STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] confini di ciascuna e di registrarle in un apposito data base, al fine di costituire una sorta di nuova carta un altro questionario integrativo destinato alle imprese industriali con almeno 10 addetti e a quelle dei servizi con almeno 6 addetti ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] che hanno portato alla microelettronica: le celle solari a base di film di silicio amorfo e di altri materiali e propria rivoluzione con una portata non dissimile da quella agricola di 10.000 anni fa. Si supera in tal modo la concezione del pianeta ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] . meccaniche possono essere divise ancora in due categorie sulla base del tipo di motore che muove il compressore (a sua pompe di calore. Problemi attuali. Attività normativa, in La Termotecnica, 10 (1988), pp. 33-37; G. Lorentzen, Future prospects of ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] accrescere il prodotto nazionale lordo dai 7.100 milioni di dirham del 1959 a 10 mila milioni nel 1965, con un tasso annuo d'aumento del 7%.
Nel dei problemi da risolvere, delle condizioni ambientali di base e dell'orientamento che s'intende dare all ...
Leggi Tutto
MONETARISMO
Fabio C. Bagliano
Giancarlo Marini
(App. IV, II, p. 499)
Dagli anni Cinquanta all'inizio degli anni Ottanta la teoria economica nota con il nome di m. ha rappresentato la principale alternativa [...] del reddito nominale.
b) Dopo aver stabilito, sulla base di una teoria della domanda di moneta, un legame maggiore tasso di disoccupazione è stato elevato: esso infatti è passato dal 6 al 10% negli Stati Uniti dal 1979 al 1982, e dal 5,5 al 12, ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] integrazioni, ma la logica a cui si rifà resta alla base dell'analisi dello spazio considerato come luogo d'interazione. In popolazione tende a concentrarsi in spazi ristretti: un 5÷10% della superficie territoriale finisce per raccogliere il 30÷40% ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] .
Soia. − La coltivazione della soia, elemento base dell'alimentazione dei popoli asiatici, dopo il 1940 separato durante l'estrazione dell'amido dalla farina; tale germe costituisce il 10÷12% del peso del chicco di mais e contiene circa il 35% ...
Leggi Tutto
OLIGOPOLIO
Claudio Sardoni
L'o. è una forma di mercato che si caratterizza per una significativa interdipendenza strategica fra imprese: un'impresa oligopolistica prende le sue decisioni tenendo conto [...] , pp. 1083-98; Friedman 1983, pp. 107-10; Zamagni 19902, pp. 451-55).
I modelli originariamente . Costa, P.A. Mori, Teoria dei giochi e applicazioni economiche: concetti di base e sviluppi recenti, in Economia politica, 1992, pp. 471-551; R. Gibbons ...
Leggi Tutto
MOLTIPLICATORE
Luigi SPAVENTA
1. - Il moltiplicatore è uno strumento analitico che fu elaborato inizialmente da R. F. Kahn per determinare l'incremento complessivo di occupazione indotto dall'esecuzione [...] di 25 rispetto al periodo 2 e di 75 rispetto al periodo base. Nel periodo 4 vi sarà il consumo dei terzi percettori della spesa che se il m. fosse 2, avrebbe raggiunto solo i 6/10 del livello finale d'equilibrio.
Seguendo la stessa via qui percorsa ...
Leggi Tutto
VALUTAZIONE
Carlo Draghi
. Valutare significa accertare in misura di moneta il valore di un bene economico. La funzione amministrativa della valutazione interessa esclusivamente la ragioneria per quanto [...] e sulla quantità di smercio della fabbricazione, dànno la base per la determinazione di un valore reale più che il potrà calcolarsi nella misura di circa il 5,30%, ossia di L. 10,65 per titolo.
Tale reddito, dedotte le imposte che su di esso gravano ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...