IONOSFERA
Stelio SILLENI
. Mentre l'azione delle radiazioni provenienti dall'esterno provoca, in tutta l'atmosfera, la separazione di ioni positivi, ioni negativi ed elettroni liberi, la regione dell'alta [...] sporadica, dove vi è discontinuità) le onde elettromagnetiche. In base al tempo che un segnale radio impiega per raggiungere la magnetici (corrispondenti sull'equatore a 170° E, 130° e 10° W, 50° E). I 4 spicchi corrispondono gli esterni ...
Leggi Tutto
Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] può considerare a bassissima temperatura. L'idea alla base del raffreddamento laser è di diminuire l'energia caso di un atomo di sodio, per es., si ha amax,10⁶ m/s²,10⁵ g, con g accelerazione di gravità. Accelerazioni così elevate permettono, ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] frequenza da:
dove T = temperatura assoluta e K = 1,37•10-23T/°C è la costante di Boltzmann.
Gli effetti dovuti alla struttura campo e. m. avviene uno scambio periodico di energia, in base al quale il fascio cede energia al campo, con il risultato ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] cui l'Italia, e alla quale oggi aderiscono 48 paesi. In base a tale convenzione fu costituito un comitato tecnico, il Comité international eV=1,6022 10⁻¹² erg) e suoi multipli (principalmente keV=10³ eV, MeV=10⁶ eV, GeV=10⁹ eV, TeV=10¹² eV); poiché ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] dell'intensità come grandezza qualificativa del vettore del c.m.t., l'unità geomagnetica di base divenne il tesla (T), con il nanotesla (nT, pari a 10⁻⁹ T), come sottomultiplo corrente; una felice circostanza è costituita dal fatto che il vecchio ...
Leggi Tutto
La trattazione dei principî generali dell'acustica, come abbiamo detto (I, p. 453), è fatta alla voce suono, XXXII, p. 995; per le questioni relative all'attenuazione dei rumori, come pure per quanto riguarda [...] modalità costruttive, per ogni posto aS = 0,06 ÷ 0,10 (sedie e banchi si intendono vuoti). Piante da camera a fogliame (nel senso più largo) in tutto l'ambiente.
È in base a queste quattro ipotesi fondamentali che si arriva alla relazione di Sabine ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXIII, p. 644; App. II, 11, p. 982)
Valentino MORANI
Luigi TOCCHETTI
Fisica, chimica e fertilità del terreno agrario. - Una caratteristica che distingue i t. naturali di antica formazione [...] a 20, detto indice di gruppo Ig, che viene calcolato in base al quantitativo di passante al setaccio da 0.075 mm, al numero intero positivo compreso tra 0 e 20; d = l'eccedenza su 10 dell'indice di plasticità che non supera 30, espressa da un numero ...
Leggi Tutto
SOLIDI, Fisica dei
Fausto GHERARDO FUMI
La fisica dei s. è quel capitolo della fisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla luce della sua costituzione atomica, con particolare [...] corso.
Qui ci limiteremo a discutere alcuni concetti base della fisica dei s., e le esperienze che forniscono ΔL/L − Δa/a è positivo, mentre se si generano interstiziali (fig. 10), il numero di posizioni reticolari diminuisce e quindi ΔL/L − Δa/a è ...
Leggi Tutto
OLOGRAFIA
Deni Gabor
. L'o. è un metodo di fotografia in luce coerente in cui un'onda luminosa emessa da un oggetto è, per così dire, "congelata " con le sue informazioni di fase e di ampiezza in un'emulsione [...] immagine speculare relativa al piano dell'ologramma dell'oggetto B (fig. 10). Se A è un'onda sferica, essa sarà, all'incirca interessante proprietà, contenuta nella [2], che è la base per l'interferometria olografica. Si pensi di fare due ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA
Luciano Surace
(v. telemetro, XXXIII, p. 431; telemetria elettronica, App. IV, III, p. 597)
Gli anni Settanta sono stati caratterizzati dall'affinamento del grado di precisione conseguibile [...] geometrico, geodetico e gravitazionale, costruito sulla base delle misure e delle conoscenze scientifiche disponibili operare:
codice C/A:1 MHz·300.000.000 m/s = 300 m
codice P:10 MHz·300.000.000 m/s = 30 m
A causa di queste incertezze, la ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...