La b. ha subìto in Italia un mutamento abbastanza profondo nel suo funzionamento strumentale, in seguito all'entrata in vigore, alla data del 1° luglio 1956, dell'art. 17 della legge 5 gennaio 1956, n. [...] contanti a giorni, la cui liquidazione avviene, in base al tecnicismo previsto per quella mensile, a ritmo unitarî. Il rapporto fra azioni trattate e azioni quotate ha oscillato dal 10% circa nel triennio 1949-51 al 24% nei 4 anni seguenti ...
Leggi Tutto
Il vero ''decollo'' dell'i. e. in termini di fatturato si è avuto solo a partire dall'inizio degli anni Settanta. Da allora, l'utilizzazione delle tecniche elettroniche ha assunto un ruolo sempre più importante [...]
Lo sviluppo registrato in questo settore dell'elettronica di base ha quindi permesso di aprire l'informatica a una passati da 9 ore a 50 minuti, quelli di una macchina per scrivere da 10 a 5 ore, quelli di una telescrivente da 80 a 20 ore e quelli ...
Leggi Tutto
Come si può desumere dalla loro stessa denominazione, le i. di f. (generalmente ricomprese tra le imposte sui consumi) sono volte a colpire in particolare la f. di determinati prodotti. La relativa disciplina [...] . 376.
La prima imposta fu istituita a decorrere dal 10 giugno 1923 allorché fu abolito il monopolio di vendita dei 1090 allegato 6. La sua riscossione è effettuata in base al quantitativo di fiammiferi estratto dal magazzino delle fabbriche ...
Leggi Tutto
La Bilancia dei pagamenti (VII, p. 6; App. II, 1, p. 402). - I rapporti economici dell'Italia con l'estero, caratterizzati strutturalmente, com'è noto, dalla relativa scarsità delle risorse disponibili [...] poté essere raggiunto soltanto attraverso gli aiuti gratuiti americani in base ai varî programmi di assistenza e l'afflusso di capitali le importazioni rimasero stazionarie nel 1954, mentre aumentarono del 10% nel 1955 e del 15% nel 1956. Le ...
Leggi Tutto
RAME (XXVIII, p. 800; App. II, 11, p. 664; III, 11, p. 579)
Dante Buttinelli
Mario Grugnola
Metallurgia. - La lunga esperienza maturata nella conduzione dei forni per la fusione a metallina dei concentrati [...] l'impianto di Calumet-Hecla (Michigan, SUA), dove si lavorano circa 10.000 t al giorno di minerali a 0,5% di Cu, quale i principali produttori che vendevano in Europa abbandonarono come base di prezzo il mercato di Londra per quotare un loro ...
Leggi Tutto
(IX, p. 789)
Ruolo nell'alimentazione. - I c. rivestono un ruolo primario nel complesso delle produzioni agroalimentari mondiali in relazione all'importanza che essi hanno nell'alimentazione umana. Il [...] . trattati (come nel caso di miscele fumiganti a base di tetracloruro di carbonio e dicloroetano), o perché alcune scambi hanno interessato un quantitativo di prodotto pari al 10% del raccolto complessivo. Principali esportatori sono stati gli Stati ...
Leggi Tutto
LANA (XX, p. 454; App. II, 11, p. 151)
Basilio DESMIREANU
Dato che le statistiche della l. contemplano solo la l. di pecora e agnello, l'evoluzione degli effettivi ovini nell'ultimo decennio costituisce [...] e 2,5-3,3 kg per le razze incrociate. Sulla base della produzione mondiale di l. sucida e degli effettivi mondiali di Australia con 55.509 t (53,7 miliardi di lire), l'Unione Sudafricana con 10.066 t (9,5 miliardi), la Nuova Zelanda con 9.256 t (7,7 ...
Leggi Tutto
(XI, p. 592; App. III, I, p. 446; IV, I, p. 539)
Popolazione. -La popolazione, che al censimento del 1975 aveva raggiunto i 6.709.600 ab., ha continuato ad aumentare con un tasso di accrescimento molto [...] gravitano per i loro traffici marittimi sul porto di Abidjan.
Abidjan, con 10 milioni di t di movimento commerciale, è ormai il porto più attivo dell le richieste governative di intervento militare, in base all'accordo franco-ivoriano del 1961. I ...
Leggi Tutto
(XI, p. 49; App. II, I, p. 669; III, I, p. 416)
Le industrie della c. rientrano decisamente in quelle definibili ''a tecnologia matura''. Nell'attuale scenario economico, i loro problemi produttivi provengono [...] ha tenuto congiuntamente conto di tutti questi fattori base, alla luce dei quali è interessante esaminare le concianti, 1984, 60, pp. 107 ss., 213 ss., 311 ss., 485 ss.; H. Herfeld, Bibliothek des Leders, voll. 3, 5-10, Francoforte sul Meno 1981-87. ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 527). - La composizione e la struttura della popolazione dal punto di vista etnico non ha avuto nell'ultimo quinquennio modificazioni notevoli, benché si sia raggiunta una più esatta valutazione [...] 1933 e di 14.000 hl. nel 1934), a olivi (produzione nel 1934 di hl. 10.000), ad agrumi (q. 12.000 nel 1934) e a tabacco (q. 730 nel XXIX, p. 551.
Ordinamento (p. 529). - Cittadinanza. - In base all'art. 2 del r. decreto legge 15 ottobre 1925, n. ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...