo il raduno dei volontari in una base lontana, il Golfo degli Aranci in Sardegna, a patto che vi si ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] dalle fonti; sicché egli fu costretto ad operare in base al disegno di un pittore, Federico Barocci, estraneo alla C., in Padova e la sua provincia, XII (1966), 6, pp. 10-12; J. Pope-Hennessy, La scultura ital. Il Cinquecento..., Milano 1966, ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] di Sassello, ascritta al D. in base a considerazioni stilistiche, non essendo stato Milano 1965; C. Marcenaro, Gli affreschi dei Palazzo Rosso di Genova, Genova 1965, pp. 10, 22, 24, 26; T. Pignatti, Lacoll. Musatti di disegni antichi al Museo Correr ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] Firenze (1594) e successivamente disegnò un modello per la base dell'Enrico IV dello stesso artista per il Pont-Neuf , Una biografia ined. di G. Bilivert, in Commentari, XXI (1970), pp. 342 n. 10, 343 s. nn. 12 s., 345 n. 19, 346 n. 22; Id., La ...
Leggi Tutto
DONATI, Corso
Sergio Raveggi
Nato verosimilmente a Firenze verso il 1250, figlio del cavaliere Simone e di Contessa (Tessa) di cui non si conosce il casato, il D. fu per più di venticinque anni uno [...] là di questo episodio è facile comunque scorgere alla base del dissidio tra le due famiglie un'accanita lotta suoi terreni (e per ciò in seguito chiederà al Comune un indennizzo di 10.500 lire). In quel periodo il D. sembra aver soggiornato a lungo a ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] prima tra la Bergamasca e il Bresciano con una base di formazione reniana, di ritomo da un avventuroso Seicento, Bergamo 1897, pp. 167 s.; Bergamo, Bibl. civica, ms. 7 10/1: G. Moratti, Raccolta di pittori che hanno dipinto in Bergamo ed in sua ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] trionfo con intagli, figure sopra dorate, guarnizioni di oro», elaborata sulla base di un suo «disegno» che dava conto di una «foggia non Alvarez, 1962; Rotondi Briasco, 1962, pp. 82 s., doc. 10; Bresciani Alvarez, 1964, pp. 162 s., 170-172).
La ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] Le difficoltà di raggiungere Roma ne ritardarono la solenne apertura al 10 febbr. 1413. Ma già il 3 marzo G. annunciò che suo processo fu rapidamente istruito davanti al concilio sulla base di settantaquattro capi d'accusa dei quali solo una ventina ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...