ANGELINI, Francesco
Luciano Segreto
Nacque a Rotella (Ascoli Piceno) il 30 nov. 1887. Il padre, Igino, venditore ambulante, e la madre, Lucia Marini, nonostante la loro modesta condizione, in virtù [...] in parte dipendente dai mercati esteri per i preparati di base (acetanilide, acido salicilico, antipirina, aspirina, ecc.).
Al del dott. F. A., in Gazzetta farmaceutica, XIV (1964), n. 10, pp. 15 s.; più succinti, ma non per questo meno utili, ...
Leggi Tutto
FEOLI, Agostino
Carlo Crocella
Nacque a Roma nel 1785, primogenito di sei fratelli, da Vincenzo e da Maria Francesca Stoffi.
Il padre, romano, di professione incisore, acquistò una discreta fortuna, [...] tanta perizia che i suoi capisaldi rimanevano ancora alla base del complesso ordinamento vigente.
Il successo ottenuto in qualità fondazione (14 ag. 1836) all'anno 1910, Roma 1911, pp. 10 s., 18-20, 191, 198; B. Gille, Les investissements français ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo decennio del sec. XIV da Ghino di Tuccio; della madre, morta nel 1323, si conosce il solo nome: Telda.
I Guicciardini, di antichissime origini, [...] riorganizzare i territori orientali della casa d'Angiò, usando come base operativa la filiale di Chiarenza del banco di famiglia, di antecosimiano, 11380, c. 168; Tratte, 891, c. 10; Corporazioni religiose soppresse dal governo francese, 51/235, cc. ...
Leggi Tutto
FIERLI, Gregorio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Montecchio (ora in provincia di Arezzo) l'11 marzo 1744 da antica famiglia civile del luogo, proprietaria di terre nell'agro cortonese, secondogenito di Giovan [...] principio, in tutto lo Stato, proponendo, sulla base dei difetti lamentati dai proprietari, la reintroduzione del nella prima metà dell'Ottocento, Firenze 1973, pp. 4 ss., 10, 12, 29; Accademia economico-agraria dei Georgofili, Archivio storico. ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli.
Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...] nuovi accordi raggiunti con il papa.
In base a essi Eugenio IV aveva scelto venti cittadini 9, 42; 21, nn. 7, 9, 18, 47, 48, 57; 22, nn. 6-7, 10-11, 16, 19, 42, 44; Ricordi di Giovanni Guidotti, c. 58v; Ibid., Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, ...
Leggi Tutto
ARMENISE, Giovanni
Francesco M. Biscione
Nacque a Bari il 24 maggio 1897 da Giuseppe, facoltoso notaio, e da Adriana Milella. Diplomato ragioniere, fu nazionalista nel 1915 e ufficiale dei bersaglieri [...]
La BNA ebbe infatti due ricapitalizzazioni nel 1938. La prima (10 febbraio) portò il capitale versato da 30 a 50 milioni e non aver commesso il fatto". Lo stesso alto commissario, sulla base di una relazione della polizia tributaria, il 5 dic. 1945 ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Dino
Franca Ragone
Figlio di Nicolao di Bartolomeo e di Caterina, sorella di Dino Di Poggio, nacque a Lucca nel quarto decennio del Trecento.
Niente si sa dei suoi anni giovanili e della sua [...] Il 31 dic. 1413 fu pronunciata una sentenza in base alla quale egli fu obbligato a pagare quasi 2000 69r, 78r; 312, cc. 120v, 127r, 142r, 166r, 185r, 197v, 202r; Consiglio generale, 10, pp. 33, 96, 151, 241, 243, 247, 256, 326, 359, 423, 450, 455 ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Guido
Daniela Stiaffini
Nacque a Firenze. da Filippo di Guido di Compagno, con molta probabilità nel maggio del 1254.
La sua famiglia era di antica piccola nobiltà, tradizionalmente dedita [...] volta con una figlia di Buono da Volterra. In base a tale ipotesi il D. avrebbe sposato Ghita nel of medieval terms of business Italian series 1200-1600, Cambridge, Mass., 1934, p. 10; R. Davidsohn, Storia di Firenze, Firenze 1960, II, p. 507; IV, ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Giacomo
Renato Bordone
Nacque ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, sorella di Leonardo, capo del clan guelfo che nel primo quarto del Trecento assunse [...] compagnia Malabaila, probabilmente fatta sorgere ad hoc sulla base di una precedente società di lombardi di cui la e Bibl.: Canale (Cuneo), Castello Malabaila, Archivio Malabaila, m. 1, nn. 10, 37; m. 2, nn. 46, 47; Torino, Università di Torino, ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Antonio
Eugenia Scarzanella
Nato a Lavagna (Genova) da Giacomo e da Bianca Solari il 12marzo 1833, nel 1854 emigrò in Argentina insieme con i fratelli Gaetano, Bartolomeo e Tommaso. L'emigrazione [...] nelle campagne militari del 1879-80. Sulla base di una legislazione appositamente varata dal Congresso, il il movimento delle vendite si accelerò e resteranno in proprietà poco più di 10.000 ettari degli oltre 360.000 che il D. aveva riunito verso ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...