La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] i dati sulle alte velocità avessero dominato la fisica teorica di base a partire dalla metà del 1905, per far entrare la trovi in un campo elettrostatico esterno agente nella direzione del moto dell'elettrone:
[10] K0=m0 c2 (γ-1),
dove γ=1/(1−v2/c2)1 ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] della triangolazione impiegato dai geometri. Come base si prende il diametro dell'orbita terrestre di chilometri di 51 Pegasi e poco più di 1,5 miliardi di chilometri (10 volte la distanza della Terra dal Sole) per Lalande 21185, che ha anche un ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] di idrolisi, i cui valori, a pH 7,0 e 25 °C, sono rispettivamente −10,3 e −7,7 kcal.
Entrambi questi composti sono fosfoguanidine. La guanidina è una base forte in quanto la carica positiva, nella forma protonata, può essere distribuita egualmente ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] laser può essere emessa in impulsi brevissimi della durata di 10-13 secondi, ma si possono ottenere tempi ancora più corti t) exp(iΩλt), (33)
in cui Bλ e Ωλ sono determinati in base a un procedimento di autocompatibilità. Nel caso in cui sia κ≪γ11> ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] collisione tra x e x+dx è W(x)−W(x+dx)=αe−αxdx. In base a quest'ultima legge probabilistica, il cammino libero medio l è la media 1/α il cammino libero medio, valutato dell'ordine di circa 10−7m (non si avevano invece dati sulla conducibilità termica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] ricostruzione è che una comunità di specialisti si definisce in base ai concetti, alla prassi e ai problemi che rientrano nel indipendentemente dallo stato del suo tasto di trasmissione (fig. 10). In questo modo si raddoppia la capacità di trasporto ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] a quella delle galassie. In questa prospettiva, l'idea di base è che la conoscenza delle proprietà dei singoli elementi che costituiscono perché il volume totale del nostro sangue è meno del 10% del volume del corpo. Ciò implica che la distribuzione ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] a costituire un reticolo rettangolare (v. fig. 10).
Per numeri di Rayleigh elevati si forma una struttura un'oscillazione, cioè se è periodica, lo è anche L. In questo caso, in base al teorema di Floquet, la soluzione della (60) è
u(t) = eλt v( ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] prima edizione fu rimossa e la IV fu spostata dopo la proposizione 10 del Libro III sotto il titolo 'ipotesi I'.
Quali sono le , di aristotelica memoria; la seconda introduce la base induttiva sperimentale, in seguito rafforzata nella regola IV ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] di taglio di un comune metallo. Al limite inferiore, un valore G≃10 Pa rappresenta un materiale la cui elasticità somiglia a quella di un albume alla forma mutevole del campione.
Il meccanismo di base di questa riorganizzazione è il moto browniano: il ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...