diaframma
diaframma [Der. del lat. diaphragma, dal gr. diáphragma, der. di diaphrág✄numi "separare" e quindi "che divide un ambiente in parti"] [ACS] L'organo di un trasduttore elettroacustico la cui [...] con la condotta, di diametro non superiore a 1/10 del diametro di essa; crea una strozzatura nella vena fluida passare soltanto i raggi compresi nel cono avente il vertice in P e per base il foro AB del d.; se il d. è situato fra due parti dello ...
Leggi Tutto
catalogo
catàlogo [Der. del lat. catalogus, dal gr. katálogos "elenco"] [ASF] C. astronomico: elenco di dati, di vario tipo, a partire dalla posizione sulla volta celeste, riguardanti stelle, detto anche, [...] Tolomeo nel suo Almagesto (2° sec. d.C.) e rimasto pressoché unico fino al sec. 10°, in cui si ebbe il c. di as-Su-fī-, e al sec. 14°, in c. stellari riferentisi a epoche diverse costituiscono la base per determinare i moti relativi delle stelle più ...
Leggi Tutto
Saturno
Saturno [Lat. scient. Saturnus, nome di un dio romano] [ASF] Il sesto pianeta del Sistema Solare, in ordine di distanza dal Sole, caratteristico per il suo sistema di anelli luminosi, visibili [...] di rotazione e ciò spiega la sua forma molto schiacciata (schiacciamento 1/10). S. ha 17 satelliti; il più grande è Titano, ma il ; tale risultato è stato in seguito confermato (in base al-l'effetto Doppler) per mezzo di osservazioni spettroscopiche ...
Leggi Tutto
grado
grado [Der. del lat. gradus "passo", "scalino"] [LSF] (a) In una successione ordinata di termini la cui importanza o, nel caso di grandezze, il cui valore varia progressivamente in ordine crescente [...] es., 35c), pari a 1/100 di angolo retto e diviso decimalmente in minuti (10-1 c) e secondi (10-2 c), avendosi 1c = 0.900° e 1° = 1.111 1c; è Tab. 8.2. ◆ [ELT] [INF] G. di una relazione: v. base di dati: I 342 f. ◆ [ALG] G. di un'equazione algebrica: ...
Leggi Tutto
anno
anno [Der. del lat. annus] [ASF] [GFS] Il periodo del moto di rivoluzione della Terra intorno al Sole, pari a 365d 6h 9m 9.54s. Tale periodo, detto propriamente a. siderale, o sidereo, in quanto [...] ultime risultassero concentrate lungo i meridiani 75° O, 10° E (fascia comprendente l'Italia), 140° O, di tempo nei quali furono organizzate osservazioni e ricerche geofisiche su base internazionale nelle zone artiche. Il primo a. polare si svolse ...
Leggi Tutto
coesione
coesióne [Der. del part. pass. cohaesus del lat. cohaerere "essere strettamente uniti"] [FML] Proprietà dei corpi di resistere, più o meno intensamente, a ogni azione che tenda a staccarne una [...] sono dell'ordine di grandezza del raggio di azione molecolare (minore di 10-8 m); nei gas tali distanze sono molto maggiori e pertanto le teoria della c. spiega questo secondo processo sulla base della resistenza alla trazione dell'acqua, derivante ...
Leggi Tutto
scala di Planck
Augusto Sagnotti
Scala, relativa a diverse grandezze fisiche, alla quale i fenomeni quantistici diventano rilevanti per il campo gravitazionale. Combinando la costante di Planck h, o [...] detta massa di Planck e definita come
il cui valore numerico è mPl≅2×10−8 kg, nel sistema SI, o mPl≅1,2×1019 GeV/c2, che segue dall’espressione della massa di Planck. In base alle precedenti considerazioni, particelle con energia EPl sarebbero ...
Leggi Tutto
Bohr Niels Henrik David
Bohr 〈bóor〉 Niels Henrik David [STF] (Copenaghen 1885 - ivi 1962) Prof. di fisica (1916) nell'univ. di Copenaghen; socio straniero dei Lincei (1924). ◆ [FAT] Atomo di B.: il modello [...] di atomo elaborato da B. sulla base della sua ipotesi (v. oltre: Ipotesi di B.): v. atomo: I 293 e. ◆ [FAT] Condizione di B.: la relazione corrisponde lo stato fondamentale dell'atomo medesimo; vale 5.3 10-11 m (0.53 Å): v. meccanica quantistica: III ...
Leggi Tutto
livella
livèlla [Der. del lat. libella, dim. di libra "bilancia"] [MTR] Strumento per verificare l'orizzontalità di una retta o di un piano a cui esso è collegato e anche per misurare piccoli angoli [...] di secondi nelle l. per usi della tecnica, scende a circa 10'' nelle l. per usi topografici e a 1'' nelle l. a vite micrometrica che ne consente di variare l'inclinazione rispetto alla base dell'armatura (fig. 2); l'inclinazione del piano d'appoggio ...
Leggi Tutto
ossigeno
ossìgeno [Der. del fr. oxygène, termine coniato da A.L. Lavoisier nel 1783, comp. di oxy(de) "ossido", che è termine precedentemente introdotto nella chimica, e -geno, quindi "generatore di [...] [103 kg m-3] 1.3 (p.to triplo)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 2.8 10-4
Struttura cristallina (<29.86 K) (α) monocl. base centr.
(<43.56 K) (β) trigonale
(<54.37 K) (γ) cubica
(par. reticolari in Å) (a=5.4; b=3 ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...