Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] i modelli duali non come modelli degli adroni ma come base di una teoria della gravità e delle altre forze forza compresse dalle interazioni forti della QCD in corde di spessore finito Δ≤10−15 m. Si è quindi tentato a lungo di derivare dalla QCD ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Michael E. Cates
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, soluzioni tensioattive, polveri e materiali simili. Si tratta [...] di taglio di un comune metallo. Al limite inferiore, un valore G≈10 Pa rappresenta un materiale la cui elasticità somiglia a quella di un albume alla forma mutevole del campione. Il meccanismo di base di questa riorganizzazione è il moto browniano: il ...
Leggi Tutto
Turbolenza
AAngelo Vulpiani
di Angelo Vulpiani
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Transizione alla turbolenza. ▭ 3. Turbolenza sviluppata: a) meccanica statistica dei fluidi perfetti; b) fatti sperimentali [...] gli esponenti di queste leggi di scala possano essere ottenuti sulla base dell'ipotesi della cascata di energia.
a) Teoria di u) proviene dai termini non lineari della (1):
Il sistema (10), detto shell model, ha lo stesso tipo di non linearità e ...
Leggi Tutto
Combustibile irraggiato & rifiuti radioattivi
Iniziative per ridurre il rischio nucleare
di Franco Vittorio Frazzoli e Romolo Remetti
24 novembre 2006
Nel corso di colloqui bilaterali Italia-Francia [...] previsione dello smaltimento) i rifiuti radioattivi di 3a categoria (circa 10.000 m3 per un totale di circa 1016 Bq) derivanti 6 milioni di m3. Al riguardo risulta ragionevole, sulla base della disponibilità di una superficie di circa 100 ettari, ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] e quindi il cammino aleatorio viene spesso utilizzato come base per lo studio della statistica dei polimeri. C'è una zona estesa di magnitudo possiamo approssimare questo istogramma con una funzione del tipo
[10] N(M) = C∙M−b ,
in cui C è una costante ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] '4He a causa della sua grande abbondanza, pari a circa 1/10 di quella dell'idrogeno. C'è da sperare che la possibilità al fatto di essere parzialmente sopravvissuti alla morte della stella. Alla base della zona III il carbonio fonde in 20Ne, 24Mg e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] a secolo, rispetto a quella prevista per gli altri pianeti. Sulla base di questa scoperta egli predisse l'esistenza di un altro pianeta, riuscì a fornire le equazioni nella loro forma definitiva:
[10] Rij-gijR/2=-Tij,
dove lo scalare di Ricci è ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] Wess e Zumino e il multipletto vettoriale sono alla base del Modello Standard supersimmetrico minimale (MSSM), la più con D. La tab. 3 riassume le proprietà dei multipletti in D=10,11. Nel primo caso esistono tre multipletti con al più campi di spin ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] effettuati per spiegare le leggi di Amontons e di Coulomb in base a principî primi non hanno avuto successo. Si sa molto poco stabilite e mantenute senza eccessiva difficoltà pressioni residue tra 10−9 e 10−10 torr; (b) l'uso di questi contenitori ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] un campione con densità n ~ 1014 atomi/cm3 e una temperatura T ~ 10-7 K, con velocità media di pochi mm/s. In una prima fase del detta 'configurazione di Ioffe-Pritchard'. Nello schema base per il confinamento longitudinale si usano due bobine ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...