La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] degli Stati Uniti Woodrow Wilson emise una disposizione in base alla quale egli perdeva la qualifica di nemico che equipaggiamento era tutt'altro che irrisoria: essa era costituita da oltre 10.000 aerei, 16.000 motori, 8600 piloti, con 200.000 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] insieme a Hoyle durante la Seconda guerra mondiale. L'idea di base di Hoyle, Bondi e Gold prevedeva un Universo in espansione, la essere incredibilmente vicina a quella critica. Infatti, nei primi 10−35 secondi dopo il big bang, il rapporto tra la ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] rappresentano una delle peculiarità che sono alla base delle strutture complesse. Altri esempi familiari networks con proprietà di autosomiglianza come quello mostrato in fig. 10, la cui connettività risulta appunto descritta da una legge di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere
Catherine Westfall
Gli strumenti del mestiere
Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952
Durante il periodo bellico, [...] e che promettevano sostanziali dividendi per la ricerca di base. Un esempio è rappresentato da Ernest O. e il Bevatron a 6,2 GeV furono costruiti a un costo di circa 10 milioni di dollari ognuno, la Commissione aveva anche dato il suo assenso a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] un diametro polare di 4 pollici. Nel 1932 fu costruito un ciclotrone di 10 pollici da oltre 1 MeV di potenza, cui seguirono acceleratori per usi medici valutare il momento di una particella carica in base al raggio di curvatura del tracciato e alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Emilio Segrè
Nadia Robotti
Fisico di fama internazionale, uno dei primi allievi e collaboratori di Enrico Fermi, operò in Italia fino al 1938, quando, a seguito delle leggi razziali, emigrò negli Stati [...] parte fisica hanno collaborato i dott. E. Amaldi ed E. Segrè».
Il 10 maggio 1934 una terza lettera era inviata alla «Ricerca scientifica», non più solo sottoposta al bombardamento dei deuteroni. Sulla base delle sue conoscenze sulle reazioni nucleari ...
Leggi Tutto
LANA TERZI, Francesco
Cesare Preti
Nacque il 10 dic. 1631 a Brescia da Ghirardo e da Bianca Martinengo, entrambi di famiglia patrizia. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa di S. Giovanni Evangelista [...] provinciale. Mancando altre notizie, è corretto ritenere che alla base dei problemi vi fu una sorta di equivoco sulle competenze del . In effetti, le undici lettere del L., datate tra il 10 marzo e il 28 ag. 1677 - che costituiscono il carteggio con ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I parafulmini
Jessica Riskin
I parafulmini
L'idea del parafulmine, verso la metà del XVIII sec., era ormai matura. Essa implicava due [...] un filo di ottone che fuoriusciva da un'impugnatura di vetro. Il 10 maggio, durante un temporale, Coiffier collegò il filo all'asta e ne il 'para-terremoto' e il 'para-vulcano', sulla base della teoria secondo la quale l'elettricità era all'origine ...
Leggi Tutto
Pesi e misure
Piero Morpurgo
Lucia Travaini
Gran parte della tradizione metrologica medioevale proviene dal mondo antico e se "è ragionevole accettare la definizione secondo la quale l'uomo è 'un animale [...] pari a 12/3, ovvero quattro volte la misura della base che indicava così con buona approssimazione l'altezza della torre (il = 12 pollici a loro volta divisi in 12 linee ripartite in 10 parti), individua il 'piede di Napoli' corrispondente a 1.164 ' ...
Leggi Tutto
GOVI, Gilberto
Alessandra Ferraresi
Nacque a Mantova il 21 sett. 1826 da Quirino e Anna Sales, benestanti. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali a Mantova, per desiderio del padre si iscrisse nel [...] di J. Duboscq. Qui fece costruire nel 1851, sulla base delle esperienze di ottica del prof. C.-M. Desprez, in Atti della R. Accademia delle scienze di Torino, XXV (1889-90), pp. 10-29; E.N. Legnazzi, Prof. G. G. Commemorazione, in Atti e memorie ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...