La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] catalogazione delle piante in quattro categorie. Anche se si dice che 10.000 possono essere le cose (wu) e che non è al modello della Farmacopea dell'era Daguan, ordinata [sulla base delle] storie dinastiche e dei testi canonici di Tang Shenwei ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] contrapposizioni" (malyā kullah saqûḇlāyûṯā; ibidem, p. 52b, 10). Questo brano ricorda quello di Aristotele presente nel De . "Secondo i naturalisti", le cicogne si comportano in base a un codice morale simile a quello umano; si organizzano ...
Leggi Tutto
Fisiologia delle piante
Amedeo Alpi
Pierdomenico Perata
La fisiologia delle piante è la scienza che studia il funzionamento della grande varietà di organismi vegetali presenti nel pianeta. È percezione [...] ultraviolette comprese tra 280 e 320 nm. I fitocromi sono alla base di molti fenomeni tra i quali l'adattamento delle piante a variazioni e una singola pianta è in grado di produrre fino a 10.000 semi. Ha dimensioni molto ridotte (0,5 cm di altezza ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale
Brigitte Hoppe
Botanica e tassonomia vegetale
Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] ai primi decenni del XIX sec., e li classificarono in base alla morfologia del tallo. Solo Louis-René Tulasne, insieme con Vorträge des Alexander-von-Humboldt-Kolloquiums in Freiberg vom 8. bis 10. November 1991, Berlin, Akademie, 1994, pp. 75-92. ...
Leggi Tutto
Legumi
Luisa Marletta
I legumi sono un importante gruppo di alimenti di origine vegetale, costituito dai semi commestibili delle piante appartenenti alla famiglia delle Leguminose. La famiglia comprende [...] precipitazione con caglio o acido cloridrico, esse furono identificate in base al coefficiente di sedimentazione in quattro principali frazioni: la 2S, che rappresenta circa il 10-20% delle proteine totali ed è costituita principalmente da inibitori ...
Leggi Tutto
Frutta
Red.
In botanica con il termine frutto si indica solamente l'ovario del fiore a fecondazione avvenuta. In senso lato, tuttavia, per frutto s'intende il complesso delle parti del fiore che persistono [...] invece fornito dal contenuto in glucidi, che di norma si aggira intorno al 10%, pur con le dovute eccezioni, costituite, per es., dal limone, diverse varietà della pianta si distinguono anzitutto in base al loro impiego: produzione di uva da tavola ...
Leggi Tutto
CORTESI, Fabrizio
Andrea Ubrizsy
Nacque a Roma l'8 giugno 1879 da Enrico e Agnese Busiri Vici. L'inclinazione alla botanica si rivelò molto precocemente: studente liceale già possedeva un erbario che, [...] con lo studio di anomalie in Anemone nemorosa.
In base alla segnalazione del religioso L. Cossa del materiale in Riv. ital. di essenze e profumi, XIV (1932), pp. 10-15; Manuale dell'erboristeria sarda, Sassari 1934; Stazioni sperimentali per le ...
Leggi Tutto
BIASOLETTO, Bartolomeo
Valerio Giacomini
Nacque a Dignano, in Istria, il 24 apr. 1793 da famiglia agiata di ecclesiastici e giuristi. Venne educato da sacerdoti del luogo, ma non volle tuttavia seguire [...] alghe la possibilità della generazione spontanea sulla base di esperimenti colturali in liquidi; l' . 1, pp. 1-86; F. Rudolphi,Correspondenz,ibid., II(1827), n. 10, pp. 158-160; F. Hochstetter,Ueber die Leistungen des botanischen Reisevereins im Jahr ...
Leggi Tutto
PEYRONEL, Beniamino
Anna Fontana
Anna Maria Luppi
Giovanna Dal Vesco
Nacque il 10 aprile 1890 a Riclaretto, comune di Perrero (Val Germanasca, Torino), da Jacques e da Caterina Viglielmo.
Compì gli [...] Saccardo che studiava i funghi sulle matrici naturali, Peyronel per primo li coltivò su substrati artificiali a base vegetale, seguendone accuratamente lo sviluppo e studiandone nei dettagli le caratteristiche morfologiche. Nella tesi di laurea ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...