Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] si verificano emissioni dell'ordine di 15 kg/abitante/anno di SO2, 10 kg di CO, 20 kg di idrocarburi e di aldeidi, 2 concezione è stata accreditata anche da molti studiosi ed è alla base delle considerazioni di una forte corrente di pensiero che si ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] a scansione, capace di dare una risoluzione di 10 nanometri. Con la nascita di questo settore di significato.
La botanica e i problemi umani
Le piante forniscono la base per la vita umana sulla terra, essendo contemporaneamente la fonte primaria ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] questa pianta accumulano soprattutto gli acidi grassi con catene 8:0 e 10:0. L'introduzione del clone di cDNA in piante transgeniche di colza non possono arrecare danni. Sebbene la ricerca di base su questi meccanismi di tolleranza sia solo agli inizi ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] Levitico, 11, 46). In altri passi gli animali sono distinti, su base moralistica prima ancora che igienica, in puri e impuri. Puri sono i XIII sec.) era conservato un trattato con rimedi contro 10 patologie che colpivano i cavalli. Le medicine, di ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Zoologia e botanica
Marilina Betrò
Zoologia e botanica
La zoologia come scienza: i principî della classificazione
L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] 218.48+85, parr. 66a e 90a), databile su base paleografica al IV secolo. Infine, numerose glosse sono riconoscibili d'archéologie orientale, v. II, 1990, pp. 215, 12-208, 10.
Chermette 1996: Chermette, M. - Goyon, Jean-Claude, Le catalogue raisonné ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] , d'ispirazione aristotelica (De partibus animalium, IV, 10), può anche duplicarsi in un'analogia strutturale, come mostra del fiore, che può essere sia alla sommità sia alla base del frutto. Nella sua classificazione, Cesalpino trascura sia i colori ...
Leggi Tutto
Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] che si sono conformati alla teoria fm nei dettagli. L'idea alla base dello studio fu suggerita da G. Williams; egli evidenziò che la fitness riproduttive delle piante semelpare sono da 1,5 a 10 volte più grandi di quelle delle loro parenti iteropare. ...
Leggi Tutto
Cellula. Fisiologia e patologia della cellula
Jacopo Meldolesi
L'identificazione della cellula come unità fondamentale della materia vivente è stata confermata attraverso l'osservazione ‒ dapprima al [...] processi che richiedono elevate concentrazioni di Ca2+ (per es., 10÷100 μM), dall'altro, finiscono per dare luogo nel che circondano il filamento spesso di miosina. Il processo base della contrazione, infatti, non è l'accorciamento dei filamenti ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
Giorgio Forti
La fotosintesi clorofilliana è un fenomeno fisico e chimico col quale le piante verdi e i batteri fotosintetici convertono l'energia delle radiazioni elettromagnetiche (la [...] Dal punto di vista fisiologico, la fotosintesi è alla base della nutrizione e della crescita delle piante, degli animali assai basso. Il numero di quanti di energia hν è di circa 10 per molecola di CO2 ridotta a zucchero secondo la [1] nelle ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] verdure quali valerianella, barba di becco, radicchio. A questi cibi di base si può poi aggiungere una relativa abbondanza di aromi, come l' è molto recente, probabilmente non risale a molto più di 10.000 anni fa (Diamond, 1997). In sostanza, l'uomo ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...