Nome con il quale si designano le specie appartenenti al genere Gossypium (famiglia Malvacee) e i peli che rivestono i semi e che sono utilizzati come materia tessile.
Caratteri botanici
Le specie spontanee [...] paesi di provenienza.
I requisiti che determinano la cosiddetta classe del c. sono: la lunghezza delle fibre (compresa in genere tra 10 e 50 mm), in base alla quale si distinguono c. corti (con fibre lunghe meno di 25 mm), c. medi (da 25 a 30 mm ...
Leggi Tutto
Moda
Copricapo maschile o femminile di vario materiale e varia foggia.
Berretti molli di pelliccia della preistoria e rigidi c. conici (Creta, 2100-1200 a.C.) sono tra i primi documenti dei tanti copricapi [...] stoffa, a falda rialzata, ha un nastro di gros alla base della calotta schiacciata sul davanti. Simile il panama di foglie 2 cordoni che si intrecciano in 2 nodi e terminano con 10 fiocchi dello stesso colore per lato, disposti su 4 file (una ...
Leggi Tutto
Il periodo più recente della storia geologica della Terra, caratterizzato dalle modificazioni climatiche e dalle connesse e alterne fasi di espansione e ritiro dei ghiacci che ha subito il pianeta. Durante [...] on Stratigraphy.
Nel Mediterraneo, sulla base degli sviluppi della biostratigrafia e della tassi di sollevamento che sono stati superiori ai 10 mm/anno tra 18.000 e 10.000 anni fa; tra 5 e 10 mm/anno tra 10.000 e 7000 anni fa; intorno ai 2 ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
C. bibliografica Ordinamento che, muovendo da alcune classi fondamentali, raccoglie le opere, attraverso graduali suddivisioni, in raggruppamenti sempre più specifici. La sua applicazione [...] in successive edizioni. Lo scibile vi è diviso in 10 classi fondamentali, numerate da 0 a 9 (Bibliografia e le particelle, pur avendo le medesime dimensioni, vengono separate in base alle loro differenti densità. Nella pratica, si riscontra in genere ...
Leggi Tutto
Il frutto della vite, costituito da un’infruttescenza (grappolo composto di cime), comprendente un certo numero di bacche (acini o chicchi) di vario colore, dal verde al giallo-dorato, al rosso, al bluastro, [...] 3 al 4%); il rimanente è costituito dagli acini (di cui le bucce sono circa il 10%, i semi dall’1 al 6% dell’acino, per lo più dal 3 al 4%). B2, C, PP).
Le u. possono essere distinte in base al colore (bianche, rosse), a particolari sapori (moscato, ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Pinus, della famiglia Pinacee, comprendente più di 100 specie delle regioni fredde e temperate, quasi tutte dell’emisfero boreale.
Caratteristiche
È caratterizzato da foglie [...] 2 sacchi pollinici, e sono raggruppati in spighe alla base dei macroblasti in sviluppo. I fiori ovuliferi sono a -18) secondo le specie.
Classificazione
In Italia sono spontanee 10 specie, alcune diffuse nella zona mediterranea, altre nella zona ...
Leggi Tutto
sughero Tessuto secondario che riveste il fusto e le radici delle Fanerogame, utilizzato in particolare per la fabbricazione di turaccioli e rivestimenti isolanti.
Caratteristiche
Il s. è molto spesso [...] tolto con le stesse modalità del sugherone; l’asportazione procede dalla base del tronco verso l’alto, fino ai rami più grossi. dei pezzi. La sua composizione chimica media è per il 10% di sostanze di natura tannica solubili in acqua; il 5 ...
Leggi Tutto
Astronomia
Struttura oscura, dall’aspetto appunto filamentoso, che si osserva nelle regioni attive del Sole. I f. sono dovuti a protuberanze della superficie solare.
Biologia
In genetica, ciascuna delle [...] protofilamenti formano poi il f. cilindrico, di circa 10 nm, che costituisce il f. intermedio. Molte che l’antera appare sessile); può essere filiforme o dilatato alla base o appiattito; talora è ramificato e può anche avere appendici stipoliformi ...
Leggi Tutto
tè Nome comune impiegato per designare Camellia sinensis (v. fig.), pianta delle Teacee, e le sue foglie essiccate, usate per la preparazione dell’omonima bevanda.
Caratteristiche
La famiglia Teacee, ordine [...] 8 carpelli saldati, il frutto è a capsula. Sulla base di un’analisi cladistica fondata sulle sequenze del DNA, alcuni di stimolante del sistema nervoso, e le catechine (5-10%), composti polifenolici talvolta indicati come tannini. Nelle foglie fresche ...
Leggi Tutto
vaiolo medicina Malattia infettiva acuta, contagiosa ed epidemica, di natura virale, caratterizzata da un tipico esantema vescicolopustoloso. Può colpire, oltre l’uomo, diversi animali, nei quali, a seconda [...] dalla vaccinazione antivaiolosa messa a punto da E. Jenner, in base ai suoi studi sulla relazione tra la malattia che colpiva le dell’Organizzazione mondiale della sanità, durata più di 10 anni, sembra oggi aver eradicato definitivamente la malattia ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...