DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] D. convinto esecutore di uno stanco formulario accademico sulla base del riferimento costante al Giordano e al Maratta: Madonna della Revue de l'art, 1981, 52, pp. 65 s., 71, fig. 10; Arte in Basilicata (catal.), Matera 1981, pp. 27, 221; F. Bologna ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Ettore
Mario Barsali
Nato il 15 sett. 1881 a Milano da Carlo e da Teresa Lorioli, passò l'infanzia e l'adolescenza tra la città natale e la Francia (il padre, artista allora di una certa fama, [...] indirizzata per la firma al padre. Dovevano essere costruite tre serie, da 10 CV, da 15, e da corsa, dietro compenso di 50.000 franchi 62 per 100, 1.100 cm3, km/h 80) che fu la base del famoso "modello 13". Intanto, tra il dicembre 1909 ed i primi ...
Leggi Tutto
CRESCINI, Vincenzo
Gianfranco Folena
Nacque a Padova il 10 ag. 1857 da Vincenzo ed Anna Crescini, cugini, in una famiglia di agiata borghesia con tradizioni culturali e risorgimentali legate a Iacopo [...] (in Atti d. Ist. ven. di sc., lett. ed arti, LXIX [1909-10], pp. 1-100 e 473-504) e le note Per le canzoni di Chrétien de le voci romanze nappo e simili, o ribadendo in base a considerazioni fonetiche e insieme storico-geografiche l'origine ...
Leggi Tutto
CHAUVET, Costanzo
Alessandra Cimmino
Nato il 14 giugno 1844 a Santo Stefano Belbo (Cuneo) da Pietro Giuseppe, geometra, e Giacinta Marone, abbandonò presto scuola e famiglia fuggendo di casa tra il [...] 1871. Tuttavia il colpo grosso che doveva garantirgli una prima base economica e una certa tranquillità, lo Ch. lo realizzò nel tale Antonietta Marconi, alla morte di costei, avvenuta il 10 marzo 1872, riuscì a farsi nominare, dal consiglio di ...
Leggi Tutto
COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] il C. vede come prefigurazione degli assunti a base della geometria analitica. In ambedue i settori dirette sono state pubblicate, oltre che dal Boncompagni (Scritti inediti, pp. 408-10), in Lettere ined. d'illustri italiani, Milano 1835, pp. 148 s.; ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] DC, lamentando l’allontanamento del Partito dalla sua base popolare. Nel medesimo anno fondò la rivista quadrimestrale non veniva più invitato ai convegni cattolici.
Morì il 10 settembre 2008 a Bologna, nella clinica intitolata al sociologo ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] ), titolo contestatogli dal re di Francia Carlo VII in base alla prammatica sanzione, ma che egli continuò a mantenere chiesa di S. Agostino in Roma: storia e arte, Roma 1921, pp. 10 s.; E. Rodocanachi, Histoire de Rome de 1354 à 1417, Paris 1922, ...
Leggi Tutto
FERRINI, Contardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, il 4 apr. 1859, da Rinaldo e da Luigia Buccellati.
La famiglia era di origine svizzera: il nonno Gaspare Antonio (1797-1867) fu farmacista [...] Gottinga giunse alle medesime conclusioni di Huschke sulla base dello studio della materia lessicale.
Il proposito 376; M. Vaussard, Un Ozanam italien contemporain, C. F., in Le Correspondant, 10 maggio 1913, pp. 469-87; A. Novelli, Pio XI (A. Ratti) ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Gregorio
Francesco Sorce
Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] Rotnofer" (Da Canal, pp. XXXVIII, LII). Sulla base di analogie formali con le opere di Kassel è anche possibile Bona nel Polesine presso il fratello Antonio, arciprete del borgo, dove morì il 10 nov. 1730 (Da Canal, p. LXVIII).
Fonti e Bibl.: V. Da ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] 1340) sono stati scalati alcuni dipinti attribuiti a Paolo su base stilistica: la Madonna in trono col Bambino e due XVIII secolo (catal.), a cura di M. Cellini, Cesena 1988, pp. 10-15; F. Flores d’Arcais, Venezia, in La pittura nel Veneto. Il ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...