Misurazione della funzione uditiva, eseguita stimolando l’orecchio con suoni di caratteristiche note (a. tonale). Attraverso perfezionati apparati di riproduzione (tarati in decibel) si può stimolare l’udito [...] il metodo Brainstem.
L’ impedenzometria, sulla base di una complessa serie di valutazioni (determinazione dei della sensazione corrispondente a ogni curva è misurata in fon, di 10 in 10 unità. La soglia di udibilità corrisponde a zero fon, quella di ...
Leggi Tutto
Meteorologia
Violenta scarica elettrica atmosferica che si produce con manifestazioni visive (lampo) e sonore (tuono) fra una nube e la superficie terrestre o fra nube e nube o all’interno di una stessa [...] 1-2 km se la scarica avviene tra nube e terra, ma arriva anche a 10-15 km per le scariche tra nube e nube. La frequenza dei f. è di protezione è costituito di due parti: l’impianto base e quello integrativo. Il primo ha la funzione di intercettare ...
Leggi Tutto
Biologia
F. binaria Processo di divisione della cellula ‘madre’ nelle due cellule ‘figlie’ di grandezza approssimativamente uguale.
Fisica
Reazione nucleare consistente nel fatto che un nucleo di elevato [...] f. spontanea): per es., per il 23592U si hanno circa 3∙10−4 f. spontanee al secondo per grammo.
Tale reazione fu ottenuta per quali si deve il termine) e studiata in seguito teoricamente, sulla base del cosiddetto ‘modello a goccia’, da N.H.D. Bohr e ...
Leggi Tutto
resistività In elettrologia, grandezza caratteristica di ogni materiale, pari, per un materiale omogeneo, alla resistenza elettrica R di un campione di quel materiale, di lunghezza l e sezione (costante) [...] per mm2 di sezione e per kilometro di lunghezza (Ω∙mm2/km), equivalente a 10–9 Ω∙m.
Il valore della r. ha grande importanza pratica, in quanto in base a esso i materiali sono classificati in conduttori (relativamente piccoli valori di r.) e isolanti ...
Leggi Tutto
ferroelettricità Proprietà di sostanze dielettriche che presentano isteresi dielettrica: per queste sostanze, a somiglianza di quanto avviene tra intensità del campo magnetizzante e induzione nei materiali [...] non nullo, Pr, detto polarizzazione residua, mediamente dell’ordine di 10–2 C/m2 (nei dielettrici ordinari polarizzazioni del genere si ottengono prende il nome di curva di prima polarizzazione. A base della teoria della f. si pone l’esistenza di ...
Leggi Tutto
Nube spessa, generalmente di colore grigio o bianco, la cui sommità ha la forma di una cupola, mentre la base è quasi orizzontale. I c. sono dovuti a correnti ascendenti e si formano a una quota di 1800 [...] della nube è la cima della colonna d’aria ascendente, mentre la base segna la quota dove s’inizia la condensazione. C.- nembo Nube denso c. di grandiose dimensioni che si eleva anche fino a 10.000 m di quota, di colore bianco agli orli e nelle ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73)
Giorgio FEA
Giuseppe CENA
Giuseppe ROMANO
Si suole oggi suddividere in quattro grandi sezioni: la meteorologia descrittiva, che si occupa dell'osservazione, descrizione [...] misura della velocità del suono emesso da una sorgente piezoelettrica, in base alla formula
(x è il rapporto tra i calori specifici dell' e rivelatore sono posti ad una distanza dell'ordine dei 10 metri l'uno dall'altro.
Infine, recenti progressi ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] di rotazione (fig. 3B), con il raggio equatoriale di circa 10 raggi terrestri (≃64.000 km) e quello polare di circa termini generali dello sviluppo di una disciplina scientifica a base sperimentale e osservativa, qual è ogni disciplina riguardante la ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] qualche decina di nm; lo spessore delle membrane cellulari è di 5-10 nm. Notevole è la rilevanza della n. per l'analisi in vivo sulla scala del nanometro. Questo schema è anche alla base della realizzazione di molecole sensore. Sono stati realizzati i ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica
Roberto Pozzoli
(App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287)
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica [...] interno del Sole a 1021 nel mezzo galattico interstellare. Sulla base delle attuali conoscenze si ipotizza che a numeri di Reynolds . Nella MHD 3D sono dati dalle relazioni seguenti:
formula [
10]
formula [
11]
formula [
12]
Nella MHD 2D le ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...