MERLO, Pietro
Domenico Proietti
– Nacque a Torino il 15 nov. 1850 da Clemente e Benedetta Antonelli.
La famiglia, di buona levatura socioculturale, era originaria di Fossano, in provincia di Cuneo. [...] U.A. Canello, Firenze 1886, pp. 11-38), sulla base delle quali venne prendendo le distanze dagli sviluppi delle dottrine dei 436-471 e rist. in Archivio glottologico italiano, 1886-88, vol. 10, pp. 18-73). E nel 1886 nella Rivista di filologia e di ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Nicolò
Salvatore Fodale
Nacque a Napoli, nella parrocchia dei Vergini, il 24 maggio 1647 da Giuseppe e da Margherita Boiano. La famiglia, originaria della Spagna, apparteneva alla nobiltà. [...] della indipendenza del Regno dalla Sede apostolica sulla base delle dottrine giusnaturaliste. L'opera fu pubblicata ; V. I. Comparato, G. Valletta. Un intellettuale napol. della fine del Seicento, Napoli 1970, pp. 10, 164 s., 208, 244 ss., 253, 263. ...
Leggi Tutto
BACHELET, Vittorio
Fulco Lanchester
Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] . Settembre 1943-agosto 1945, in Ricerca, I [1945], n. 10, p. 3). Il periodo resistenziale e - soprattutto - quello costituente ibid., III [1947], n. 15, p. 1).
È su questa base di severo e limpido umanesimo, di cui si nutrì una parte della giovane ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Bonaventura
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bardano, una frazione di Orvieto, il 18 giugno dell'anno 1872 da Fausto Costantino e da Maria Custodi, in una famiglia numerosa: era ottavo [...] contemporaneamente, promosso arcivescovo titolare di Filippopoli e, il 10 maggio seguente, traslato a Corinto. Una sopravvenuta malattia attribuirono il fallimento delle trattative - che, sulla base di un "piano" Gasparri, che sarebbe stato preparato ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Saliceto (Saliceti Bartolomeo)
Gianfranco Orlandelli
Nacque nella prima metà del sec. XIV da una illustre famiglia di giuristi bolognesi fiorita nei secc. XIV e XV. Studiò diritto a Bologna, [...] . 4, 6, 9; IV, ibid. 1924, pp. 4, s, 6, 8, 9, 10, 11, 15, 24, 27, 28, 30; C. Ghirardacci, Historia di Bologna, Il, Bologna 1669 , 386, 396-398, 462, 470, 471, 499.
Alla base della tradizione biografica su B. sta T. Diplovatatius, De prestantia ...
Leggi Tutto
CHIARELLI, Giuseppe
Fulco Lanchester
Nacque a Martina Franca (Taranto) il 15 giugno 1904 da Angelo Raffaele, insegnante elementare, e da Maria Rossano. Dopo aver frequentato l'istituto privato "Nicolò [...] , attento alla costruzione del nuovo ordinamento corporativo, alla cui base si ponevano la legge 3 apr. 1926 n.563 sulla '"impresa" come organizzazione unitaria della produzione (p. 10), considerando "l'ordinamento corporativo dell'economia" come ...
Leggi Tutto
AZZARITI, Gaetano
Fulco Lanchester
Nacque a Napoli il 26 marzo 1881 da Giuseppe e Luisa Fumagalli, ultimo di quattro figli di una famiglia di origine pugliese. Il padre e due dei fratelli percorsero [...] Togliatti, durante il ministero Parri (21 giugno-10 dic. 1945) e il primo ministero De Gasperi (10 dic. 1945-13 luglio 1946), l'A emanati dai governi succedutisi dal 1943 in poi sulla base della continuità dello Stato e della reperibilità degli ...
Leggi Tutto
ARCOLEO, Giorgio
**
Nacque a Caltagirone il 15 ag. 1848 da Gaetano e da Benedetta Alessi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza defi,università di Napoli, frequentò anche la facoltà di lettere e [...] loro votazione il metodo dello scrutinio segreto. Nelle sedute dei 10 e 2 luglio 1910 il senato approvò queste riforme, che , altre e numerose modifiche, specialmente intorno all'allargamento della base elettorale, l'A. auspicò e per il.Senato e ...
Leggi Tutto
BERTALDO, Iacopo
Pasquale Smiraglia
Prelato e giurista veneto, visse fra il secolo XIII e il XIV. La prima notizia in nostro possesso che lo riguarda si trova in un atto notarile del 14 dic. 1276: egli [...] episcopus Vegle"; col titolo di vescovo di Veglia detta anche il suo testamento (10 sett. 1314) e, con lo stesso titolo, alla sua morte (3 F. Schupfer, ma si è ragionevolmente supposto, in base a un passo del prologo, che l'autore intendesse chiamare ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] correggere la data del 28 luglio, calcolata dal Fantuzzi (p. 264) sulla base di quel che è riferito dall'Alberti (l'ipotesi è di L. Sighinolfi, " (vedi ad esempio B. 1567, E 33vb: D. 1, 1, 10; ed ancora f. 44ra: D. 1, 12, 1, 13). Naturalmente la ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...