Introduzione. − L'evoluzione delle conoscenze sperimentali e lo sviluppo di nuove idee teoriche nel campo della fisica subnucleare hanno condotto a una descrizione microscopica della natura, basata su [...] 'origine comune, un unico principio di simmetria, alla base di tutte le forze fondamentali che agiscono in natura . A causa della loro vita media estremamente breve, meno di 10−20 s, i b. prodotti non potevano essere osservati direttamente ma ...
Leggi Tutto
Quasi-cristalli
Hans Reiner Trebin
Luciano Mistura
(App. V, iv, p. 376)
Mentre la simmetria pentagonale è frequente nel mondo organico, non la si riscontra fra le più perfette creazioni della natura [...] con assi di simmetria 'proibiti' di ordine 8 (V₁₅Ni₁₀Si), 10 (Al₇₀Co₂₀Ni₁₀) e 12 (V₃Ni₂). Questi consistono di strati periodica di una cella unitaria, decorata da un insieme di atomi (base), in modo da formare un ricoprimento (tiling) di tutto lo ...
Leggi Tutto
Considerazioni generali. - I potenziali elettrocinetici, spesso indicati (secondo H. Freundlich) come potenziali zeta, sono stati introdotti da H. L. F. von Helmholtz per interpretare quattro f. e. nei [...] l'acqua, la velocità lineare in un campo unitario di 1 V cm−1 è 7,08 × 10−4 cm s−1 quando ζ=0,1 V. Nell'equazione di E (per il caso della sedimentazione alcune tecniche di disidratazione di matrici a base di oli minerali.
Potenziale di scorrimento. ...
Leggi Tutto
Metodo di fisica teorica basato sulla simulazione al calcolatore di un sistema di più atomi e/o molecole interagenti, eseguita risolvendo numericamente le equazioni del moto classiche per le particelle [...] nel sistema. Per un sistema di 1000 atomi di argon vicino al punto triplo τR vale circa 3·10-11 secondi.
La dimensione della cella base pone un limite al tipo di fenomeni che possono essere indagati: questi infatti non possono essere caratterizzati ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ (App. I, p. 613; II, 1, p. 962)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Materiali per i modelli. - Continua la sperimentazione alla ricerca di materiali che presentino, oltre ai fondamentali pregi [...] 39 se la durata passa da 600 sec (sollecitazione statica) a 10-4 sec (onda dovuta ad urto di proiettile) il modulo E la distribuzione degli sforzi interni in una massiccia struttura di base contenente gli scarichi di una turbina Kaplan. In quest ...
Leggi Tutto
Introduzione. − Nei materiali in cui hanno luogo processi dinamici (deformazioni, fratture, transizioni di fase non diffusive, ecc.) si verifica, in genere, un rilascio di energia elastica sotto forma [...] dalle interferenze e dal rumore di fondo. In base a queste premesse sono stati studiati e sviluppati di rumore in laboratorio indicano per x un valore di ≃ 10−13 m e pertanto se h è 10 cm e la velocità di propagazione delle onde elastiche nell'acciaio ...
Leggi Tutto
. Elettricità (XI, p. 95). - Capacità. - Si indicano le relazioni che permettono di calcolare la capacità di varî tipi di condensatori, adottando il sistema metrico Giorgi nella forma razionalizzata.
Per [...] specifico εr, (numero puro) è data da:
dove εo = 8,858•10-12 F/m è la capacitività dello spazio vuoto.
a) Capacità di un alla lunghezza l:
dove con ln si indica il logaritmo in base e.
La capacità dei condensatori sferici e cilindrici, se la distanza ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi decennî i metodi di ricerca e di rappresentazione della c. hanno subìto, insieme alla stessa nozione di clima, un'evoluzione assai profonda. In linea generale si è assistito a uno [...] seguito di definire il c. di un luogo o di una regione sulla base di una duplice serie di indici e di descrizioni, ambedue essenziali:
a come somma dei 12 valori che le espressioni 115 [P/(T-10)]10/9 e (T-32)/4 rispettivamente prendono per i 12 mesi ...
Leggi Tutto
VISCOSITÀ
Tommaso COLLODI
Guido VERNONI
Si chiama "viscosità" o anche "attrito interno" di un corpo la resistenza che si incontra facendo scorrere uno strato del corpo in esame, rispetto agli strati [...] proporzionale alla portata, e questa, in base alla formula del Poiseuille, è a sua η in unità C. G. S., per l'acqua e per la glicerina: a) acqua: a 0°, η = 0,018, a 10°, η = 0,013; a 20°, η = 0,010; a 30°, η = 0,008; b) glicerina: a 2°,8, η ...
Leggi Tutto
Il progresso delle conoscenze sul meccanismo delle reazioni chimiche ha portato a riconoscere come in qualsiasi reazione abbia sempre luogo una variazione della distribuzione spaziale degli elettroni esterni [...] da quella dei fenomeni elettrochimici sopra definiti.
In base alla suddetta definizione l'elettrochimica applicata viene ora assume valori talmente elevati (1090 atmosfere) o talmente bassi (10-80 atmosfere) che le leggi dei gas perfetti e le ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...