CUPPARI, Pietro
Mirella Scardozzi Barbera
Nacque il 6 maggio 1816 ad Itala, in provincia di Messina, da Giovanni ed Antonia Berlinghieri, in seno ad agiata famiglia di possidenti.
Laureatosi in medicina [...] scriveva al Vieusseux l'8 ag. 1860). Una base metodologica gli fornivano anche gli studi giovanili di medicina: s.; L. Bottini, Catal. del "Giornale agrario toscano" Firenze 1936, p. 10; Carteggi di B. Ricasoli, a cura di M. Nobili-S. Camerani, VI, ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Bruno
Paolo Petroni
Di famiglia, romagnola, originaria di Modigliana per parte di padre, nacque a Firenze il 10 settembre del 1879 da Dante, magistrato, e da Giulia Nencioni.
Il nonno Filippo, [...] come una certa visione delle cose sia rimasta sempre alla base di tutti gli scritti del C.: "Dell'educazione pp. 287-290; A. Hermet, Il viaggio di C., in La Fiera letter., 10 genn. 1953; G. Bellonci, La novella itataliana, ibid., 20 dic. 1953; ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] l'invito ad aderirvi, lo statuto entrava in vigore nel 1940 in base all'adesione di ventisei Stati, consentendo all'istituto di sopravvivere e di circa 900 autori per la elaborazione di circa 10.000 voci, fornendo un'aggiornata enciclopedia della ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Saturnino (Nino)
Stefania Chiocchini
Nacque a Castro dei Volsci, in Ciociaria, il 22 marzo 1921 da Romeo e Antonina Porfili, in una famiglia di origine contadina. Il padre, arruolato in Pubblica [...] paura; Il successo del giorno; Roma, ridotto del teatro Eliseo, 10 marzo), per la regia dell'autore, sciolse, in senso affermativo, l e Riva (ibid., teatro Lirico, 6 marzo 1957).
Sulla base di tali esperienze il M. venne pian piano definendo una ...
Leggi Tutto
DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino)
Francesco Paolo Fiore
Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] particolare egli segnò solstizi ed equinozi alla sua base, con i venti, trattandolo come un grande De naturali et artificiali perspectiva, in Studi e documenti di architettura, 1979, 9-10, pp. 321 s.; F. Mancinelli-J. Casanovas, La Torre dei Venti in ...
Leggi Tutto
PAVESI, Mario
Andrea Colli
PAVESI, Mario. – Nacque a Cilavegna (Pavia) il 29 dicembre 1909 da Luigi e Carolina Falzoni, secondogenito di tre figli.
Obbligato a liquidare la piccola fabbrica di carri [...] Novara Pavesi», «L’uovo è un elemento vitale. L’uovo è la base dei Pavesini», sino al famosissimo «È sempre l’ora dei Pavesini», dell’impresa novarese. La Pavesi, con un capitale sociale di 10 milioni di lire, fece registrare un attivo totale di 265 ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena (Agocchiari)
Enrico Castelnuovo
Figlio di Ottonello e di Francesca Cartari, nacque a Modena da una famiglia originaria di Milano. Il cognome della famiglia, De Agoclaris, deriva dal [...] (Vesme). Sempre nel 1370 è ricordato da un documento genovese del 10 maggio, che riguarda il restauro di una tavola posta nella genovese in S. Maria dei Servi a Genova, ecc.).
Sulla base di queste ricerche il percorso artistico di B. da Modena ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] Collection a Brunswick (ME), già attributo a G. in base a una vicinanza stilistica con le miniature del Manuale cod. codice petrarchesco conservato nella Walters Art Gallery di Baltimora (ms. 10.755) dove sono riferibili a G. diverse pagine, tra cui ...
Leggi Tutto
DONIZONE (Domnizo, Donizo)
Paolo Golinelli
Nacque nella seconda metà del sec. XI, probabilmente in una delle città dominate dai Canossa.
Scarse sono le notizie sulla sua vita, nella Epistola dedicatoria, [...] . ediz. Simeoni, pp. XXIV-LVI); essa fu alla base della nascita del mito di Matilde di Canossa.
Assai meno una lezione da meditare, in Studi -atildici, III, Modena 1978, pp. 10 s., 18, 23; G. Fasoli, La realtà cittadina nei territori canossiani, ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Carlo
Fulco Lanchester
Nato a Napoli da Michele, noleggiatore marittimo, e Concetta Angelino il 18 ag. 1902, compì in quella città gli studi medi ed universitari e conseguì - con lode e pubblicazione [...] Giannini la rivista Giurisprudenza costituzionale.
Morì a Roma il 10 dic. 1964, lasciando la moglie Adriana e due Entrèves e T. A. Castiglia (dichiarato maturo a maggioranza) sulla base di uno scontro tra il maestro padovano Ravà e il Del Vecchio ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...