SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] tra la sua energia e quella del potenziale di barriera. In base a quanto detto sopra, è sufficiente interporre un sottile strato di buca di potenziale di forma quasi triangolare e di circa 10 nm di profondità in cui rimangono confinati gli elettroni, ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] masse quali si vogliono, sono deducibili, ad es., in base allo schema già nominato, dovuto al Timoshenko. Ma in questo 48 m. di lunghezza posto in un tunnel aerodinamico azionato da 10 ventilatori di 2,30 m. di diametro. Conclusione delle esperienze ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] . meccaniche possono essere divise ancora in due categorie sulla base del tipo di motore che muove il compressore (a sua pompe di calore. Problemi attuali. Attività normativa, in La Termotecnica, 10 (1988), pp. 33-37; G. Lorentzen, Future prospects of ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] mentre per la PY è:
Sia la [9] che la [10], insieme con la [8], permettono di determinare la funzione radiale di = 1/T ∫T0 A(t)dt; il valore A(t) è calcolato in base alla configurazione del sistema al tempo t. È chiaro che l'intervallo temporale T, in ...
Leggi Tutto
Solidi, meccanica dei
Paolo Podio-Guidugli
La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata di una struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione [...] .
Il campo di pressione, i cui valori vanno calcolati in base alle circostanze del moto in esame, non può essere oggetto di l'aspetto:
r(C1)+r(C2)=0 [12]
le altre due, che corrispondono alla [10], sono:
m(C1)=0, m(C2)=0. [13]
Ma tra le velocità di ...
Leggi Tutto
LEPTONE
Guido Martinelli
Generalità. - I l. (dal greco λεπτόν=leggero, minuto) sono particelle elementari di spin semi-intero soggette alle interazioni elettromagnetiche deboli, quelle cioè che intervengono [...] ), muone (μ e νμ) e τ (τ e νt) separatamente. In base al principio della conservazione dei numeri leptonici Lμ e Le il processo descritto in ) con una precisione relativa dell'ordine di 5 × 10−4.
Il muone fu scoperto come una delle componenti ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] Il rapporto a = v/V è un numero fondamentale, sperimentalmente rilevabile in base al semplice conteggio del numero di vortici che si liberano nell'unità di numerici delle entità considerate, per velocità del vento V =5,10, 15 m • sec-1 e per β = 1.
...
Leggi Tutto
Superreticoli
Ida Maria Catalano
Danilo Marano
I s. sono particolari eterostrutture a buche quantiche multiple (Multiple Quantum Well, MQW). Si tratta di strutture periodiche artificiali, costituite [...] in uso sono caratterizzati da un flusso medio di calore pari a 10÷50 W/cm2, che negli hot spot può raggiungere valori di . È quindi lecito attendersi che le strutture eteropolitipi a base di SiC, essendo caratterizzate da una più alta perfezione ...
Leggi Tutto
FOTOVOLTAICA, CELLA
Francesco Califano
Si ricorda che in elettrologia l'effetto fotovoltaico è la generazione, a causa della radiazione luminosa incidente, di una forza elettromotrice. I dispositivi [...] il semiconduttore, che è a essi trasparente.
In base a quanto detto si ha un rapido cambiamento del mentre quello delle celle a GaAlAs scende al 15% a 250°C e al 10% a 250°C. Questo miglior comportamento alle alte temperature è importante anche per ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Giampietro PUPPI
. Radiazione cosmica (XXVIII, p. 677). - Così denominata per la sua origine extra-terrestre, stabilita negli anni 1912-13 attraverso le esperienze di V. F. Hess, confermate [...] . - Se si mantiene la definizione strumentale per la componente molle in base alle misure di assorbimento (quella parte della radiazione cosmica praticamente assorbita da 10 cm. di piombo), restano inclusi nella detta componente anche mesoni di bassa ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...