COSSU, Giuseppe
Lucia Scaraffia
Nacque a Cagliari il 13 ott. 1739 da Giovan Battista, medico sassarese, e da Anna Fulgheri, cagliaritana. Si laureò in legge nell'università di Cagliari proprio negli [...] di lavoro). Il grano così prodotto avrebbe costituito un deposito di base e di garanzia.
In secondo luogo, le giunte dei Monti, ed era socio di varie accademie italiane.
Morì a Cagliari il 10 dic. 1811.
Delle opere del C. ricordiamo: I quadrupedi in ...
Leggi Tutto
GOBBI, Ulisse
Sergio Nisticò
Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] da parte di ciascun individuo sulla base di date preferenze, costituivano una determinante U. G., in Giorn. degli economisti e Rivista di statistica, XLIX (1934), 10-11, pp. 645-899 (con bibliografia); T. Bagiotti, Storia della Università Bocconi ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Ugo
Dora Marucco
Nacque il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a Firenze, dove frequentò l'istituto commerciale, diplomandosi ragioniere.
Il suo nome comparve per la prima volta sull'Illustrazione [...] argomenti scelti di volta in volta, sulla base delle risposte a questionari preparati appositamente dal ss.; L'addensamento e l'affollamento nei centri urbani italiani al 10 giugno 1911 con diagrammi e cartogrammi, Firenze 1913; L'assistenza civile ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Lazzaro
Franca Ragone
Figlio maggiore di Francesco di Lazzaro, della nota famiglia lucchese, nacque intorno agli anni Quaranta del Trecento, presumibilmente dal matrimonio del padre con una [...] qui in particolare che egli risulta presente sulla base di numerose testimonianze, una delle quali, ; Notari, 273 (non impaginato), 26 dic. 1379; Consiglio generale, 9, pp. 141, 163; 10, pp. 37, 53, 79, 146, 227, 271, 327, 329, 364, 438, 453, 528 ...
Leggi Tutto
GARAGNO, Antonio
Andrea Merlotti
, Nacque, probabilmente a Torino, intorno al 1630. Il padre, Lorenzo, apparteneva a una famiglia di mercanti di Chieri, alcuni dei quali attivi come fustagneri sin [...] Stato e giungendo infine all'acquisizione della nobiltà. Sulla base delle recenti ricerche di P. Crivellaro, è ora noto alle regole di fillar le sette; Regi Biglietti, regg. 1650 in 58, cc. 10, 66; 1680 in 84, cc. 12, 76 s.; Ibid., Senato di Piemonte ...
Leggi Tutto
ACQUARONE, Benedetto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 9 genn. 1889, primogenito dei sette figli di Giacomo e Serafina Cevasco. La famiglia, di origine genovese, apparteneva alla media borghesia [...] di compartecipazione con i coltivatori, sulla base del titolo zuccherino della bietola. Parallelamente febbr. 1899e i Verbali delconsiglio di amministrazione dell'11 marzo 1899 e del 10 marzo1902. Per l'A. vedi Verbale ass. gen. straord. 27 maggio ...
Leggi Tutto
DE SANTIS, Marc'Antonio
Anna Casella
Nacque, secondo il Toppi, a Nocera de' Pagani nel Principato Ultra (ora Nocera Inferiore, prov. di Salerno). Per quanto non del tutto attendibile - lo stesso Toppi [...] ott. 1594 Filippo II e Antonio Belmosto stipulavano un accordo in base al quale quest'ultimo si impegnava, in capo a due anni di A. Serra, in Saggi di economia e finanza, Roma 1898, pp. 10 s. al recente A. M. Fusco, A. Serra: un mercantilista?, in ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Francesco
Luciano Segreto
Nacque a Rotella (Ascoli Piceno) il 30 nov. 1887. Il padre, Igino, venditore ambulante, e la madre, Lucia Marini, nonostante la loro modesta condizione, in virtù [...] in parte dipendente dai mercati esteri per i preparati di base (acetanilide, acido salicilico, antipirina, aspirina, ecc.).
Al del dott. F. A., in Gazzetta farmaceutica, XIV (1964), n. 10, pp. 15 s.; più succinti, ma non per questo meno utili, ...
Leggi Tutto
FEOLI, Agostino
Carlo Crocella
Nacque a Roma nel 1785, primogenito di sei fratelli, da Vincenzo e da Maria Francesca Stoffi.
Il padre, romano, di professione incisore, acquistò una discreta fortuna, [...] tanta perizia che i suoi capisaldi rimanevano ancora alla base del complesso ordinamento vigente.
Il successo ottenuto in qualità fondazione (14 ag. 1836) all'anno 1910, Roma 1911, pp. 10 s., 18-20, 191, 198; B. Gille, Les investissements français ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo decennio del sec. XIV da Ghino di Tuccio; della madre, morta nel 1323, si conosce il solo nome: Telda.
I Guicciardini, di antichissime origini, [...] riorganizzare i territori orientali della casa d'Angiò, usando come base operativa la filiale di Chiarenza del banco di famiglia, di antecosimiano, 11380, c. 168; Tratte, 891, c. 10; Corporazioni religiose soppresse dal governo francese, 51/235, cc. ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...