ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055)
Alfonso BARONE
Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] m produce in esse una deformazione meccanica di circa 3 10-4.
Nell'impiego della ceramica come trasduttore ultracustico è conveniente di vibrazione si riduce ad 1/e (e essendo la base dei logaritmi naturali) dell'ampiezza iniziale, potremo scrivere: ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] di carbonio arrotolati su sé stessi a formare un lungo filo di diametro compreso tra 10 e 20 nm e lunghezza fino a 100 µm (fig. 2), sono più stabile per la carica positiva nel DNA è la base guanina e, in particolare, le sequenze di DNA contenenti ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] , una testa, cioè la parte rivolta verso il Sole, spessa circa 10 raggi terrestri (≈64.000 km) e una lunghissima coda di circa 200 nella direzione opposta.
Il quadro delle conoscenze di base, riguardanti, oltre le dimensioni del corpo atmosferico, ...
Leggi Tutto
POMPA (XXVII, p. 801; App. III, 11, p. 450)
Mario Medici
Evoluzione delle conoscenze teoriche. - Non si ha ancora una trattazione teorica soddisfacente per le p. centrifughe e assiali e per le p. turbine [...] . Trattazioni teoriche più sofisticate, su base bidimensionale o tridimensionale, risultano tuttora troppo impianto con otto gruppi binari con pompe-turbine multistadio verticali, ruotanti con 10 giri /sec, ma per potenze dell'ordine dei 140 MW per ...
Leggi Tutto
MACCHINE (XXI, p. 732)
Pietro Enrico BRUNELLI
Pier Franco BIEMMI
Velocità critiche degli alberi (p. 738). - Col nome di velocità critiche degli alberi s'indicano particolari valori della loro velocità [...] modo di considerare il problema fornisce la base consueta della trattazione dei casi più generali. un'elica propulsatrice; in un'elica marina il momento resistente varia del 10% e oltre intorno alla media tre o quattro volte per giro secondo il ...
Leggi Tutto
VAPORE (XXXLV, p. 981; App. I, p. 1107)
Mario MEDICI
Giuseppe PASTONESI
Le motrici. - Per piccoli impianti a vapore le motrici alternative a stantuffi sono tuttora più vantaggiose delle turbine o motrici [...] e la fredda) varia da 8° a 16° C. Il carico d'acqua sulla superficie di base della torre refrigerante, detto anche altezza di pioggia, varia da 4,5 a 10 mc. per mq. di superficie in pianta.
Fra le più recenti ed importanti esecuzioni di condensatori ...
Leggi Tutto
Questa branca della meteorologia ha ricevuto negli ultimi anni - ed in particolare dopo il 1940 - un impulso fortissimo, dovuto alle necessità sempre crescenti di individuare le condizioni metereologiche [...] di almeno 5000 metri; attualmente con le radiosonde la quota è portata a 10-20 mila metri e l'Italia, per es., ha 5 stazioni che effettuano il riscaldamento diurno. È determinata la quota della base della formazione (punto C di saturazione dell'aria ...
Leggi Tutto
Bilancia a rapporto. - È una bilancia semplice a bracci disuguali, nella quale per l'equilibrio si deve avere:
ossia:
In una bilancia di tale specie (fig. 1) la merce da pesare e i pesi che ad essa fanno [...] ad 1 kg.: se la portata della bilancia è, per esempio, di 10 kg., il quadrante serve esclusivamente a indicare le frazioni di kg., mentre il della custodia dello strumento rimanendo appoggiati su solida base. Caricati e centrati i pesi sui piatti, ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592).- Teoria delle forze nucleari
Piero CALDIROLA
Generalità. - Per la spiegazione del complesso di fatti sperimentali osservati nelle esperienze di fisica nucleare, [...] di particelle aventi la stessa carica. In base allo schema precedente il tipo più generale di si considerino funzioni che praticamente si annullino per r > r0 = 2.10-13 cm. Con l'impiego di metodi statistici si possono anche trarre conseguenze per ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] maschera ma l'attraversi solo nella fase di estrusione. I costituenti base delle paste più comunemente usate sono Au, Ag e Pd, Au la tensione inversa fino a 300 V con corrente di dispersione di 10 nA, e una capacità di giunzione di 8 pF per tensione ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...