Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Fondi comuni di investimento
Marco Onado
di Marco Onado
Fondi comuni di investimento
Premessa
Nei paesi industrializzati, i fondi comuni rappresentano una delle principali forme di impiego del risparmio [...] quotati, diversi da parti di OICR aperti, in misura superiore al 10 per cento, e in altri beni per i quali esista un vari prodotti offerti, e dei gestori di essere valutati sulla base di uno standard che misuri effettivamente il risultato a loro ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] a Bruges, banchi di commercio ed unà casa, base delle future fortune dei Cenami in Francia, attiratovi probabilmente cc. 43, 44; Ibid., Libri dei mercanti, n. 84, c. 11v; n. 85, c. 10; Ibid., Arch. Arnolfini, XVIII, cc. 7, 23, 30, 47, 49, 68, 69 e ss ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] 466).
Nel 1904 i B. firmarono una convenzione in base alla quale l'Ufficio cambi sarebbe stato assorbito dalla filiale , nato a Lucca, il 20 maggio 1897 e morto a Roma il 10 genn. 1986) aveva presentato perdite di poco inferiori al milione di lire ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] con alcuni Stati italiani ed europei, sulla base, però, molto spesso, di dati generici articoli nel Giornale di commercio, 20 giugno, 10 e 30 luglio, 10 e 20 agosto 1834; e nel Lucifero, 17aprile, 10 maggio, 10 luglio, 2 e 30 ottobre 1839; 26 ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Domenico
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1418 da Giovanni, originario di Moconesi, villaggio posto nella Val Fontanabuona (Genova).
Sappiamo che prima del 1429 Giovanni Colombo si trasferì presso [...] tessitori di lana di Savona. Alla base della scelta del maestro tessitore genovese dovette O. Varaldo, Ricerche archiv. savonesi su Cristoforo Colombo, Roma 1889, pp. 4, 7, 10 s.; M. Staglieno, Antonio Gallo e la fam. di Cristoforo Colombo, in Giorn. ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] metà del secolo, e la morte del padre, avvenuta il 10 marzo 1762, costrinse di lì a poco il giovane ad emigrare , b. 58 ins. 28, Risposta ad alcune obiezioni relative al metodo di misurare la base dei terreni; b. 58 ins. 137; b. 107 ins. 14 (a) e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Angelo da Chivasso
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Angelo da Chivasso è insieme un momento di sintesi della scolastica medievale e un punto di partenza per le trattazioni economiche di età moderna. [...] alla morte è attestata dal noto episodio di Wittenberg del 10 dicembre 1520, quando Martino Lutero bruciò insieme alla bolla nozione di valore emersa in seno alla tradizione romanistica, in base alla quale le parti erano libere di contrattare a patto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Zabarella
Chiara Valsecchi
Parlare di Francesco Zabarella significa, senza tema di esagerazione, tracciare il quadro della storia europea tra la fine del Trecento e i primi anni del Quattrocento; [...] latina di Francesco Zabarella, in «La biblioteca delle scuole italiane», 1904, 10, fasc. 2, pp. 3-5, e fasc. 12, pp. Vergerio, e conservato, inedito, in un unico esemplare, sulla base del quale nel 1655 l’illustre nipote, il filosofo Giacomo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ezio Vanoni
Antonio Magliulo
Ezio Vanoni, economista e politico, contribuisce a costruire il modello di economia sociale di mercato che si afferma in Italia negli anni della Repubblica. Nella vita di [...] dovrebbero concorrere alle spese dello Stato in base alla loro capacità contributiva dedotta da fattori e impresa pubblica nel pensiero di Ezio Vanoni, «Economia pubblica», 1993, 9-10, pp. 407-17.
S. Steve, Commemorazione di Ezio Vanoni, letta in ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] la sua tipica idea della continuità e forza del casato come base dell'ordine politico, legò i suoi beni in fedecommesso al nipote , Libri di Sentenze. Copiario in pergamena, n. 4, capitoli 7-10; Lucca, Bibl. Governativa, ms. n. 1105: G. V. Baroni ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...