motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] Φ è proporzionale a ia e di conseguenza la coppia C, in base alla [3], risulta proporzionale al quadrato di ia fino a quando non linea a corrente alternata, a tensione che può arrivare fino a 10 000 V, mentre il rotore, come avviene per il secondario ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] (57 o 65 mg ca.), famoso nel tardo periodo imperiale in quanto base della tassa commerciale lijin; 10 li costituivano 1 fen; 10 fen costituivano 1 shu (pronunciato anche zhu); 12 (non 10) shu formavano 1 banliang, 24 shu ammontavano a 1 liang, detto ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] , ciascuna con la propria velocità di fase ω(k)/k, secondo la [10]. Il fatto che, se si eccettua il caso ω(z)=cz, la di riflessione e di trasmissione ‒ definite univocamente in base al comportamento della soluzione della [11], caratterizzata a sua ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] punta e il campione dando origine a una corrente (dell’ordine di 10-9 A) tanto più grande quanto più la punta è vicina all da amplificare è applicato tra il gate e il supporto di base (o talvolta tra gate e source). Il segnale amplificato si ottiene ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] un anello non annodato. Il risultato chiave che sta alla base di una teoria combinatoria dei nodi è il teorema di di tutti i segni degli incroci di K. Come mostrato nella fig. 10, il nodo a trifoglio destrogiro ha avvolgimento 3. L'avvolgimento ha il ...
Leggi Tutto
Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] temperatura di transizione vetrosa, maggiore di T0 di ca. il 10÷15%), il tempo di rilassamento è maggiore del tempo di del sistema. La validità di tale relazione è alla base di una dettagliata descrizione statistica della dinamica nello stato vetroso ...
Leggi Tutto
Suono, formazione del
Andrea Frova
Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] , un'impedenza che alla cima eguagli quella delle corde e alla base quella della cassa. È questo il motivo per cui il materiale diversi valori del parametro di svasatura γ, avendo fissato a 10 il rapporto tra i diametri massimo e minimo della campana. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] i processi di scattering potevano essere costruiti sulla base dei diagrammi di Feynman; i più semplici tra un adrone si spandeva solo su una piccola dimensione dell'ordine di 10−12 cm. Infatti non sembrava esserci alcun modo per ottenere una teoria ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Sommario: 1. Le proprietà del Sole. 2. I neutrini prodotti all'interno del Sole. 3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari di alta energia. 4. Il problema dei [...] ha massa minore. È questa differenza di massa che, in base alla teoria della relatività, si trasforma in energia: per ogni il neutrino emesso dovrebbe essere monocromatico. Avviene però che nel 10% dei casi la cattura elettronica produca il 7Li non ...
Leggi Tutto
Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Durante gli ultimi trent'anni una serie di rivoluzioni scientifiche ha cambiato significativamente la comprensione della circolazione negli oceani, nonché il tipo [...] più basso, l'oceano è geostrofico e idrostatico. In base a quest'analisi, si possono prevedere le correnti una volta dove erano già presenti altri tre anelli a nucleo caldo; il 10 maggio l'anello a nucleo freddo, parzialmente riassorbito il 4 maggio ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...