BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] dei lavori e una flessibilità necessaria.
Questa filosofia è alla base del più ambizioso progetto del giurista: lo Statuto dei lavori (Libro bianco da rileggere, in Il Sole 24 Ore, 10 marzo 2002).
Lo Statuto dei lavori si proponeva peraltro di ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] dal Pareto la sistemazione più conveniente, ed insieme la base teorica più efficace, per affrontare i problemi monetari.
della dinamica economica, ibid., n. s., XI (1952), 9-10, pp. 584-91; Risposta al questionario: la disoccupazione in Italia, ...
Leggi Tutto
GASPARRINI, Guglielmo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] l'incarico di curare i giardini reali, con altro decreto regio del 10 apr. 1828 ne divenne il direttore effettivo. In quel periodo dedicò a assorbire e soltanto H. Ohlert aveva asserito, su base sperimentale, che tale funzione avesse luogo a breve ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] il banco di prova dei recenti accordi il C. sollecitava Mussolini perché la richiesta, subito accolta, fornisse la base per una pronta liquidazione delle pendenze relative alla strada in un momento eccezionalmente favorevole per l'Italia. La risposta ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] nella reazione ai ‘socialisti del Kaiser’ fu Giovanni Preziosi.
Alla base dei suoi interventi (raccolti in Note in margine della guerra, , in Storia del pensiero economico, VII (1978), 6, pp. 3-10; M.M. Augello - L. Michelini, M. P. (1857-1924 ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] 08), poi vincitore di concorso, il F. insegnò nel 19o8-10 alla scuola tecnica "G. Bertazzolo" di Mantova, nel 1910-13 si concludeva con l'affermazione che "moralità e umanità sono la base precipua ed essenziale di ogni civiltà" (Graziani e la sua ...
Leggi Tutto
FALCONE da Benevento
Errico Cuozzo-Edoardo D'Angelo
Nacque a Benevento verso la fine del sec. XI, se è da attribuire alla sua mano di notaio, sulla base di riscontri diplomatici e stilistici, un atto [...] Fondo S. Sofia, vol. 13, n. 4, a. 1137; vol. 13, n. 7, a. 1142; vol. 10, n. 3, a. 1142; vol. 2, n. 7, a. 1143; vol. 13, n. 6, a. F. è certamente da annoverare il testo comune alla base delle attuali redazioni degli Annales Beneventani (fino all'anno ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Giovanni, detto il Burchiello
Giorgio Patrizi
Nacque a Firenze da un legnaiuolo, Giovanni, e da una tessitrice, Antonia, nel 1404.
Una vecchia ipotesi collocava la sua nascita a Bibbiena, [...] nuove valenze espressive del linguaggio sono alla base del procedimento compositivo che caratterizza il terzo nel '400, in Dal Quattrocento al Novecento, Firenze 1965, pp. 1-10; M. Fubini, Sulla poesia di Burchiello, in Studi sulla letteratura del ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] che gli sono riconosciute solo in base a riferimenti stilistici, come il , 19/6, 19/6, 20/14, 20/15, 20/16, 21/8, 21/18 (corviniano), 22/3, 22/5, 22/6, 22/9, 22/10, 23/14, 23/15, 23/20, 24/3, 26/6, 26/12, 26/13, 28/11, 35/37, 47/1, 51/13, 52/29, 53 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
Valerio Ascani
Pittore di origine lombarda nato intorno al 1325 e attivo soprattutto a Firenze nel pieno Trecento. Nonostante il derivativo, utilizzato per primo dall'artista stesso [...] rappresentati sopra a figura stante e, alla base, Storie di Cristo. L'opera fu commissionata Canton Ticino dal Mille al Settecento, a cura di M. Gregori, Cinisello Balsamo 1994, pp. 10-18, 254-367; M. Gregori, G. da M., in Enc. dell'arte medievale, ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...