La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] e il principio della leva non soltanto sono alla base della teoria generale dell'equilibrio, ma rappresentano anche conversione, in cui il giogo è diviso in due parti nel rapporto di 10 a 7, che è il rapporto del dīnār al dirham, permette di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] ha avuto probabilmente il suo impatto più rilevante come base di una serie di esperimenti di interferenza che non vale a dire la grandezza relativa dell'unico autovalore, prossima al 10%, non lontana dalle stime più recenti.
In un certo senso, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] affatto corrette, perché non rispettano la legge delle aree di Kepler. In base ai valori di c1 e c3 e alla prima premessa di cui sopra, sottostanti ammontava normalmente a 2″ o 4″ e talvolta a 10″ o più, e questa fu la principale fonte di difficoltà ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] livello del mare a un valore medio di 265 hPa alla quota di 10 km, di 0,80 hPa a 50 km, e di 3×10−4 hPa all'altezza di 100 km. Sulla base delle caratteristiche del profilo verticale della temperatura dell'aria, l'atmosfera terrestre viene suddivisa ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] e 1,5 miliardi di anni fa. Comprendiamo infine, sempre su base evolutiva e fisico-chimica, come si sia sviluppato l'autotrofismo e infine la disponibilità di energia per un fattore maggiore di 10, ha aperto la strada alla comparsa dei Metazoi. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] il cui vertice costituisce il centro della (o di) vista e la cui base rappresenta il campo visivo. Tutto ciò che, all'interno di questo campo, è dell'oggetto rispetto alla superficie riflettente (fig. 10). Anche per quanto riguarda la formazione dell ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] 'energia (collocandosi il suo break-even point rispetto al petrolio sui 10-15 dollari a barile) e soprattutto di porne sotto controllo la dinamica; di allargare la base accessibile dell'offerta di energia, avendo 1 tonnellata di uranio il potenziale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] migliore. È da ricordare che i satelliti forniscono una base dalla quale esplorare tutto il cielo e studiare il fondo la candela standard nell'astronomia a energia di TeV con un flusso ≈2,8×10−7 E−2,59 fotoni m−2s−1 TeV−1, esprimendo l'energia E ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] di sviluppare considerazioni generali che sono alla base del funzionamento di molti acceleratori circolari.
Prima gli elettroni (e i positroni) Cγ=8,85∙10−5 m∙GeV−3, mentre per i protoni Cγ=7,79∙10−18 m∙GeV−3. Questa grande differenza numerica spiega ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] MetOp-1 (9:30), Meteor-3M-N2 (9:15) e FY-3/A (10:00), primo di una nuova serie che rimpiazzerà FY-1.
Quasi tutti i sistemi altri strumenti sono seguiti, compreso uno che opera su base commerciale (SeaWiFS su SeaStar, 1997). Attualmente gli strumenti ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...