AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] cui egli seppe agire sul piano locale e crearsi la base elettorale nella piccola e media borghesia, presso quei ceti degli intellettuali antifascisti, che fu pubblicato sul Mondo del 10 maggio. Criticò, pur dopo una prima adesione all'occupazione ...
Leggi Tutto
GENTILI, Scipione
Angela De Benedictis
Nacque nel 1563 a San Ginesio, nel Maceratese, figlio di Matteo, medico, e di Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
Nel 1579 il padre lasciò San Ginesio, [...] Altdorf fu fondata dalla libera città imperiale di Norimberga, sulla base di un ginnasio risalente al 1575, per soddisfare l' gli studenti abbandonassero la facoltà. La chiamata venne fatta il 10 sett. 1590: al G. fu offerto uno stipendio iniziale ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo Lauro
Magda Vigilante
Nacque a Roma il 9 dic. 1901, da Adolfò, poeta e fondatore della rivista Il Convito, e da Lilian Vemon, originaria di Springfield (Missouri), la quale era venuta [...] D. non fu più segreto.
Il D. cambiò allora la base delle operazioni. recandosi in Germania ai primi di agosto del 1931. ad Ind.; R. Ferlosio, Cinquant'anni. Storia vissuta, Roma 1954, pp. 205-10, 218 ss., 234, 270-74, 278 ss., 349-53; A. Schiavi, ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Giovanni Nuti
Marchese di Savona, secondo di questo nome, nacque nella seconda metà del sec. XII da Enrico Guercio, marchese di Savona e da Beatrice, figlio di Guglielmo II di Monferrato.
Le [...] del fratello Ottone che, privo di una salda base militare, preferì legare la sua politica alle sorti delle ai consoli di Noli il diritto di fodro per 200 lire di genovini; il 10 ag. 1192 cedette al Comune metà del castello di Segno (a controllo del ...
Leggi Tutto
CACCIA, Guglielmo, detto il Moncalvo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni Battista e di una Margherita, non ne è accertata da alcun documento la data di nascita a Montabone (Acqui), ma quella (1568) riferita [...] , confermano quanto si poteva già sospettare in base agli atti di matrimonio: il C. iniziò 70 s., 116 s., 120 s., 138, 141, 143 s., 224; II, ibid. 1777, pp. 7, 10, 14, 18, 35 ss., 42, 56, 58 s.; G.Della Valle, Vite... scritte da M. Giorgio Vasari ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] : il celebre papiro regio, che è alla base della cronologia egiziana sebbene ridotto in frarrunenti, la Nella vecchia casa di D., in Piemonte vivo, VI (1974), pp. 3-7; S. Curto, Storia del Museo Egizio di Torino, Torino 1976, pp. 10, 19, 45, 92-96. ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] consegna dei suoi possedimenti, ma solo qualche base logistica, rispettare l'autorità di Giovanna I e 'Adria(, estr. da Revue des questions historiques, XV (1880), t. 28, pp. 10-13; N. Valois, La France et le grand schisme d'Occident, I-IV, Paris ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Pietro
Boris Ulianich
Figlio di Benedetto, illustre giureconsulto aretino di antica famiglia nobile del contado di fazione ghibellina e popolare, e di Laura Federighi fiorentina (suo padre, [...] a Roma dall'inquisitore Hoogstraeten.
Il Reuchlin in una lettera del 10 febbr. 1515 diretta all'A. dà espressione alla sua soddisfazione per Lutero condannate - opera precipua dello Eck sulla base del giudizio dei teologi di Lovanio, di qualche ...
Leggi Tutto
BENEDETTO II, papa
Ottorino Bertolini
Figlio di un Giovanni, appartenente a famiglia romana, aveva percorso nel clero cittadino tutta la carriera ecclesiastica, dalla Schola cantorum sino all'ordinazione [...] 17 ag. 682) era stata celebrata un annoe sette mesi dopo la sepoltura (10 genn. 681) di Agatone; quella di B. Il il 26 giugno 684 e che da quest'ultimo era stata accolta come base della definitiva proclamazione dei diotelismo. Le lettere del " ...
Leggi Tutto
BEARZOT, Enzo
Gigi Garanzini
Nacque a Joannis, frazione di Ajello del Friuli (Gorizia), il 26 settembre 1927, da Egidio, funzionario e poi direttore di banca a Cervignano, ed Elvira, casalinga.
La [...] tecnici, si accontentò di adottarne i principi base, puntando soprattutto sulla versatilità dei giocatori da la guida tecnica di un club: «Ho avuto l’onore di allenare per oltre 10 anni l’Italia» – era il suo mantra – «Oltre non si può andare ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...