È il più antico e celebrato manuale di economia politica dell'India antica (letteralmente "Trattato sull'utile"). Il testo, in sanscrito, è attribuito dalla tradizione indigena a Kauṭilya (''Il Tortuoso''), [...] enunciati sulla politica") .
di Somadeva Sūri (seconda metà del 10° sec. d.C.), non sia praticamente rimasta alcuna traccia né con una rassegna sinottica delle 32 categorie sulla cui base si articola la metodologia tecnica della dottrina kautilyana. ...
Leggi Tutto
VITA Dopo che, per il r. decr. legge 20 febbraio 1927, n. 222, l'Istituto centrale di statistica ebbe l'incarico, fino allora affidato all'Unione statistica delle città italiane, della formazione dei numeri [...] La famiglia tipo presa a base del calcolo, si immaginò formata di 3,86 unità di consumo, e precisamente: padre: 1,00; madre: 0,83; ragazzo di 10 anni: 0,83; ragazza di 7 anni: 0,70; bambino di non oltre 3 anni: 0,50.
La lista dei consumi che dovevano ...
Leggi Tutto
Corresponsione periodica ai lavoratori d; somme, non in relazione all'attività da essi prestata, ma al numero delle persone a carico (in genere figli ed anche coniuge e genitori). Ispirati alla concezione [...] gli assegni familiari furono generalizzati con leggi 20 marzo 1936 e 10 giugno 1937. Con legge approvata nell'agosto del 1944 è stato settore, e istituendo una compensazione mutualistica degli oneri su base nazionale. Con r. decr. legge 20 marzo ...
Leggi Tutto
Il primo paese produttore di fibra di c. è l'URSS, seguito dall'India; il terzo posto, che nella media 1948-52 e nel 1956 competeva all'Italia, nel 1957 e 1958 è stato occupato dalla Iugoslavia.
La coltura [...] (con 11,2 mila t di fibra) seguita dalla Iugoslavia (con 10,6 mila t), dall'Italia (con 10,3) e dall'URSS (con 7,8 mila t tra fibra, ultima guerra, né è facile stimare questa produzione in base ai dati sulla superficie e sulla produzione di fibra. ...
Leggi Tutto
Con l'inizio della seconda Guerra mondiale, mentre si determinava l'espansione dei biglietti bancarî, lo stato predispose il ritiro delle monete d'argento da lire 5 e di quelle di nichelio, e l'emissione [...] tagli da 0,50, 1, 2, 5, 20 e 50 marchi nonché alle monete metalliche da 1,5 e 10 Pfennige in base al cambio di lire 10 per 1 marco. Tali marchi di occupazione vennero, però, presto ritirati dalla circolazione.
Sul finire del 1943 la produzione delle ...
Leggi Tutto
La produzione mondiale dei semi di c. continua a crescere a ritmi apprezzabili superando già agl'inizi degli anni Sessanta il milione di t per giungere, un decennio più tardi, al milione e mezzo; mentre [...] è aumentato, comunque, soprattutto nel confronto agli altri prodotti di base, piuttosto moderatamente se si tiene conto che del 1973 esso un accordo internazionale sul cacao (entrato in vigore il 10 ottobre 1973) avente tra le finalità, oltre alla ...
Leggi Tutto
MONTI DI PIETÀ (XXIII, p. 725)
PIETÀ Con legge 5 febbraio 1934 i monti tanto di prima quanto di seconda categoria vengono inseriti nella Corporazione del credito e della previdenza e questa disposizione [...] funzione creditizia dei monti è riconosciuta e affermata dalla legge 10 maggio 1938, la quale all'art. 1 stabilisce "Gli credito di diritto pubblico che praticano tale forma di credito in base ai loro statuti". Secondo la legge succitata "Le agenzie ...
Leggi Tutto
SAINT VINCENT E GRENADINE
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 27 ottobre 1979 nell'ambito del Commonwealth Britannico, membro delle Nazioni [...] a poco meno del 20%.
L'agricoltura resta ancora la base dell'economia del paese, soprattutto per quel che riguarda il Orientali.
La rete stradale, sulla quale nel 1992 circolavano circa 10.000 autoveicoli, si estende per poco meno di 900 km. ...
Leggi Tutto
SAMOA (XXX, p. 606; App. III, 11, p. 656)
Carmelo Formica
Le S. occidentali, già affidate all'amministrazione fiduciaria della Nuova Zelanda, hanno conseguito l'indipendenza, prime fra tutte le piccole [...] colonie dell'Oceania, il 10 gennaio 1962.
In base alla costituzione promulgata al momento della proclamazione dell'indipendenza, il Capo dello Stato - eletto a vita - esercita il potere esecutivo, mentre il potere legislativo spetta all'Assemblea ...
Leggi Tutto
Popolazione. - La popolazione dell'Algeria, secondo i due ultimi censimenti (1931 e 1936) è rappresentata nella tabella a piè di pagina.
Nel quinquennio la popolazione totale è aumentata dunque del 10% [...] aurea pari al 33% degl'impegni a vista. Alla fine del 1937 i biglietti ammontavano a 2635 milioni e la riserva oro era di 212 (le riserve furono rivalutate sulla base della svalutazione del franco, e le plusvalenze furono attribuite al Tesoro). ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...