. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] . 12), sia perché stabilì nell'art. 43 che "le utenze riconosciute o da riconoscere in base al possesso trentennale anteriore alla promulgazione della legge 10 agosto 1884, n. 2644, avranno la durata massima stabilita dall'art. 11 per le varie specie ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] bene e non commetta il male (precetto che sta alla base di varie importantissime istituzioni pubbliche) dovette contribuire fortemente a dare dal fatto volontario dell'inscrizione. Gli articoli 5 e 10 della legge 3 aprile 1926 hanno reciso per sempre ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] i seguenti effettivi di linea:
Ulteriori aumenti sono previsti in base alle decisioni prese nell'8° Congresso dei Sovieti.
Finanza. importazioni; in confronto a 24,2 e 67,4, rispettivamente nel 1935; 10,4 e 88,6 nel 1933; 7 e 41,2 nel 1929. Di ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] era l'esametro; per la prosa si prendeva come base un numero di sillabe corrispondente alla lunghezza media dell' materie; seguono due Supplementi per gli anni 1900-1920; complessivamente 10 voll. (Milano 1901-1929); è annunciata la continuazione con ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] Superiore. Con date al C14 scaglionate tra 20.000 e 10.000 anni fa, essa permette di seguire, a partire dai sepolture) si sovrappone alle attività belliche e di rapina già alla base della civiltà picena. Per il resto, in un contesto regionale che ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] . I gruppi più consistenti provengono dal Marocco (131.406 individui, pari al 10,6% del totale), dall'Albania (83.807, pari al 6,8%) e parte dei datori di lavoro o, anche, in base alla possibilità riconosciuta a un cittadino italiano o straniero ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] contro il t., oltre alla terapia farmacologica a base di immunosoppressivi, tre metodi vengono impiegati prima del si calcola che sino al 1990 nel mondo ne siano stati praticati 10.000. In Italia sono stati autorizzati nel 1985 dal ministero della ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] ecc.). Su uno dei rilievi, che sono a N., sorge, su una base di m. 104, il Faro, il più alto dell'Adriatico: esso si era, nel 1921, di 107,47 chilometri quadrati, dei quali 10.058 ettari di area produttiva, agricolo-forestale; dopo le aggregazioni ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] produzione agraria, forestale o zootecnica. In base a tale definizione vengono individuati i caratteri periodo salgono al 2,1% (564.000); le diplomate dal 2,8% (604.054) al 10,8% (2.927.400) e così via. I dati sono esposti in dettaglio nella tab. ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] renana. La coltivazione della vite occupa una fascia alla base occidentale della Selva Nera e nelle parti basse delle valli : 200.000, in 6 fogli; Gemarkungsüberischtskarten, 1 : 10.000, pubbl. dall'Ufficio topogr. Badese; Geologische Übersichtskarte ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...