FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] di mediatori-imprenditori-commercianti che operavano sulla base del Verlagssystem.
Le prime esperienze imprenditoriali 1895 il Cotonificio italiano ridusse il capitale sociale da 20 a 10 milioni e scorporò tutte le attività che erano state apportate ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] piccole imprese le quali, pur nella visione liberista alla base del pensiero del L., si muovono in stretto connubio . L. uomo politico, in Ricerche economiche, XXXIII (1979), pp. 10-25; M. Costantini, Introduzione a G. Luzzatto, Il rinnovamento dell' ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] la finanziaria del gruppo Pesenti. La trasformazione della base patrimoniale della RAS non portò comunque a un M. e la raccolta del Notiziario RAS (in particolare n. 10, 1934 e n. 10, 1935) e altri bollettini della compagnia, in cui numerosi sono ...
Leggi Tutto
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] 21%, il deficit statale era salito a livelli attorno al 10% e il debito pubblico cominciava la sua precipitosa ascesa, mentre rapporto in preparazione.
Il Rapporto Delors fornì alla fine la base sulla quale si costruì l’unione economica e monetaria, ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] e gli interessi del Mezzogiorno d'Italia, in L'Unità, I [1912], 10, p. 37).
Non esitò, poi, a denunciare le speculazioni cui aveva territorio italiano, in deroga alla clausola che, in base agli accordi internazionali tra i produttori di zucchero, ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] risultati davvero straordinari: il numero degli addetti del gruppo RAS passò da 10.000 a 30.000 unità, le agenzie crebbero da 5.000 a proprio quelli investiti nelle assicurazioni: le uniche a base azionaria passate indenni dalla crisi, dove si ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] 1915), da cui emergono le idee forza alla base del suo pensiero: una convinta concezione paretiana della dinamica punta" in divisa libera, cioè in oro, nella misura del 10% dell'ammontare globale delle importazioni da quel paese; nella primavera ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, senior
Simone Candela
Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] marittimi che la società palermitana svolgeva in base alla convenzione del 1862. La cura genn. 1878; Gazzetta di Venezia, 15 febbr. 1878; L'Operaio elettore, 30 maggio 1880, 10, 18 luglio 1880; Roma, Ministero di Agr., Ind. e Comm., Annali dell'Ind. e ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santo Stefano
Enrico Basso
Le scarse notizie certe che possediamo a proposito di questo mercante genovese, vissuto nella seconda metà del XV secolo, sono sostanzialmente quelle desumibili [...] gennaio 1494, come si è ipotizzato sulla base degli stessi dati offerti dalla relazione) per intraprendere Gubernatis, Storia dei viaggiatori italiani nelle Indie Orientali, Livorno 1875, pp. 10, 82, 111 s.; P. Amat di San Filippo, Biografia dei ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] ’uniformità, generalità ed equità dell’imposta come base di una sana economia. Ne conseguiva la necessità Ufficio delle decime; Segreteria di Gabinetto, b. 91, ins. 1, 10, 94 (con importanti memorie di P. sui metodi impositivi); Miscellanea ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...