LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] Loria, Ricordi di uno studente settuagenario, Bologna 1927, pp. 10 s.), si laureò il 30 maggio 1877 con una tesi intitolata produzione nel suo modello dipende il saggio di profitto, "prodotti base" (cfr. Analisi della proprietà capitalista, I, pp. 77- ...
Leggi Tutto
CUPPARI, Pietro
Mirella Scardozzi Barbera
Nacque il 6 maggio 1816 ad Itala, in provincia di Messina, da Giovanni ed Antonia Berlinghieri, in seno ad agiata famiglia di possidenti.
Laureatosi in medicina [...] scriveva al Vieusseux l'8 ag. 1860). Una base metodologica gli fornivano anche gli studi giovanili di medicina: s.; L. Bottini, Catal. del "Giornale agrario toscano" Firenze 1936, p. 10; Carteggi di B. Ricasoli, a cura di M. Nobili-S. Camerani, VI, ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] (Ente nazionale idrocarburi), ottenuto dalla legge istitutiva (del 10 febbr. 1953) il monopolio delle ricerche e dello sfruttamento di successo come la preparazione di concimi complessi a base di azoto, fosforo e potassio che colmava una grave ...
Leggi Tutto
CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] tributi locali (Modena 1898), opera fondata su una vasta base induttiva e su un costante raffronto con le esperienze legislative I (1901), 1, pp. 1-2; Il 2° convegno sionista italiano, ibid., n. 10, pp. 1-4; La parola di C. C., ibid., 6 genn. 1904, pp ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Enrico
Roberto Romano
Nacque ad Abbiategrasso (nella provincia di Milano) il 22 maggio 1851 da Francesco e da Anna Provasoli, entrambi originari di Busto Arsizio. Il padre, ragioniere, si [...] Indios dell'interno, e gli utili continuavano ad aggirarsi intorno al 10%. Il D. si procurò così l'ammirazione di Luigi Einaudi principale". Sostenne inoltre che "tutte le grandi imprese hanno per base la fede nel capo che dirige e la convinzione [del ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] enunciava alcuni "cenni sulla storia del commercio". Il 10 marzo veniva accolto nella Entelema, divenendone poi segretario, G B. legami d'amicizia. Il B. fece anche parte (almeno, in base al fatto che il suo nome figura tra i membri del Comitato, in ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] come elemento costitutivo del bagaglio culturale alla base del suo pensiero economico.
A indirizzarlo verso sul piano Schuman (11 e 14 marzo 1952), sulla "legge truffa" (10 marzo 1953), circa l'assicurazione dei crediti di esportazione (18 nov. 1953) ...
Leggi Tutto
BODIO, Luigi
Franco Bonelli
Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] quasi subito a far parte di questo, ricostituito nel 1878 (r. d. 10 febbr. 1878, n. 4288).
I provvedimenti, che permisero al B. di sintesi le condizioni economiche e sociali dell'Italia in base all'esperienza statistica di un decennio (Di alcuni ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] gestioni industriali e immobiliari (SAGIM) che, in base ad un accordo con l'IRI, aveva assunto 000), ai 9.600 del 1953 (4.000), ai 10.000 milioni del 1955, ai 10.500 del 1960, ai 10.605 del 1961, ai 10.711 milioni del 1962 portati lo stesso anno a 13 ...
Leggi Tutto
CANDIANI, Giuseppe
C. Paola Scavizzi
Nacque a Milano l'8 apr. 1830 da Luigi e Marianna Sacchi, appartenenti entrambi a famiglie di professionisti nobili ma finanziariamente decadute. Primo di quattro [...] al 1898.Attenendosi al principio di regolare la produzione sulla base della domanda e di creare depositi solo per i prodotti di . 16, pp. 80 s.; L'Italia industriale (Milano), VIII (1898), n. 10, p. 98, E. Bonelli, G. C. e le sue memorie, in Veterano ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...