Tsunami
Giuliano F. Panza
Origine dei maremoti
Il maremoto è un fenomeno ben conosciuto e studiato, sia su scala oceanica sia su quella di bacini di modeste dimensioni. Infatti, sebbene i maremoti più [...] costa, aumentano di un fattore che varia da 2 a 10. Si viene così a verificare lo shoaling, termine con cui e le sue successive modificazioni. La scala Papadopoulos-Imamura è ordinata in base agli effetti che il maremoto ha: (a) sugli esseri umani; ( ...
Leggi Tutto
Urano
Urano [Lat. scient. Uranus, dal gr. oyranós "cielo, volta celeste", e nome del dio gr. del cielo] [ASF] Il settimo, in ordine di distanza dal Sole, tra i pianeti del Sistema Solare: v. Sistema [...] erano le stime del periodo (per il quale si davano valori da 10 a 24 ore). Negli anni '30, l'analisi spettroscopica della luce , perché le temperature e le pressioni esistenti alla base del mantello non sarebbero sufficienti a ionizzare l'idrogeno ...
Leggi Tutto
cartografia
cartografìa [Comp. di carta (geografica) e -grafia] [ALG] [GFS] Disciplina che ha per oggetto la rappresentazione fortemente ridotta della superficie terrestre e quindi il tracciamento [...] dopo aver rappresentato il globo su tale cono (in base a opportune costruzioni e convenzioni), si sviluppa il cono 9), ortografiche (il centro V è a distanza infinita: fig. 10), scenografiche (V è esterno al globo), stereografiche (di gran lunga ...
Leggi Tutto
FUSINIERI, Ambrogio
Paolo Campogalliani
Nacque a Vicenza il 10 febbr. 1775 da Giovan Battista e da Domenica Bonariva. Il padre, avvocato, avviò il figlio, unico maschio, alla professione forense, iscrivendolo [...] unitariamente alla forza espansiva molecolare: egli ritiene infatti di avere dimostrato il ruolo fondamentale giocato dalle lamine gassose su base osservativa ed enuncia il seguente asserto "il platino in quel caso è una specie di lucignolo, il quale ...
Leggi Tutto
Venere
Vènere [Der. del lat. Venus -eris, nome della dea romana della bellezza e dell'amore, dato al pianeta] [ASF] Il secondo pianeta del Sistema Solare in ordine di distanza dal Sole: v. Sistema Solare: [...] cm-3 (densità della Terra 5.5 g cm-3), la velocità di fuga è 10 km/s (per la Terra 11 km/s); pertanto V., come la Terra, ha confermavano l'estrema densità del-l'atmosfera di Venere. La temperatura alla base dell'atmosfera è di 600 K (circa 330 °C) e ...
Leggi Tutto
grafo
grafo [Der. del gr. grápho "scrivere"] [ALG] Configurazione (propr. g. lineare o singramma) formata da un insieme di punti, detti vertici o nodi del g., e di linee, dette lati o spigoli del g., [...] regolari). I g. non planari si possono classificare sulla base di un numero intero, il cosiddetto genere del g di stabilità o a considerazioni sui disturbi nel sistema. Nella fig. 10 sono riportati una rete elettrica, per la quale valgono le relazioni ...
Leggi Tutto
Nettuno
Nettuno [Il dio del mare nella mitologia romana] [ASF] Pianeta del Sistema Solare, sino alla scoperta (1930) di Plutone considerato il più lontano (circa 30 unità astronomiche, cioè circa 4.5 [...] e indipendentemente da J.C. Adams e U. Le Verrier in base a calcoli delle perturbazioni dell'orbita di Urano, e fu confermata poi all'asse di rotazione e, inoltre, passa alla distanza di ²10 000 km dal centro del pianeta (l'unico altro pianeta il cui ...
Leggi Tutto
Mercurio
Mercùrio [Nome di un'antica divinità romana, protettrice dei mercanti (mercatores)] [ASF] Il pianeta del Sistema Solare più vicino al Sole e, fatta eccezione per Plutone, le cui dimensioni non [...] effettuate in occasione dei suoi transiti e confermate dalle misure ottenute dalla sonda Mariner 10, è di 4878 km (1.4 volte quello lunare). La sua massa, calcolata in base alle perturbazioni da esso esercitate sul pianetino Eros, è di 3.30 1023 kg ...
Leggi Tutto
durezza
durézza [Der. di duro] [FSD] D. di cristalli ionici: v. cristalli ionici: II 10 d. ◆ [CHF] D. di un'acqua: qualità di un'acqua relativ. alla concentrazione di sali di calcio e di magnesio; si [...] o meno alla scalfittura, espressa mediante apposite scale di d.; di queste, universalmente usata è la scala Mohs (1820) i cui gradi base sono 10 (dire che un minerale ha la d., per es., 4.5 significa che esso scalfisce la fluorite ed è scalfito dall ...
Leggi Tutto
Coulomb Charles-Augustin de
Coulomb 〈kulòm〉 Charles-Augustin de [STF] (Angoulême 1736 - Parigi 1806) Ufficiale del genio militare, membro dell'Accademia delle scienze di Parigi (1784) e poi (1795) anche [...] importanza ha il valore di essa per il vuoto, che, in unità SI, è 10-7 c2, con c velocità della luce nel vuoto, cioè ²9 109, e per c. Tale legge, enunciata da C. nel 1785, in base ai risultati sperimentali ottenuti con la sua bilancia di torsione (v ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...