ELEZIONE (XIII, p. 780; App. II, 1, p. 841; cfr. anche, nella App. II le voci camera: Camera dei deputati; comune; italia: Ordinamento politico e ammmistrativo; provincia; regione; senato).
Elezioni politiche. [...] e del voto limitato nei comuni con popolazione inferiore ai 10.000 abitanti, mentre per gli altri comuni veniva adottato . Nell'interno del gruppo i seggi erano attribuiti in base alla cifra individuale relativa (rapporto percentuale tra il numero di ...
Leggi Tutto
. Diritto internazionale. - Sino alla conclusione della prima Guerra mondiale la parola ebbe, anche nella terminologia giuridica, il generico significato di attacco militare, violenza armata, guerra da [...] organi societarî identificarono un caso di "aggressione", né presero in considerazione le varie divergenze internazionali sulla base dell'art. 10 dello Statuto, ma sempre fecero ricorso ad una azione conciliativa; si ricordano: l'occupazione italiana ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - La definizione moderna del deposito è conforme alla definizione di questo contratto (depositum, depositio) nel sistema del diritto romano giustinianeo; ma il deposito non nacque nel diritto [...] di un apposito editto con cui il pretore promette di dare un giudizio in base al mero fatto dell'avvenuto deposito (Dig., XVI, 3, depos. v. XII,1, de reb. cred., 9, 9; 10). Diversamente decidono i compilatori giustinianei, i quali considerano esservi ...
Leggi Tutto
(v. ebrei, XIII, p. 327; App. II, I, p. 811; ebraismo, IV, I, p. 616)
Cause diverse (quali per es. la diaspora del popolo ebraico) hanno praticamente congelato il processo evolutivo dell'esegesi giuridica [...] invocare l'immediata concessione della cittadinanza del paese.
Alla base di questi contrasti in Israele tra le forze religiose istituto biblico che prescrive il ''riposo della terra'' (v. Es. 23, 10-11; Lev. 25, 1-18; Deut. 15, 1-11).
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Per danno in senso giuridico s'intende ogni pregiudizio arrecato mediante violazione di un diritto soggettivo, violazione che si può avere sotto una duplice forma: di violazione di un dovere giuridico [...] particolari per il calcolo dei danni, in base al salario medio percepito dall'operaio, per nel diritto francese, traduz. Ascoli e Cammeo, Milano 1908, par. 10; L. Enneccerus, Lehrbuch des bürgerlichen Rechts. Recht der Schuldverhältnisse, 18ª- ...
Leggi Tutto
MONTI DI PIETÀ (XXIII, p. 725)
PIETÀ Con legge 5 febbraio 1934 i monti tanto di prima quanto di seconda categoria vengono inseriti nella Corporazione del credito e della previdenza e questa disposizione [...] funzione creditizia dei monti è riconosciuta e affermata dalla legge 10 maggio 1938, la quale all'art. 1 stabilisce "Gli credito di diritto pubblico che praticano tale forma di credito in base ai loro statuti". Secondo la legge succitata "Le agenzie ...
Leggi Tutto
La disciplina della candidatura ha subìto radicale trasformazione per effetto della costituzione repubblicana (27 dicembre 1947) e delle leggi per l'elezione della Camera dei deputati e del Senato (5 e [...] La candidatura per il Senato (v. in questa App.), eletto a base regionale (art. 57 della costituzione), è presentata da non meno sono presentate da un numero minimo di elettori variabili da 10 a 200, secondo la popolazione del comune. Il numero ...
Leggi Tutto
Legislazione. - L'art. 117 Cost. ha attribuito alle regioni a statuto normale la competenza a emanare leggi in materia di c. e t., nei limiti stabiliti dalle leggi dello Stato e sempre che non sorga contrasto [...] competenza esclusiva anche per le miniere, già con l. reg. 10 ottobre 1956, n. 54, aveva disciplinato tutta la materia, un piano delle attività estrattive, formulato sulla base delle indicazioni fornite da una commissione consultiva regionale ...
Leggi Tutto
. Diritto di abitazione (App. I, p. 2). - Il codice civile del 1942 non contiene alcuna modificazione di carattere sostanziale rispetto a quello del 1865. È da notare tuttavia che, a differenza di quest'ultimo, [...] Statistica (I, p. 102).
Dopo la vasta indagine in base ai risultati del VlI censimento della popolazione (1931), nessun'altra elevata di case da demolire veniva segnalata in Sardegna (10,6%); seguivano la Calabria (10,2%), la Lucania (8,7%), il Lazio ...
Leggi Tutto
L'imposta sulle a. è nata in seguito al fenomeno della progressiva differenziazione di una serie di imposte volte a colpire eventi originariamente rientranti nell'ambito di applicazione dell'imposta di [...] Ciò in forza di un'esplicita disposizione esonerativa stabilita dall'art. 10 n. 8 di tale decreto.
Il suo procedimento d'imposizione è annuale scaduto, secondo le risultanze del registro.
Sulla base di tale denuncia l'ufficio provvede a liquidare, in ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...