Botanica
Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica.
Caratteristiche
Al genere Triticum appartengono piante annue con radici [...] su ciascuno dei quali s’inserisce una spighetta pluriflora portante alla base due glume; ciascun fiore è protetto da due glumette, di rame, sotto i successori. Il g. del valore di 1/10 di carlino fu anche coniato dai gran maestri dell’Ordine di Malta ...
Leggi Tutto
Apparecchio mediante il quale si apre e si chiude un circuito elettrico. In base alle modalità di funzionamento si distinguono gli i. propriamente detti dai sezionatori, dai contattori, dai ruttori e dai [...] viene sfruttata l’elevata rigidità dielettrica che caratterizza il vuoto (oltre 30 kV alla distanza di 1 mm e alla pressione di 10–1 Pa). Essendo l’arco costituito dagli ioni di vapori metallici che si sviluppano agli elettrodi, il suo spegnimento è ...
Leggi Tutto
Massa più o meno estesa di goccioline di acqua, di minuscoli cristalli di ghiaccio o di gocce e cristalli mescolati, in sospensione nell’aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista [...] in realtà una classificazione morfo;logica. Essa elenca (tab. 1) 10 generi principali, di cui 8, comprendenti le n. stratificate, sono o di più cupole, oppure masse rotondeggianti e la base, corrispondente ai livelli di condensazione (1000-2000 m), ...
Leggi Tutto
superfluidità In fisica, proprietà di un liquido di fluire senza attrito, cioè con viscosità praticamente nulla.
Caratteri generali
La s. si manifesta per temperature e per velocità di trasporto inferiori [...] si ordina. Questo è confermato dal fatto che, in base all’andamento della curva di coesistenza tra il liquido superfluido e capacità dell’elio di passare attraverso capillari sottili (η<10–12 Pa∙s), sono almeno un milione di volte più piccoli ...
Leggi Tutto
Insieme di minutissime particelle incoerenti (detriti, terra arida, sabbia ecc.), che si stende sul suolo e, sollevato facilmente dal vento, si deposita ovunque. Per estensione, ogni materiale che, per [...] il dosamento inglese, di 75 parti di salnitro, 15 di carbone, 10 di zolfo; il dosamento italiano è di 80 parti di salnitro, 17 metà dell’Ottocento con l’avvento delle miscele a base di nitroglicerina. Attualmente essa è impiegata solo per fuochi ...
Leggi Tutto
sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] fisica nucleare e subnucleare è il barn (1 barn = 10–28 m2).
Geologia
In cristallografia, per un cristallo uniassico, sezione precisamente, è una funzione differenziabile s definita sullo spazio di base del fibrato B e a valori nello spazio totale E ...
Leggi Tutto
Fisica
Genericamente ogni processo mediante il quale due o più sistemi, o corpi, o particelle, anche di natura diversa, agiscono uno sull’altro, con conseguenti reciproche modificazioni del loro stato [...] la costante di gravitazione universale) risulta dell’ordine di 10–39, ossia così piccola da non dar luogo ad la stessa consapevolezza dei suoi ruoli sociali, sono definiti in base alle aspettative sviluppate dagli altri individui. Si deve a G. ...
Leggi Tutto
Fenomeno che si determina nella propagazione di grandezze di natura ondulatoria, consistente nel fatto che se vi sono ostacoli di qualsiasi genere sul cammino di un’onda (corpi opachi più o meno estesi, [...] ecc.) si riesce a dare una soddisfacente spiegazione sulla base del principio di Huygens. Per esso, in una , per f=1 m l’estensione della figura stessa risulta dell’ordine di 2 mm, 10 mm, 20 mm per s=5 mm, 1 mm, 0,5 mm, rispettivamente.
Analoghe ...
Leggi Tutto
Sigla di global positioning system, sistema per la determinazione delle tre coordinate geocentriche relative alla posizione di ogni punto posto sulla superficie terrestre o al di sopra di essa (fig. 1). [...] (di frequenza 1227,60 MHz). Tali frequenze sono ottenute a partire da una frequenza di base, prodotta da orologi atomici al cesio e/o al rubidio, pari a 10,29999999545 MHz. Le portanti sono modulate con codici a spettro espanso di tipo pseudocasuale ...
Leggi Tutto
spettrometria L’insieme dei metodi e delle tecniche di misurazione attuati mediante spettrometri.
S. di massa
La s. (o spettrografia) di massa si occupa della produzione e dello studio dello spettro di [...] di massa fu realizzato da F.W. Aston nel 1919, in base ai risultati ottenuti da J.J. Thomson nel corso di esperienze pressione di 10−9-10−10 bar. La sostanza da esaminare viene invece avviata alla sorgente con pressione molto più alta (10−6-10−7 bar) ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...