diametro di completezza
Paolo Paolicchi
Massimo diametro che può avere un oggetto non ancora scoperto in un sistema di corpi planetari minori (in particolare gli asteroidi). In altri termini l’elenco [...] può cambiare la luminosità osservata di ca. un fattore 10. La stima delle dimensioni di un corpo celeste è ancora da scoprire. La percentuale può essere anche stimata sulla base della frequenza con cui vengono riscoperti oggetti già noti (si ricordi ...
Leggi Tutto
ohm
ohm 〈òom〉 [s.m. invar. Der. del cognome di G.S. Ohm] [MTR] [EMG] Unità di misura SI della resistenza elettrica, di simb. Ω, definibile come la resistenza di un conduttore passivo agli estremi del [...] e impedenza meccanica, di simb. Ωmec definito, in base all'analogia elettromeccanica, come l'impedenza meccanica di un un piede e con sezione di un mil circolare; equivale a circa 1.66 10-9 Ω m o 1.66 10-3 Ω mm2/m. ◆ [MTR] [EMG] O. quadrato: unità ...
Leggi Tutto
protuberanza
protuberanza [Der. del part. pres. protuberans -antis del lat. protuberare "gonfiarsi in fuori", comp. di pro- "davanti" e tuber -eris "gonfiore"] [ASF] P. solari: nubi di gas che si protendono [...] di migliaia di km, mentre lo spessore è dell'ordine di 10 000 km. La loro luce presenta uno spettro continuo molto tenue, (a) p. attive, a forma filamentosa, sempre connesse alla base con la fotosfera stessa (costituiscono il tipo più frequente di p ...
Leggi Tutto
AFM (Atomic force microscope)
Mauro Cappelli
Una variante dell’STM (Scanning tunneling microscope), proposta nel 1986 da Gerd Binning, Calvin F. Quate e Christoph Gerber. L’AFM è in grado di misurare [...] modalità consente una maggiore sensibilità (dell’ordine di 10−12 N), una maggiore robustezza nei confronti di specifica applicazione richiesta. Le tre principali modalità differiscono in base al tipo di interazione della punta con la superficie: ...
Leggi Tutto
metastabile
metastàbile [agg. Comp. di meta- e stabile] [LSF] Termine che ha vari signif., generic. intermedi tra quelli di stabile e instabile. ◆ [LSF] Equilibrio m.: condizione di pseudoequilibrio [...] gli stati eccitati di un atomo hanno una vita media dell'ordine di 10-8 s, la vita media degli stati m. è dell'ordine di struttura diversa da quella che esso dovrebbe avere in base alle condizioni fisiche (soprattutto la temperatura); solidi in ...
Leggi Tutto
particella di Higgs
Mauro Cappelli
Particella elementare massiva, detta anche bosone di Higgs, prevista dalla teoria dell’interazione elettrodebole ma non ancora rilevata sperimentalmente. Essa deve [...] limite superiore (ca. 1 TeV) si può ricavare sulla base della teoria perturbativa. Misure di precisione sui parametri elettrodeboli limitano accumulazione LHC, entrata in funzione al CERN il 10 settembre 2008. L’esistenza dei campi di Higgs ...
Leggi Tutto
lampeggiatore
lampeggiatóre [Der. da lampeggiare "emettere lampi di luce"] [OTT] (a) Denomin. generica di sorgenti di impulsi luminosi, anche molto brevi (sino a una durata dell'ordine di 10-9 s). (b) [...] 'otturatore dell'apparecchio fotografico, genera lampi di breve durata (² 10-3 s) e di intensità tale che la luce riflessa del lampo in corrispondenza delle situazioni fotografiche e in base al diaframma di lavoro scelto; l'impiego di fototransistori ...
Leggi Tutto
diffrazione di elettroni
Mauro Cappelli
Fenomeno diffrattivo che coinvolge particelle materiali come gli elettroni durante lo scattering elastico su materiali cristallini e che ha permesso la verifica [...] di investigazione di materiali solidi e gassosi. Si distinguono oggi diverse tipologie di diffrazione in base all’energia degli elettroni. Quelli con energie tra i 10 e i 1000 eV sono usati nella diffrazione di elettroni a bassa energia (LEED, Low ...
Leggi Tutto
onde caratteristiche
Giulio Scarsi
Introdotte intorno alla metà del XX sec., descrivono gli stati di mare attraverso un approccio sintetico. Questi sono generati in conseguenza del trasferimento di [...] un-terzo) alla frazione 1/3, l’onda un-decimo alla frazione 1/10, e così via. Le altezze e i periodi delle onde caratteristiche, indicati con direttamente sulle onde marine più alte selezionate in base alla frazione introdotta, e che è alternativo a ...
Leggi Tutto
plasma ionosferico
Massimo Bonavita
Gas ionizzato generato nell’atmosfera al di sopra di ca. 80 km (ionosfera). Essa è caratterizzata da una densità gassosa così bassa che gli elettroni e gli ioni positivi, [...] distinte della ionosfera. Queste zone sono state classificate principalmente in base al tipo di interazione con le onde radio. Lo strato la riflessione delle onde radio con frequenza inferiore a 10 MHz. Ha un ciclo diurno abbastanza pronunciato e il ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...