WIESER, Friedrich von
Eraldo Fossati
Economista austriaco nato a Vienna il 10 luglio 1851 e morto il 23 luglio 1926. Studiò a Vienna, Heidelberg, Jena e Lipsia e insegnò economia politica dal 1884 nell'università [...] d'interpretazione di tutto il processo economico, creando così il primo completo sistema empirico di teoria economica. La base fondamentale della sua costruzione sta in tale modo nella concezione dell'unità dell'economia raggiunta attraverso la ...
Leggi Tutto
sottosviluppo
Maria Grazia Galimberti
Arretratezza economica e sociale
Il sottosviluppo è una condizione di arretratezza delle strutture economiche e produttive di un paese. Questa arretratezza, dovuta [...] livello industriale e da carenze drammatiche nei servizi pubblici di base – è una delle sfide che l’Occidente si sta impegnando , che nei paesi considerati sottosviluppati non supera il 10% della produzione totale.
Nei paesi con sottosviluppo più ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] Uniti, il massimo R* è pari a 33,2; per illustrazione: un R pari a 10, 5 e 3 comporta un R* pari, rispettivamente, a 5,6, 3,3 e .
I bisogni di petrolio, gas naturale e minerali di base da parte sia dei paesi di più antica industrializzazione (quelli ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] o 20% del reddito nazionale al lordo degli ammortamenti, cioè il 5 o 10% al netto, il capitale passava da 300 a 305 o 310, ovvero muore; benché il timore di perdita possa non avere una base più ragionevole di quella che la speranza di profitto avesse ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] velo che nasconde la natura classista del compromesso di base sul quale si fonda la logica pluralista. Il Il sindacalismo fascista, in AA.VV., Storia del sindacalismo, Padova 1982, pp. 10 ss.
Schlesinger, A. M., The age of Roosevelt, Boston 1957 (tr. ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] è salito a circa l'11% negli anni ottanta e al 10% nei primi anni novanta; a sua volta, il valore del debito 1973) ha cercato di spiegare la crisi finanziaria dello Stato sulla base del conflitto che investe le sue due funzioni fondamentali: da un ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] via di sviluppo, invece, essi si sono triplicati, nonostante la base di partenza più bassa e il forte aumento registrato nei primi della loro quota di prodotto totale: dal 4,2% nel 1950 al 10% nel 1990 (v. tab. X).
I paesi in via di sviluppo ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] nel 1989 è tornata al livello di circa due decenni prima. La base delle risorse agricole si è deteriorata, non sono state messe a punto o di 9 milioni di tonnellate e nel 1984-1985 salì a 10,4 milioni di tonnellate. Nel 1985-1986 il quantitativo fu ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Roberto Artoni
di Roberto Artoni
Stato sociale
sommario: 1. Introduzione. 2. Le giustificazioni analitiche. 3. Le aree di intervento e le dimensioni dello Stato sociale. 4. L'accesso alle [...] al crescere del reddito (il 35% dei redditieri nella fascia fra 10-15 mila dollari annui e l'8% quando il reddito è determinato un ritiro anticipato dall'attività lavorativa. Sempre sulla base di un'analisi non compiuta, è probabilmente confermata la ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] in luce l'importanza della preferenza per la liquidità alla base della domanda speculativa di moneta anche se rifiutava l'idea di sinistra capeggiata da Giuseppe Dossetti. Il pomeriggio del 10 maggio 1948 De Gasperi e il ministro degli Interni Mario ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...