BOSCO, Umberto
Eugenio Ragni
Nacque a Catanzaro il 2 ottobre 1900, da Carmelo, avvocato dello Stato, e da Ambrosina Provenzano. Compiuti nella città natale gli studi secondari e il liceo, dove ebbe [...] – diresse le fasi preparatorie di un’enciclopedia 'minore' in 10 o 12 volumi che, per una serie di gravi difficoltà realizzata, ma che nell’immediato dopoguerra avrebbe costituito la base per un progetto più ambizioso e inedito, il Dizionario ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] a sua volta il diritto al governo della città sulla base di lettere credenziali identiche a quelle fornite al F. nella cittadella di Brescia durante alcune operazioni militari, fece testamento il 10 ag. 1529 e subito dopo morì.
Venne sepolto a Verona ...
Leggi Tutto
CALCO, Tristano
Franca Petrucci
Figlio di Andrea e di Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] con secca obiettività le prime vicende della famiglia sulla base della documentazione offerta da atti privati del XII secolo, dedica a Stefano Poncher, presidente del Senato di Milano, datata 10 ag. 1502, fu fornita all'editore, trascritta "ex ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] delineare un più ampio programma d’azione, sulla cui base confrontarsi, dall’opposizione, con i governi della Destra. sé tutta la storia del Risorgimento» (Furiozzi, 2008, p. 10).
Scritti e discorsi. Oltre ai testi citati si segnalano: Discours ...
Leggi Tutto
COMICI, Leonardo Emilio
Mario Barsali
Nato a Trieste da Antonio, operaio in un cantiere navale, e da Regina Cartago il 21 febbr. 1901, subito dopo gli studi medi, nel 1916, era entrato a lavorare come [...] (Bolzano), dove comprò il terreno per la casa.
Alla base c'era la sua concezione dell'attività alpinistica non come dilettantismo per lo spigolo sud-ovest con la Varale e Del Torso il 10 agosto; la Torre Comici in Val di Suola nelle Alpi Carniche con ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] marchigiana tra il 1539 e il 1542. Sulla base dell’esperienza accumulata in quelle circostanze, riformò le nominato dall’imperatore amministratore della sede vescovile di Agrigento (10 ottobre), titolo che avrebbe conservato fino alla morte e a ...
Leggi Tutto
CIPOLLA (Caepolla, Cepola, Cepolla, Cevola, Zevola), Bartolomeo (Bartolomeo da Verona, Bartholomaeus Veronensis)
Onofrio Ruffino
Nato a Verona in data ignota ma presumibilmente verso l'anno 1420 da [...] continuate da Antonfrancesco Dottori. Il C. mori verosimilmente a Padova, il 10 o l'11 maggio del 1475 (Verona, Biblioteca civica, ms. 939 21, 1) che fu composto a Padova nel 1446 sulla base delle lezioni tenute durante l'anno agli studenti.
Al 1453- ...
Leggi Tutto
CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino
Herwarth Roettgen
Figlio di Muzio di Polidoro, "Pintore d'Arpino, che con maniera assai grossa dipingeva de' voti" (Baglione, p. 367), e di una Giovanna, [...] 37v): con l'ultimo, Giuseppe, che diventò chierico e morì ad Arpino il 10 nov. 1733, finì la discendenza della famiglia (Arpino, Arch. di S. Michele varie collezioni sono da assegnare a Muzio in base a sue scritte autografe: alcuni sono copie ( ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni
Alfonso Scirocco
Nacque a Trani il 6 febbr. 1837, quinto dei sei figli di Nicola. e Chiara Pasquino. Non seguì un corso regolare di studi, non tanto per le disagiate condizioni economiche [...] un nuovo tentativo di dar vita alla Spira (il giornale uscì dal 10 nov. 1877 al 21 marzo 1878), il B. collaborò alla Rivista inquadrarle in una filosofia della storia, che aveva come base la determinazione matematica dei periodi storici, esposta la ...
Leggi Tutto
CERQUOZZI, Michelangelo, detto Michelangelo delle Battaglie
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Roma il 18 febbr. 1602 da Marcello e da Lucia Vassalli, ambedue romani. Fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] . Bull. Museum Boymans van Beuningen, XVI [1965], pp. 10-13). Neanche queste opere, tuttavia, possono essere datate a un "caravaggismo a passo ridotto", è del resto l'elemento alla base del recupero moderno del Cerquozzi. Come già Pieter van Laer, il ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...