ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] si possono classificare secondo differenti criterî:
a) in base al principio scientifico su cui sono fondati (strumenti mobile di un'aletta A (fig. 9) o di uno stantuffo S (fig. 10), che si muovono in una scatola a settore o in un cilindro arcuato. Lo ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] ancora poco conosciute, e solo possono essere previste in base alla classificazione periodica del Mendeleev. In ogni modo di mica (vedi fig. 2), un sottilissimo foglio di mica (spessore 10 ÷ 20 μ) è applicato all'estremità del tubo. Questo foglio, ...
Leggi Tutto
SEMICONDUTTORI
Daniele SETTE
Mario BERTOLOTTI
Generalità. - La definizione più antica, implicita nel nome stesso, identifica i s. come quei materiali che hanno una conducibilità elettrica intermedia [...] e spessa 0,1 mm, si ha n = 1,7 × 1015 elettroni/cm3, R = 4 × 10-3 m3/C e V = 4 mV con un'induzione B di 0,1 Wb/m2 se i è istante generico t, δN0 è il valore iniziale di δN, e è la base dei logaritmi naturali e τ è una costante di tempo, detta "tempo ...
Leggi Tutto
SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] catalitico. Questa struttura è in grado di reagire a variazioni di carica elettrica dell'ordine di 10-9C.
In fig. 1III è indicata la struttura di base di un s. a onda acustica superficiale (SAW, Surface Acoustic Wave); durante l'azione catalitica, il ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Nello Carrara
Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] anche XXV, p. 365) e occupanti pertanto le bande 9, 10, 11, 12 delle radioonde (v. radiocomunicazioni, in questa App ondametro del genere, costituito da una scatola cilindrica a, di cui una base, b, è mobile con un comando a vite micrometrica, c: l' ...
Leggi Tutto
Negli anni 1949-50 si è verificato un nuovo sostanziale progresso, dovuto principalmente a S. Tomonaga (e collaboratori; questi risultati erano stati in parte ottenuti, in Giappone, già negli anni precedenti, [...] confronto della teoria con l'esperimento è dell'ordine di 10-9. Per il momento magnetico del muone si hanno senza risultati probanti; la scoperta annunciata nel 1975, sulla base dell'evidenza fornita da una lastra di emulsione fotografica recuperata ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] nero non può essere rivelato direttamente, ma solo in base al fatto che i corpi attorno a esso si muovono m a qualche km; essi sono sensibili su bande che possono andare da 10 Hz a qualche kHz. Per raggiungere frequenze più basse, in particolare dell ...
Leggi Tutto
Fotonica
Mario Bertolotti
Termine introdotto dallo scienziato francese P. Agrain nel 1967 per descrivere l'utilizzo della luce attraverso lo studio delle sue proprietà e delle sue interazioni con la [...] più vasto dominio delle applicazioni della luce in generale.
Alla base della f. ci sono i concetti, le leggi, i . Modulatori integrati a silicio sono capaci di trasmettere dati fino a 10 Gbit/s, mentre modulatori con semiconduttori ii-v superano i 40 ...
Leggi Tutto
(V, p. 229; App. I, p. 182; II, I, p. 304; III, I, p. 167)
Oltre che al naturale progresso delle conoscenze conseguente al continuo affinarsi e moltiplicarsi dei mezzi di osservazione, particolare rilievo, [...] forma ricorda grosso modo quella di una cometa caudata, con dimensioni di circa 10 per 200 raggi terrestri, cioè di circa 64.000 km per 1, − La fig. 4 illustra, in estrema sintesi sulla base di risultati recenti, la distribuzione con la quota delle ...
Leggi Tutto
Materia
Massimo Testa
Il termine materia, pur nella sua semplicità, non è ancora definibile in senso univoco. Esso trova una formale definizione nell'ambito delle tre grandi rivoluzioni scientifiche [...] cessano di produrre effetti già a una distanza di circa 10−15 m. I quark sono particelle così fortemente interagenti che sono rappresentati dalla legge di conservazione dell'impulso, in base alla quale in ogni reazione la somma degli impulsi delle ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...