Nel linguaggio giuridico-finanziario, l’operazione di prelevare beni materiali, titoli o documenti dal luogo in cui sono custoditi. Nel linguaggio bancario, l’operazione di ritiro dalla banca di una somma [...] ha assegnato a ognuna di queste i pesi relativi calcolati in base al valore delle esportazioni di beni e servizi dei membri o membri del Fondo. Le stesse 4 valute, con una revisione dei pesi relativi, sono state confermate per il periodo 2006-10. ...
Leggi Tutto
In scienza delle finanze, l’entrata di parte corrente che lo Stato percepisce per avere realizzato opere di pubblica utilità da tutti coloro che possano ricavarne vantaggio o particolari benefici economici. [...] trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio comunale (l. 10/28 gennaio 1977). Tale c., commisurato non d.l. 2138/28 novembre 1938 che ne stabilisce la corresponsione sulla base dell’impiego di mano d’opera per ogni azienda agricola e sono ...
Leggi Tutto
tonnellaggio La massa della nave in tonnellate (dislocamento), se si tratta di unità militari, o il volume in tonnellate di stazza (stazza lorda), se riferito a navi mercantili. T. di portata è la massa [...] tassazione, che consente all’impresa marittima di determinare la base imponibile ai fini IRES in relazione alla stazza netta del contribuente, attraverso apposita opzione, irrevocabile per 10 esercizi e rinnovabile secondo le modalità stabilite dall’ ...
Leggi Tutto
Unità monetaria di vari paesi. Il nome è tratto dalla legenda Franc(orum) rex che era impressa su queste monete nel 14° secolo.
In Europa, il f. svizzero è l’unità monetaria della Svizzera e del Liechtenstein, [...] adottato il sistema metrico decimale: fu diviso in 10 decimi e il decimo in 10 centesimi; venne emessa la corrispondente moneta d’ del Belgio nel 1832 da Leopoldo I, che lo pose a base di una circolazione bimetallica. Nel 1946, a seguito degli accordi ...
Leggi Tutto
Denominazione corrente della Banca di credito finanziario, la più importante banca d’investimento e d’affari italiana. Opera nell’attività di prestito di denaro a medio e lungo termine in favore soprattutto [...] e di aziende di medie dimensioni. Fu fondata il 10 aprile 1946 per iniziativa della Banca commerciale italiana (incorporata fino al gennaio 1988, quando fu deciso di ridefinire la base paritaria del gruppo di controllo tra soci pubblici e privati. ...
Leggi Tutto
Raggruppamento di 10 paesi industriali (Belgio, Canada, Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Italia, Paesi Bassi, Stati Uniti e Svezia) i quali, in base all’accordo di Parigi del dicembre 1961, [...] si sono impegnati dal 1962 a mettere a disposizione del Fondo monetario internazionale risorse valutarie supplementari allo scopo di consentire al Fondo stesso di affrontare più efficacemente le situazioni ...
Leggi Tutto
Reddito che deriva dal possesso di terreni per la produzione agricola, che non siano pertinenze di fabbricati urbani o non siano destinati a specifiche attività commerciali. Insieme con il reddito agrario [...] costituisce la categoria A dei redditi che concorrono a formare la base imponibile (redditi fondiari) dell’IRPEF (➔).
Il reddito d. quando se ne manifesti l’esigenza e, comunque, ogni 10 anni. La revisione è disposta con decreto del ministro dell ...
Leggi Tutto
yuan Unità monetaria della Cina, divisa in 10 jiao e 100 fen (unità base e suoi sottomultipli hanno complessivamente la denominazione ufficiale di renminbi). Lo y. è anche il nominale dell’unità monetaria [...] di Taiwan: conosciuto anche come dollaro di Taiwan, è suddiviso in 100 centesimi ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] distinzione delle varie forme di m. può essere effettuata sulla base di indici o criterî che consentono di stabilire l'influenza che essere rappresentato dalle possibili reazioni delle imprese rivali.
10. - Un importante sviluppo della teoria dell' ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] blocco, realizzandosi così la piena trasparenza dei sindacati azionari (4° comma art. 10, l. 18 febbraio 1992, n. 149, modificato da l. 30 luglio sul concetto cosiddetto di market equalitarianism, in base al quale tutti gli operatori sui mercati dei ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...